Latex Paint in Italia?

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1359
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Latex Paint in Italia?

Messaggio da sidewinder89 »

Ciao a tutti

Ieri sono andato alla Libreria Editrice Salesiana qui a Verona (negozio di libri che tiene anche articoli di modellismo, e che bella roba che ha a livello di attrezzi!!!, ha anche i prodotti della prochima per clonare pezzi in resina) per prendermi gli scriber della Amati e la cutting mat e, curiosando tra la roba, ho visto alcuni barattoli da 500 ml (mi sembra, ma potrebbero essere stati 250) che recavano la scritta LATEX sull'etichetta; ho chiesto al gestore, ma essendo lui principalmente un figurinista non ha saputo darmi spiegazioni precise riguardo all'uso che ne volevo fare io (cioè versarla nei condotti delle prese d'aria), però mi ha messo la pulce nell'orecchio perchè me l'ha descritto come una vernice che assume una consistenza solida simile a quella del lattice quando è asciutto. Ora, è possibile che il prodotto che tanto invidiamo per la colorazione e stuccatura delle prese d'aria ci sia anche qui (almeno io ho capito che dovrebbe esserci solo negli USA) tale e quale senza dover cercare prodotti similari o ho preso un abbaglio? :shock: :o Io per curiosità domani la prendo e faccio delle prove su dei pezzi vecchi e vi saprò dire, il costo si aggira sui 12 euro, che non è poco, ma considerando l'uso moderato che se ne fa un barattolo di quella capienza può durare molto.
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Latex Paint in Italia?

Messaggio da Starfighter84 »

L'unico modo per sapere se abbiamo trovato una soluzione definitiva... è provarla! quindi Francè, sei ufficialmente incaricato dall'intero forum: sei il nostro sperimentatore folle!

La vernice americana, quando asciutta, assume una finitura opaca e rimane "dura"... se quella che hai visto assume una cosistenza gommosa non va bene perchè non è poi possibile carteggiare eventuali sbavature o imperfezioni. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1359
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: Latex Paint in Italia?

Messaggio da sidewinder89 »

Eventualmente per versarla nei condotti è meglio farlo gradatamente mediante siringa (senza ago, usando solo lo sbocco della parte in plastica) o versare direttamente dal barattolo? Che si rischi di accumulare troppo colore e fare un macello?
Immagine
Avatar utente
phoenixs
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 261
Iscritto il: 21 marzo 2010, 14:52
Che Genere di Modellista?: areoplanaro trentaduista
Aerografo: si
colori preferiti: Ognuno ha il suo perchè...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.A.M. Salò
Nome: Ivan Bettoni
Località: Salò

Re: Latex Paint in Italia?

Messaggio da phoenixs »

Interessante discussione..sei riuscito a fare una prova??? IO userei una siringa per rendere più graduale la colata...
Rispondi

Torna a “Varie”