MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Massimo! allora, la ESCI fornisce quello pseudo scarico estremamente semplice e che comunque va bene per un G. Ed è proprio un G che voglio fare perchè di S e di ASA ne ho un paio abbastanza decenti nella collezione. Tornando al modello... ho girato parecchie pubblicazioni in cerca di una foto dove si potesse vedere la matricola ma con scarsi risultati. Al massimo si trovani dei dettagli del terminale di coda dove ovviamente non è visibile il numero di carrozzella. A meno che qualcuno non abbia la lista delle matricole e codici individuali di tutti i 104 AM dal 60 ad oggi (con tutti i passaggi che hanno fatto fra i vaeri stormi)... bè...sto un pò nei casini!
Sto tentando però un nuovo metodo per scavalcare il problema di questi slats... posterò le foto a termine esperimento! :|
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Barone
Modeling Time User
Messaggi: 99
Iscritto il: 27 giugno 2008, 10:39
Che Genere di Modellista?: Aerei , in genere con una stella rossa piantata in mezzo alla deriva.. o in alternativa italianofilo dalla WWII ai giorni nostri..
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Sitta Massimiliano
Località: Ferrara

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da Barone »

ne ho trovati alcuni:

mm6522 / 5-01 F104G

mm 6525 / 3-30 RF104G

mm6609 / 3 01 RF104G

mm6601 / 6-26 F104G

mm6551 / 3-51 RF104G

di tutti si posson reperire foto , ma sono quasi tutti "monumenti" o gate guardian..
Barone
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
.. se poi non fà troppo male anche di qualcuno caduto :.-( un pò ne ho. comunque credo che se cerchi bene nel web (prova "916starfighter" oltre ai german credo ci siano molti "spaghetti fighter" ma non so se anche le MM.
Saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da Starfighter84 »

Intanto grazie a Barone che senza dubbio mi ha dato un punto da cui partire... e grazie anche a Massimo per le dritte. Sto valutando cosa fare, ma ovviamente dovrò trovare foto con indicazioni precise. Ma se dovesse venire bene la lavorazione che sto facendo agli slats e ai flap si ritorna all'idea originale dello spillo strike nucleare :-SBAV !
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
Io tifo per uno spillo in NM del 6° stormo allora.
A proposito di decal giro una domanda: qualcuno sà mica se esistono in commercio decals in '48 per un '104 Luftwaffe in natural metal very sixties???
Grazie e saluti ;)
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da Starfighter84 »

Ragazzi credo di aver trovato la soluzione! ink@XX!%o come una belva mi sono messo di tigna a cercare un esemplare di cui si conoscano i codi e ci sia una foto... e l'ho trovato. E' il M.M.6589, l'ultimo spillo G radiato nel 1994... e durante gli anni ha subito vari dislocamenti. Inizialmente assegnato al 5° stormo CI ha passato vari stormi tra cui anche il 3°di Villafranca, e di questo periodo c'è una foto! eccola:
arch_f104_italy_3_36.jpg
L'immagine ha una qualità bassa però qualcosa si intravede. Vorrei però delle conferme da voi, in fondo 4 occhi sono meglio di 2. Essendo stato in carico al 5° è plausibile che sto spillo non abbia avuto il Vulcan.... è in effetti la carentaura dalla foto sembra chiusa. Voi che ne dite?
I numeri di carrozzella, da quello che ho sempre visto, erano pieni... senza stacchi nella parte bianca. Da questa foto però mi sembra di vedere che i numeri abbiano lo stile stencil... forse è la sfuocatura che inganna. Anche qui datemi conferma... ma io propendo per i numeri pieni.
Secondo voi che FS avrà la striscia gialla del 28° gruppo sulla deriva?
grazie della collaborazione, ciao! :-V
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da CoB »

basta basta siete troppo tecnici, apriamo un po un forum su come si cambia la cinghia distriìbuzione al boxer 16 valvole alfa romeo almeno posso fa la figura di quello che ne capisce!! heheehehe vai valè la livrea nato è la + bella da molti spunti ai lavori di invecchiamento....
Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da pitchup »

ciao Valerio
Personalmente tutte le foto che or ora mi sono guardato farebbero propendere che i "G" di Villafranca avessero tutti la copertura sul Vulcan anche se non ti so dire se questo poi venisse rimosso dai Recce. I numeroni bianchi sono sicuramente quelli Hi viz di tipo pieno. Se invece ti trovi dei codici piccoli grigi potresti rappresentare un F104G del 3° rischierato in Turchia durante la Desert Storm (quali codici degli esemplari rischierati dovrei averli da qualche parte).
saluti ;)
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Barone
Modeling Time User
Messaggi: 99
Iscritto il: 27 giugno 2008, 10:39
Che Genere di Modellista?: Aerei , in genere con una stella rossa piantata in mezzo alla deriva.. o in alternativa italianofilo dalla WWII ai giorni nostri..
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Sitta Massimiliano
Località: Ferrara

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da Barone »

molti erano RF104 G e non avevano il cannone...occhio..
Barone
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Come recuperare un vecchio F-104 ESCI...

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
sempre interessante parlare dello spillone anche se questo oramai vola solo nei nostri ricordi :.-(
Teniamo conto che di RF104 l'allora FiatAvio poi Aeritalia ne ha allestiti 19 esemplari dotandoli di sistema di telecamere "Trimetrogon" e distribuiti ai vari reparti dell'AMI sia CI che CB in quanto l'allora 3^Aerobrigata volava sugli ottimi anche se oramai vetusti RF84. Quando si decise di equipaggiare il reparto (composto dai 3 gruppi 28°, 132° e 18°) con F104 l'unico a ricevere "veri" RF (che per inciso per distinguersi avevano la MM in bianco) fù il 28°, mentre il 132° ed il 18° continuarono a volare per un pò con l'RF84. Il successivo riequipaggiamento portò il 132° (il 18° venne posto in posizione quadro)a dotarsi di F104G (in quanto disponibili i pod Orpheus da ricognizione vista la misera capacità recce dell'RF) dismessi dai reparti che nel frattempo si dotavano di F104S (inizio anni 70). Alla fine oramai i pochi RF rimasti in quel periodo erano già stati o dismessi o distrutti in incidenti e comunque sostituiti dal "G". Quindi credo che Valerio possa stare tranquillo in merito alla copertura del cannone :-oook
saluti ;)
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”