Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Carbo178
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2326
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Messaggio da Carbo178 »

DavideV ha scritto: 19 dicembre 2023, 13:13 Arnaldo forza che sei ancora in tempo!

Secondo me potresti tentare un ultimo lavoro sul pezzo. Visto che la parte superiore della calotta va pitturata dello stesso colore della mimetica, puoi asportare un triangolino di materiale dalla sommità, forzare l'avvicinamento dei due lembi rimasti e incollare con cianoacrilica. In questo modo semplicemente modifichi la curvatura mantenendo le dimensioni della base e abbattendo l'altezza.

Se non sono riuscito a spiegarmi bene a parole ti mostro un disegnino di come l'ho pensata:



Tanto, come dicevo, la parte superiore va verniciata perciò basta solo che stai attento al momento dell'incollaggio e della successiva fase di stuccatura (che se vai di cianoacrilica è "compresa nel prezzo") e carteggio.
Secondo me è l'inverso, una volta asportato materiale dalla parte inferiore sarà necessario allargare quella parte, quindi fare un taglio e innestare un triangolino di plastica per riportare la cupola alla larghezza desiderata.
A questo punto si incolla la calotta al resto e si ripristina la curvatura con carta abrasiva e lima
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Revarna1966
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 2 febbraio 2023, 9:48
Che Genere di Modellista?: Modellista settore aeronautico ma anche autocostruzioni in legno
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangjo
scratch builder: no
Nome: Arnaldo Reversi
Località: Nazzano (RM)

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Messaggio da Revarna1966 »

Più o meno è così ragazzi. Dovrò asportare praticamente tutta la parte che sporge sopra e sostituirla con la nuova autoprodotta più bassa e con curvatura ridotta! Inutile dire che l'operazione di asportazione del pezzo del trasparente è ad alto contenuto di rischio... Per rifare a parte nuova penso di ricalcare il profilo da tagliare su un foglio di carta, una sorta di calco, che andrò poi a curvare alla bisogna e irrigidire con cianoacrilato. Spero vada tutto bene, dipende solo dalla mia abilità e cura...
Avatar utente
DavideV
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1125
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Messaggio da DavideV »

Ma invece di fare un'operazione chirurgica per asportare il trasparente originale, non sarebbe meglio rimediare qualche pezzo di acetato trasparente da una vaschetta per alimenti o da una qualsiasi confezione magari di giocattoli o simili e ritagliarla usando il pezzo originale come dima? Di questo periodo le scatole abbondano!
Revarna1966
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 2 febbraio 2023, 9:48
Che Genere di Modellista?: Modellista settore aeronautico ma anche autocostruzioni in legno
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangjo
scratch builder: no
Nome: Arnaldo Reversi
Località: Nazzano (RM)

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Messaggio da Revarna1966 »

Temo di fare danni ancora maggiori, non sono pratico con le termoformazioni... Grazie comunque per l'idea!
Bruno P
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 222
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Messaggio da Bruno P »

Innanzitutto buongiorno a tutti e Buone Feste!
Mi sono appena iscritto per cui sono una new entry nel sito (come modellista ho invece ahimé qualche decennio alle spalle....).
Ho seguito con attenzione quanto scritto finora anche per il fatto che ho realizzato recentemente un P.108 serie 2.
Chiedo a Revarna1966: nel kit dovresti trovare il pezzo relativo alla serie 2 che chiude completamente la postazione del mitragliere di prua. Hai provato a giustapporlo nella sua posizione? "Cade" bene o hai problemi di allineamento anche in questo caso? In questo modo puoi capire se il problema sta nel trasparente o nella fusoliera che hai già chiuso. Se combacia bene potresti termoformarlo (che non è assolutamente nulla di complicato). I frames poi li puoi realizzare con decals predipinte o, meglio, mascherare le parti che devono rimanere trasparenti e dipingere il tutto in fase di pitturazione. Mi permetto questo suggerimento dato che operazioni "a cuore aperto" sul trasparente le vedo quanto mai improbe!
Buon modellismo a tutti!!
Revarna1966
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 2 febbraio 2023, 9:48
Che Genere di Modellista?: Modellista settore aeronautico ma anche autocostruzioni in legno
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangjo
scratch builder: no
Nome: Arnaldo Reversi
Località: Nazzano (RM)

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Messaggio da Revarna1966 »

Bruno P ha scritto: 24 dicembre 2023, 8:06 Innanzitutto buongiorno a tutti e Buone Feste!
Mi sono appena iscritto per cui sono una new entry nel sito (come modellista ho invece ahimé qualche decennio alle spalle....).
Ho seguito con attenzione quanto scritto finora anche per il fatto che ho realizzato recentemente un P.108 serie 2.
Chiedo a Revarna1966: nel kit dovresti trovare il pezzo relativo alla serie 2 che chiude completamente la postazione del mitragliere di prua. Hai provato a giustapporlo nella sua posizione? "Cade" bene o hai problemi di allineamento anche in questo caso? In questo modo puoi capire se il problema sta nel trasparente o nella fusoliera che hai già chiuso. Se combacia bene potresti termoformarlo (che non è assolutamente nulla di complicato). I frames poi li puoi realizzare con decals predipinte o, meglio, mascherare le parti che devono rimanere trasparenti e dipingere il tutto in fase di pitturazione. Mi permetto questo suggerimento dato che operazioni "a cuore aperto" sul trasparente le vedo quanto mai improbe!
Buon modellismo a tutti!!
No, purtroppo ho dato per scontate alcune cose e ho montato direttamente il prima serie senza comparazioni. Confidavo nel meglio vista la qualità e la precisione generale del kit. Mi sono fatto sorprendere insomma, è la prima volta che mi imbatto in problema del genere...
Bruno P
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 222
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Messaggio da Bruno P »

Capisco. E' frustrante.
E provare a creare un pezzo solido poi da termoformare? Probabilmente è la strada più ardua ma credo sia quella che poi da un risultato migliore dato che la torretta sarà li in bella vista.
Ciao
Revarna1966
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 2 febbraio 2023, 9:48
Che Genere di Modellista?: Modellista settore aeronautico ma anche autocostruzioni in legno
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangjo
scratch builder: no
Nome: Arnaldo Reversi
Località: Nazzano (RM)

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Messaggio da Revarna1966 »

Bruno P ha scritto: 24 dicembre 2023, 9:29 Capisco. E' frustrante.
E provare a creare un pezzo solido poi da termoformare? Probabilmente è la strada più ardua ma credo sia quella che poi da un risultato migliore dato che la torretta sarà li in bella vista.
Ciao
Intanto farò un calco in gesso della faccia esterna della torretta così ho un backup del pezzo in casi estremi. Ho deciso di costruire ex novo la parte superiore del trasparente,quella che sporge con curvatura errata. Una volta riprodotta la incollerò alla fusoliera e la torretta la modifico eliminando la parte da sostiuire riprodotta a parte. Dovrebbe funzionare (nei miei sogni perfezionisti, che guaio...).
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Arnaldo, secondo me se inizi a limare sotto qualcosa recuperi... la situazione potrebbe essere meno complicata di quello che pensi. Vedi quanto puoi togliere dalla base e, in base a quello, ti regoli se c'è da intervenire anche sopra.
In alternativa dovresti "aprire" di nuovo la fusoliera e applicare delle zeppe dall'interno per allargare e alzare.. ma a modello chiuso è tutto più complicato.
Off Topic
Bruno P ha scritto: 24 dicembre 2023, 8:06 Innanzitutto buongiorno a tutti e Buone Feste!
Ciao Bruno, e benvenuto! ti va di presentarti nell'apposita sezione?
ho dato uno sguardo al tuo sito e ci sono un sacco di pezzi interessanti... ci fa piacere averti con noi su MT! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Revarna1966
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 2 febbraio 2023, 9:48
Che Genere di Modellista?: Modellista settore aeronautico ma anche autocostruzioni in legno
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangjo
scratch builder: no
Nome: Arnaldo Reversi
Località: Nazzano (RM)

Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72

Messaggio da Revarna1966 »

Rispondi

Torna a “Under Construction”