Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
BernaAM

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da BernaAM »

A Vale per recuperare la stuccatura usa lo stucco bicomp. se lo devi reincidere, altrimenti nella fessura inserisci un tondino di plasticard e stuccalo.
Ma che stucco usi ? Se è quello che mi hai detto buttalo e prenti in green putty della squadron.
Aggiornaci.
Ciao Fabrizio.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34088
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da pitchup »

Ciao Vale
Io il pannello A/G malgrado quello che ti ho detto sull'olive drab e verdoni vari l'ho fatto.... grigio molto scuro sul mio '104, il perchè? Boh... forse perchè esteticamente mi ricorda le foto in B/N anche se è una cazz... in effetti! Io per lo slat io proverei a usare l'Attack ben grattuggiato (grana 400) e poi lisciato (grana da 500 in su) poi lucidato con polish e reinciso.
ora dirai... "si fallo tu un lavoro di sgrezzatura del genere"...beh se non l'avessi fatto su un B58 1/72 per quasi 1 mese non te lo consiglierei nemmeno. Alla fine sono 3 cm di slat ci si può provare insomma.
Saluti ;)
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da Starfighter84 »

Bè ragazzi... ieri ho riprovato per l'ennesima volta... e :-disperat nulla! Ho deciso di tentare la ricostruzione con plasticard degli slats e dare un angolo nettissimo al lato che andrà a contatto con l'ala. In questo modo spero di avere un pannellatura già precisa senza dover ricorrere a stucco e altre alchimie... se non dovesse andare... soluzione estrema: ho un altro ESCI da smantellare da cui prelevo un paio di ali nuove. Così me imparo (come si dice a Roma)...: bravo Valè, la prossima volta pensaci 10 volte! :-WHA
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BernaAM

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da BernaAM »

Bene Valerio ti sei dato anche all'utocostruzione, eppuro non riesco a capire che difficoltà hai trovato con questo pezzo.
Appena puoi facci vedere i risultati.
Ciao Fabrizio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da Starfighter84 »

Parecchie difficoltà Fabrì...come anche te hai notato, la giunzione tra slat e ala fa proprio pena. Ecco una foto più ravvicinata dopo aver passato il grigio di fondo... non è presentabile un lavoro del genere:
CIMG2643 (Medium).JPG
Il fatto è che gli slat in resina della CMK sono un bel pò fragili... e troppo piccoli per poterli lavorare e limare con accuratezza. In poche parole... non riesco a tenerli senza il rischio di romperli, quindi non posso dargli un taglio preciso a colpi di lima. Vediamo se autocostruendo con del plasticard da 1 mm riesco a lavorare meglio... in pratica adesso sono fermo. Approfitto per riprendere qualche stuccatura venuta male... :,-( Spero di riuscire a superare l'inconveniente il prima possibile che sto spillo mi ha già rotto. :-XXX
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da CoB »

vale tranquillo sul mio f 18 sai quanti ce ne stanno di problemi più grossi di quello!!!
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da Starfighter84 »

Bene ragazzi... come recitava la canzone dei DOORS (tra l'altro colonna sonona di apocalypse now se non erro).... this is the end... questa è la fine! il mio 104 è stato ufficialmente accantonato per mancanza di ali di ricambio. La mia ultima speranza si è spaccata assieme alla semia-ala destra di un altro spillo che era a mollo nella solita soda caustica. Appena ho forzato un pochino si è distrutta in vari pezzi... :-disperat :-WHA :-Scoccio
Potrete immaginare il gran rodimento :evil:... ma non la passa liscia! la guerra è solo rimandata, non abbandonata, e appena trovo un paio di ali nuove lo rimetto sul banco per finirlo. Nel frattempo inizio il mio Tornado Revell per onorare il nostro neo nato Group Build.
A proposito.. nessuno ha delle ali che gli avanzano?! :,-( ciao!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Sniper
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 144
Iscritto il: 20 maggio 2008, 16:42
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Località: Lucca

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da Sniper »

se non trovi le ali puoi provare a ripiegare sul diorama dell'aereo distrutto
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34088
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da pitchup »

Ciao Vale
Io ho perso il conto di quanti modelli sono "volati" fuori dalla mia finestra :-lancio ! L'ultimo è stato un Sea Harrier della Tamiya ma ad un certo punto non ne potevo più di stare a correggere vari difetti. Ma una cosa è certa il modello dopo viene sempre egregio quasi a dire "..non sapete di cosa sono capace!". Comunque di scatole di '104 non ne mancano in giro :-yahoo
Saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da Starfighter84 »

In effetti l'abbandono del 104 mi ha messo la giusta rabbia per aggredire positivamente il prossimo modello... sento delle buone vibrazioni... speriamo bene! il prossimo spillone però...lo faccio in 48. :twisted:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”