Lavochkin La-7 -- { 1/48 Eduard }

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Lavochkin La-7 -- { 1/48 Eduard }

Messaggio da CoB »

Immagine

per la cifra di 14,50 euro diversi mesi fa mi sono portato a casa un kit eduard in scala 1/48. pazzo il negoziante? no tranquilli è una scatola della serie "weekend edition" un onesto kit da costruire "out of the box", ma non nella mia mente bacata :-Scoccio e ritorna l'emoticon che sbatte la testa contro il muro che non usavo dai tempi dell'hornet.

Da quello che ho capito dovrebbe essere il kit della Gavia marca che conosco solo di nome poi riedito dalla Eduard o viceversa. non sono un cultore della storia delle scatole...ma dato che le stampate sono le medesime ho ipotizzato questa cosa...

Immagine

qui è come ho dettagliato l'interno dell'aereo, l'ho realizzato mesi fa il dettaglio ma sono stato impegnato a fare l'hornet ed il corsair e l'ho lasciato molto ma molto indietro sto La-7...quello che vedete non è altro che pezzetti di sprue filato e filo di acciaio. I manettini o come chiamo io quelle cose circolari che ho realizzato io...sono fatte a mano con del filo di acciaio e dettagliate internamente con sprue filato. Per verniciare prima ho dato la base in grigio poi ho dato l'olio van dyck misto a nero e poi ho colorato i vari tubi e manettini....

Immagine

la barra di comando l'ho dettagliata con un pezzetto di sprue filato che sulla foto non si vede bene...i pedali non c'erano e sono venuti in soccorso del pilota due pezzetti di filo d'acciaio...i fasci di tubi e le loro fascette sono fili di rame...

beh dato che parte del dettaglio l'avevo fatta perchè non finire prima questo modello??? e così ho abbandonato i ponti delle portaerei per tornare un attimo in russia durante la seconda guerra mondiale!!!

buona visione!!!
Immagine
Immagine
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: Lavochkin La-7 (un'altro superdettaglio "home made")

Messaggio da aspide85 »

bravo cob..anche se non sono un entusiasta delle eliche! :-disperat
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lavochkin La-7 (un'altro superdettaglio "home made")

Messaggio da Starfighter84 »

E andiamo Mauro, sempre all'opera! grande... :-yahoo
promette bene... te stai proprio a specializzà co sto scratch-built eh?! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Lavochkin La-7 (un'altro superdettaglio "home made")

Messaggio da CoB »

so pure iscritto all'albo degli artigiani!!! mica posso comprà le cose belle e fatte!!! ahahaha
Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34088
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Lavochkin La-7 (un'altro superdettaglio "home made")

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
Ebbbbbbravo CoB :-oook
Secondo me l'1/48 ti esalta...oppure hai dei nanetti che ti fanno i particolari più minuti :?:
Saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Lavochkin La-7 (un'altro superdettaglio "home made")

Messaggio da CoB »

haha bella questa massimo!! no no i nanetti li faccio solo innervosire l'uno contro l'altro poi li metto a bordo degli aerei per vedere se prevale il bf 109 o il mustang eheh vabè scherzi a parte... ieri ho dettagliato il vano ruote appena posso dare una verniciata metto le foto, con filo di rame e sprue filato si può fare di tutto!!
Immagine
Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Lavochkin La-7 (un'altro superdettaglio "home made")

Messaggio da CoB »

ecco qui cos'altro ho fatto

Immagine
questa è la parte superiore del vano carrelli, ho solo aggiunto quei 4 tubetti...

Immagine
questa è la vista d'insieme di come sarà il vano carrelli, mancano ancora i meccanismi di apertura ma ce li ho già!! una prova a secco ci voleva e poi stavolta sto lavorando con fonti certe!! (un tizio russo ha fatto un sacco di foto ad un la-7)

Immagine
il cruscottino con le due manigliette, tutto verniciato in acrilico con un lavaggio del mio amico bruno (van dyck ovviamente)

Immagine
ed infine l'ultimo lavaggio in bruno van dyck anche per l'abitacolo...

il prossimo passo è la verniciatura e l'invecchiamento del vano carrelli, del sedile e della blindatura alle sue spalle e un piccolo vano di primitiva avionica alle spalle del pilota...il tutto rimandato a domenica! sabato devo portare la moto a sgranchire i pistoni su per l'appennino!!!
Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34088
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Lavochkin La-7 (un'altro superdettaglio "home made")

Messaggio da pitchup »

Ciao
Bravo, i nanet.... ehm... hai fatto un ottimo lavoro tavarich CoB. Ti sarà assegnato l'Ordine di Stalin se continui così!
Dasvidania
Massimo da Livorno (Ps, qui Stalin è considerato un eroe :-incert )
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lavochkin La-7 (un'altro superdettaglio "home made")

Messaggio da Starfighter84 »

Eh lo sappiamo massimo... livorno è una roccaforte! sò anche che spesso si frantumano di mazzate con quelli della Folgore... ma è vero?? :shock:
Ottimo Mauro, bel lavoro come sempre! ho visto che oramai sei entrato in confidenza con il buon vecchio Bruno (van dyck)! continua così... :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Lavochkin La-7 (un'altro superdettaglio "home made")

Messaggio da CoB »

facciamo passi avanti, l'abitacolo è pronto per essere montato e chiuso così come i vani dei carrelli e quindi possono essere chiusi i due gusci che compongono le ali, tanti particolari del mio la-7 svaniranno nel buio dell'abitacolo. vabè ma chi se ne frega è ora che lo vernicio sto cosoooooooo :-Scoccio :-Scoccio

Immagine

questo è il vano carrelli....

Immagine

li c'è il sedile con le cinture autocostruite che però si vede poco, un vano di una specie di avionica che non so cosa sia...che ho dettagliato a mano e provveduto ad insudiciare ed a scrostare un po la vernice, come ho veduto sul web sui veri la-7 ed infine una paratia che va dietro al cruscotto anch'essa brutta e sporca ma dettagliata più o meno come deve essere

l'ho anche chiuso e fissato l'abitacolo e quindi le due semifusoliere, ho fatto una prova a secco mettendoci le ali, e la vista è veramente carina, e rende parecchio l'idea di cockpit di un aereo stavolta. per dirlo io che sono sempre scettico sui miei lavori, vuol dire che stavolta ci siamo quasi (il quasi è d'obbligo non bisogna mai cullarsi su allori effimeri!!!) eheheheh

l'unione tra a li e fusoliera però è un disastro e ci sarà da carteggiare e stuccare all'infinito e perchè no...oltre. nota dolente ho la macchinetta fotografica scarica, la ricarico e posto le foto!! :oops: :oops:
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”