Ancora un consiglio

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Ancora un consiglio

Messaggio da Kit »

Personalmente prima di ricorrere al diluente Tamiya X20...ho cercato l'alcool isopropilico nelle farmacie nei colorifici nelle mesticherie o ferramenta con esito negativo. In ogni caso l'X20 da 250 ml è abbastanza "economico" ed è sufficiente per parecchi modelli...ovviamente a patto di non usarlo per la pulizia dell'aerografo :-sbraco ;)
MORO21

Re: Ancora un consiglio

Messaggio da MORO21 »

Ragazzi ancora grazie dei consigli.
comunque ho trovato l'alcool isopropilico denaturato da 5 litri (a 10€) penso di prenderlo oggi.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ancora un consiglio

Messaggio da Starfighter84 »

ISOPROPILICO??!??! ma sei sicuro che è isopropilico?? dove l'hai trovato? se è davvero isopropilico vengo di corsa a comprarne una carrettata! :-SBAV
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
andrewb80
Knight User
Knight User
Messaggi: 744
Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: Riccione

Re: Ancora un consiglio

Messaggio da andrewb80 »

MAI usare l'alcool rosa con i colori CLEAR (trasparenti), tamya o gunze che siano. ti riempiono il modello di fastidiosissime chiazze bianche.
per il resto anche io uso l'alcool rosa come diluente per i colori citati sopra. per i trasparenti, uso humbrol o model master.

per incollare uso sia l'attack classico che quello gel. dipende da cosa devo incollare, se devo incollare pezzi piccoli uso il classico, è più liquido, essica prima e non devo stare 10 minuti con le pinzette fermo immobile come una statua, mentre per pezzi molto più grandi, tipo le fusoliere, uso il gel proprio perchè essica più lentamente, e così ho tutto il tempo per applicare l'attack su tutta la superficie prima che si essichi ed ho anche qualche secondo per "regolare il tiro" dopo aver appoggiato le superfici, con quello classico, appena appoggi si incollano, e dopo per staccare i pezzi sono dolori.
alternativamente ho ri-scoperto le colle liquide per i modelli, che in realtà sono acidi che fondono i pezzi insieme. io la sto usanto anche questa per pezzi molto grandi e con ampie superfici di contatto, ma non ti permettono alcun tipo di errore, perchè appunto fondono le plastiche insieme e quindi una volta incollati i pezzi, devi andarli a segare!
per i trasparenti meglio usare il vinavil che non lascia segni, mentre i vapori dell'attack, lasciano delle chiazze chiare.

per quanto riguarda la future, per quel poco che l'ho usata, devo dire che sono rimasto molto contento, tranne nel caso in cui l'ho passata ad aerografo sul nero lucido della gunze, perchè ha crepato il colore. molti dicono che fa questa cosa con TUTTI i gunze, a me è capitato solo sul nero lucido, quindi evito di usarla sui quei colori. con i tamya non ho avuto nessun problema.

per quanto riguarda i negozi anche io ho preso da negozio e luckymodel, ma luckymodel sono lentissimi, fa conto che ho fatto un ordine 1 mese fa e deve ancora partire... inoltre puoi trovare qualcosa pure http://www.modelairkit.com/. io ci presi un modello tempo fa.
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci

----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1212
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Ancora un consiglio

Messaggio da spitfire »

ciao,
per il negozio online,in italia aquisto quasi esclusivamente da mondoridotto,per l'attack gel,lo uso su parti non plastiche,per la plastica uso la revell,o l'humbrol ad ago.
marco
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Ancora un consiglio

Messaggio da Icari Progene »

Starfighter84 ha scritto:ISOPROPILICO??!??! ma sei sicuro che è isopropilico?? dove l'hai trovato? se è davvero isopropilico vengo di corsa a comprarne una carrettata! :-SBAV
perchè non puoi aspettare stasera per avere quello vero? haha

Il discorso colle...
Allora per incollare praticamente tutti i pezzi del modello io utilizzo la mitica "Colla Dario" ovvero una colla industriale estremamente diluita (è quasi acqua) che con una passatina con un pennello fonde inseme le plastiche. assolutamente non si trova in commercio inquanto me l'ha fornita un socio del mio club autore della formula.
Per il carrello, trasparenti, pesi interni alla fusoliera e antenne varie uso il vinavil, è vero ci mette un po ad asciugare ma è ottimo perchè la sua azione è molto forte ma allo stesso tempo leggeremente morbida e consente delle vibrazioni e dei piccoli urti che se si utilizza l'attack spezza la plastica.
Io mi trovo benissimo così e l'attack (quello a pennello) lo utilizzo solo per le stuccature.

Ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Ancora un consiglio

Messaggio da CoB »

io sono costretto a usare l'attak perchè con le colle che ci mettono due ore non ce la faccio, se devo tenere fermo qualcosa con le pinzette con ste mani, se devo attaccarlo sul muso va a finire che lo metto in coda...anche se c'ho 28 anni col lavoro che faccio a forza di tenere pistole pneumatiche e dare martellate (+ quelle che mi do da solo che quelle che do sul ferro) non è che c'ho + la mano ferma di qualche anno fa...una volta usavo la colla della revell quella con l'ago per attaccare le cose piccole ma ancora le mani ce le avevo buone! peccato che tiravo fuori solo croste. anche adesso non è che cambia tanto la cosa a livello di croste :-cav :-sbraco :-prrrr
Immagine
Immagine
MORO21

Re: Ancora un consiglio

Messaggio da MORO21 »

starfighter84, questa è la mia e-mail scrivimi che ti dico tutto.
Per quanto riguarda le colle, il problema è che io non riesco a trovare nei negozi e grandi magazzini tipo castorama, auchan, martinelli, rossetto, ecc, l'attack gel.
Ultima modifica di MORO21 il 30 settembre 2009, 16:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Ancora un consiglio

Messaggio da Kit »

MORO21 ha scritto:Ragazzi ancora grazie dei consigli.
comunque ho trovato l'alcool isopropilico denaturato da 5 litri (a 10€) penso di prenderlo oggi.
Io cercavo l'alcool isopropilico puro.
Non quello denaturato, che credo sia simile all'alcool denaturato "normale"...solo più sgrassante. Mi è stato detto che per quello puro occorre una licenza per poterlo acquistare e che ha delle controindicazioni riguardo la salute...scanso equivoci ho rinunciato e vado di diluente specifico!! :-oook.
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Ancora un consiglio

Messaggio da f12aaa »

aspide85 ha scritto:dove si pu trovare l'alcool isopropilico simone?se non sbaglio ci si pu diluire anche lo stucco..
Si, io lo uso per diluire anche roba tipo MR. Surfacer e primer Tamiya. Probabilmente si trova anche nelle farmacie, ma immagino il prezzo.
Piuttosto prova a chiedere a chi fa manutenzione alle macchine per ufficio, soprattutto alle fotocopiatrici.
Rispondi

Torna a “Varie”