La bomboletta

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

La bomboletta

Messaggio da Psycho »

Un consiglio spassionato: non so le Tamyia, ma quelle da ferramenta lasciatele dove sono o usatele per colorare le ringhiere, ho provato a dare il trasparente a vari modelli e i risultati a volte sono accettabili, ma spesso si rischia di rovinare tutto (come il mio norseman :.-( )! pennello o aerografo!
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: La bomboletta

Messaggio da f12aaa »

Sono corrosive! Stare alla larga.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: La bomboletta

Messaggio da rob_zone »

Attento!!!!le TAmiya solo se prima hai utilizzato colori Tamiya senno mandi tutto a p******e come ho fatto io cn il mio F-14 :-coccio :-coccio poi comunque se utilizzi i tamyia come colore di base il tuo lavoro verrà perfetto... mi raccomando almen tu :-oook :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: La bomboletta

Messaggio da Starfighter84 »

meglio evitare le bombolette... e ancora di più le bombolette che non sono specifiche per il modellismo! rischi di sciogliere tutto il modello e ritrovarti tra le mani... un'opera "astratta contemporanea"! :shock: :-sbraco
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: La bomboletta

Messaggio da st0rm »

Io sull' f14 sto usando le bombolette tamiya per lucido e opaco.
Prima di tutto devi usare la serie TS non le altre che sono per policarbonato o altre plastiche e si usano per le carene trasparenti dei modelli RC come la serie PS ed è vero che sono aggressive, si danno nella parte interna della scocca perchè la corrodono un pò per aiutare la tinta ad aderire.
Io uso il lucido ts-13 e opaco flat clear ts-80 ma agito la bomboletta per 15 min. e passo 1 mano iperveloce a 20 cm ed occhio che il primo spruzzo appena premi deve essere sempre esterno al modello perchè contiene sempre un pò di più di vernice poi senza rilasciare parti veloce con una sola linea netta senza indugiare sul modello altrimenti crei accumuli.
Io aspetto 2 giorni per eventuale seconda mano, anche se apparentemente asciuga subito... Non ti fare ingannare..
Il flat clear ovvero l'opaco ts-80 rialza le decal, le arriccia quindi non va dato direttamente su di esse (c'è anche scritto sul tappo della bomboletta).
Quindi prima il lucido ts13 a sigillare, 2 giorni e poi ts80.
Io fino ad ora problemi non li ho avuti però è anche vero che non sono un esperto e incrocio sempre le dita prima di questa delicata fase.
Se non te la senti evita di dare il lucido o l'opaco, io sul mustang ho bypassato sta fase per non rischiare.
Spero di esserti stato utile ciao!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: La bomboletta

Messaggio da Psycho »

Intanto grazie a st0rm per avermi già detto come si comportano le bombolette Tamyia, poi procedo con le mie esperienze.
All'inizio ho provato la bomboletta lucida sul fw190 ed i risultati sono stati accettabili, non c'erano particolari grumi o bucce d'arancia, quindi ho dato una mano al norseman per le decals, il risultato è stato meno bello, ma coomunque valido ed avrei riparato poi eventuali imperfezioni con l'opaco (così mi son detto) nel frattempo ho fatto un'altra prova su un altro modello e anche lì i risultati sono stati soddisfacenti, così ho dato l'opaco anche al norseman, il metallizzato l'ha rovinato, ma per fortuna ho fatto la prova su una zona nascosta, mentre sul muso è rimasta una eccessiva dose di trasparente che ha lasciato un vero e proprio segno, adesso devo vedere come riparare, per il resto è abbastanza decente, anche se devo dire che lo strato di vernice complessivo sopra al modello è piuttosto spesso e il tutto si salva esclusivamente perchè le pannellature in questo modello sono praticamente inesistenti, quindi nel complesso non è neanche brutto. nel mascherare il finestrino superiore del modello però ho fatto l'errore di lasciare un pezzettino fuori e la vernice è penetrata per capillarità rovinando così il vetrino :-WHA spero di rimediare a questo con il vernidas non avendo disponibilità di cera future.
Per finire, ho dato una mano di trasparente al Corsair in restauro e questo è l'unico modello che ha denunciato qualche grinza sulla vernice, ma comunque in zone nascoste, tutte le altre vernici hannno resistito bene.
Fatto sta che dopo quest'esperienza non darò più il trasparente con queste bombolette!
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: La bomboletta

Messaggio da Fabio84 »

Su internet ci sono alcuni Tutorial di gente Giapponese che le usa...quelle Tamiya...ma io non so come facciano! Io ho provato ma sono difficilissime da usare!

Piuttosto se vogliamo utilizzare i colori delle bombolette cerchiamo di ricavarne il colore. é possibile....ma attenzione che i colori Tamiya delle bombolette sono alla nitro..il che significa che sopra a determinati colori come i Model Master non vanno bene!
Rispondi

Torna a “Varie”