F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro - Finito!!

Dove i vecchi kit hanno una nuova "vita"!

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Messaggio da Vegas »

Madd 22 ha scritto: 19 aprile 2018, 22:36
Vegas ha scritto: 16 aprile 2018, 20:14 Ciao, vi chiedo se qualcuno ha un ALQ-131 che non usa?
Nella versione che sto realizzando servirebbe quello mentre io ho in dotazione solo l'AN/ALQ-184.
Ho rovistato nelle scatole degli altri jet Nato in mio possesso ma non ho nulla.
Magari da scambia re a Roma al raduno,
ciao e grazie in anticipo
dovrei averlo io dalla scatola del barak, controllo e ti dico.


Per gli FS dello schema mimetico ho cercato sulle pubblicazioni ma non ho trovato molto, ovviamente sfogliando velocemente.
Io sul barak però ho usato per le rails, RWR, e radome il FS 36320 (Gunze h 307). Credo queste parti siano generiche.
Per il radome ho scurito ulteriormente la base per l'effetto di usura tipico del neoprene con cui sono rivestiti i radome degli F 16.

La maggior parte delle fonti concorda con usare 36118 e 36270 sopra il 36375 per il vecchio schema USAF a tre toni
Grazie Luca
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Messaggio da Vegas »

Ciao,
ho ultimato il lavoro sulla calotta,
non è stato semplice ma alla fine il risultato mi soddisfa,
per prima cosa ho ripristinato le rivettature andate perse nei vari passaggi, con un punteruolo a cui ho fissato un ago da cucito di quelli grossi, ho ripassato i riveti e rifato quelli assenti, aggiungendo alcuni dettagli mancanti nel canopy Tamiya ,
purtroppo ho sbeccato in due punti il pezzo e devo vedere come poter correre ai ripari.
Ho quindi lucidato il canopy con il polish per poi passare al bagnetto nella livax,
ImmagineIMG_20180428_073635 by michele serra, su Flickr
una volta asciutto, ho atteso la giornata di ieri in cui avrei potuto fare tutti i passaggi necessari al risultato finale, non volendo tenere per tempi prolungati il nastro ed il liquido mascherante a contatto con il trasparente, per evitare aloni o opacità.
Sul canopy del viper occorrono molti passaggi in quanto ci sono anche le decal da mettere, per cui ho prima mascherato solo l'interno, per poi dare tra passate di XF-1 , sia sul trasparente che sul frame.
ultimato questo passaggio ho rimosso la mascehratura e pulito con un pannetto in micro fibra il trasparente,
somo poi passato all'esterno, mascherando di nuovo e colorando sempre con tre passate leggere con H306,
una volta asciutto ho dato il lucido e nel mentre ho iniziato a dettagliare con i rivetti bianchi il frame a pennello.
Ho quindi posato le decal e dopo un paio d'ore ridato il lucido a protezione.
nel tardo pomeriggio ho fatto il primo dei due lavaggi con un prodotto Mig che a mio avviso è molto azzeccato per i lavaggi dei caccia Usaf,
rimossi i due lavaggi ho dato l'opaco , sia sul trasparente che sul frame.
asciugato questo ho rimosso la mascheratura e pulito delicatamente il trasparente col pannetto.
ieri sera ho infine simulato la guarnizione nera utilizzando una decal del foglio after che ho mostrato qualche post fa, infatti la linea che divide il testo in alto del foglio dalle decals è perfettamente a misura per questo lavoro.
Ci è voluto parecchio tempo, in quanto per evitare grinze ho sezionato la decal in circa 8 parti per fare il giro del canopy come vedete da foto.
Per questa procedura ho usato solo acqua demineralizzata, per evitare aloni o depositi,
spero vi piaccia


ImmagineIMG_20180404_120331 by michele serra, su Flickr
ImmagineIMG_20180428_231733 by michele serra, su FlickrImmagineIMG_20180428_231857 by
michele serra, su Flickr
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2605
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Messaggio da Maurizio »

Coraggioso questo restauro. Ottimo il tettuccio.

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2605
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Messaggio da Maurizio »

L' ALQ 131 é quello del kit? nel caso dovrei averlo anche io.

Maurizio
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Messaggio da Vegas »

Maurizio ha scritto: 29 aprile 2018, 9:12 L' ALQ 131 é quello del kit? nel caso dovrei averlo anche io.
No quello del kit è il 184,1
Quello più recente.
Maurizio
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Messaggio da Vegas »

Vi mostro anche e immagini del sedile,
qui non ho fatto tanto, ho dato il trasparente e ritoccato i lavaggi,
per inserire le delcals che mancavano, quella dell'ACES II era presente nel foglio tamiya, mentre le altre scritte le ho prese da un vecchio foglio del Mig-21 eduard
in oltre ho ricostruito una cintura che si era persa utilizzando del nastro tamiya.
ImmagineIMG_20180429_091607 by michele serra, su FlickrImmagineIMG_20180429_091642 by michele serra, su Flickr
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Michele,

Se non bastasse il coraggio nel riprendere e restaurare un modello, l'aggiunta dell'eccellente lavoro (dimostrato e confermato dal risultato) sul canopy ti ha fatto fare un passo da gigante verso la santità. :-D :-woooo

Stai andando benissimo, buona prosecuzione. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Messaggio da Starfighter84 »

Bel lavoro sul canopy Michele... ma quelle parti sbeccate sono un vero peccato da vedere. Per recuperarle dovresti usare del Plasticard... ma adesso hai già verniciato e decalizzato...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Messaggio da Vegas »

Starfighter84 ha scritto: 29 aprile 2018, 15:34 Bel lavoro sul canopy Michele... ma quelle parti sbeccate sono un vero peccato da vedere. Per recuperarle dovresti usare del Plasticard... ma adesso hai già verniciato e decalizzato...
Sto pensando come fare,
Se uso il.plasticard poi livellare è un casino,
Appunto perché ho ultimato tutto,
Le mia idea è di creare un supporto rimovibile all'interno e usare o stucco o Lilliput per recuperare le sbeccate.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16CJ TAMIYA 1/48 - Restauro

Messaggio da Starfighter84 »

Peggio ancora secondo me Michele... ma quando ti si è sbeccato? prima o dopo la verniciatura?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Restauri”