Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Messaggio da freccia976 »

Buongiorno a tutti eccomi qui pronto ad iniziare il mio secondo modello dopo aver preso un minimo di confidenza con i kit provo la mia seconda esperienza vi posto una foto del primo mio piccolo MOSTRICIATTOLO pieno di errori e di difetti, ma voglio dire è il primo e serve per imparare!!!
SUC51802.JPG
visto che ci sono ne approfitto per chiedere un consiglio ..
a fine modello quando ho incollato i carrelli come mai la colla revell di precisione mi ha corroso la plastica??? ho dovuto usare l'attak, avete dei suggerementi?

ora vi presento il modello che vado a costruire
yak-9k.jpg
mi prendo qualche giorno per cercare info per farlo nel migliore dei modi se avete suggerimenti o consigli fatevi sotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Yak-9k scala 1:48 ICM

Messaggio da Madd 22 »

Uhm... ICM, ti farà penare credo un po però per le eliche sono validi come kit.

Per la colla revell non so... mai provata...però forse non è che corrode la plastica, sarà come la tamiya tappo verde, sono colle fatte con sostanze che sciolgono la plastica nel momento dell'incollaggio appunto per renderlo come una saldatura, solidale.

Buon GB allora. PEr le info sullo yak 9 ne troverai un infinità

Ciao
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Fabio_lone

Re: Yak-9k scala 1:48 ICM

Messaggio da Fabio_lone »

L'icm è una marca che vorrei provare una volta di queste, quindi seguo con interesse il tuo wip... so che di solito dettagliano molto il motore.. certo però come secondo modello ti aspetta na bella sfida... non è di certo un tamiya... la butto li magari ti fa piacere.. se pensi di riuscirlo a finire per fine anno... perche non ti unisci al minigb veicoli sovietici?? Con tutti i mig che ci sono serve qualche altra elica per tener alta la bandiera!
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: Yak-9k scala 1:48 ICM

Messaggio da freccia976 »

Fabio_lone ha scritto:L'icm è una marca che vorrei provare una volta di queste, quindi seguo con interesse il tuo wip... so che di solito dettagliano molto il motore.. certo però come secondo modello ti aspetta na bella sfida... non è di certo un tamiya... la butto li magari ti fa piacere.. se pensi di riuscirlo a finire per fine anno... perche non ti unisci al minigb veicoli sovietici?? Con tutti i mig che ci sono serve qualche altra elica per tener alta la bandiera!

mi fate quasi paura a dirmi così questa ICM deve essere proprio difficile da montare io ho visto i modelli sul loro sito e mi sono innamorato pensa che ho preso pure il CHATO in scala 1:72 sempre della ICM ..

mi unirei volentieri al minigb ma non so cosa sia scusate ma sono nabbo sul modellismo ..
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Messaggio da Starfighter84 »

Un Mini GB è un contest, un'iniziativa comune che raduno i modellisti del forum sotto un unico comune denominatore. Per il MiniGB del 2011 è stato scelto, come filo conduttore, i velivoli Sovietici dagli albori ad oggi, quindi il tuo Yak rientra perfettamente nel'iniziativa!
Ora non ti rimane che iniziare il modello e postare i tuoi progressi in questa sezione (che è quella dedicata al MiniGB e dove tutti gli altri partecipanti aggiorneranno i loro WIP)! ;)

Per quanto riguarda il modello, il kit ICM è abbastanza impegnativo dal punto di vista del montaggio... come secondo modello della tua carriera non te lo avrei consigliato ma, oramai, sei in ballo... continua a "ballare"! noi ti daremo dritte e consigli quando ce ne sarà bisogno.

P.S. per il problema ai carrelli del tuo Spit, di sicuro è dipeso da un'eccessiva quantità di collante utilizzato. Per quel tipo di dettagli da incollare, è meglio usare il Vinavil e lasciare tutto a "riposo" per almeno 24 ore... fino a quando la colla non "tira" definitivamente. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Messaggio da freccia976 »

ok allora direi che intanto ho lavato e sgrassato il kit e preparato la postazione vediamo cosa viene fuori ...
SUC51805.JPG
e ora vediamo se tra i filmati in rete (tutti in russo) si trova qualcosa di interessante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Messaggio da freccia976 »

Buongiorno a tutti ho passato la domenica a cercare foto e video originali sullo yak-9k e ad esaminare il mio kit mi sono accorto che i kit ICM sono molto dettagliati per quanto riguarda il motore (che poi rimane pure chiuso nella fusoliera :.-( ) ma il cockpit lascia molto a desiderare visto che loro suggerisco di usare questa decal come cockpit
decal cockpit.JPG
mi sono documentato e ho trovato questa foto in rete
cockpit cerchi.JPG
"IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE "


dovrebbe essere l'originale dello yak ..

Per cercare di arricchire il cockpit del mio modello avevo pensato di ritagliare la decal al centro (cerchio rosso) per ricreare la parte cerchiata in rosso nella foto e per ricreare le leve dei comandi e le vari manopole (cerchi gialli sulla foto) avevo pensato di incollare sul cockpit dei piccoli piombini da pesca colorati del colore della manopola ... secondo voi è un enorme boiata o può andare????'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Messaggio da Psycho »

Ciao, Bello lo Yak, per la decal, puoi fare come hai detto, magari cercando di ricostuire con del plasticard la parte piegata, per i pomelli delle leve non so in 48 quanto grandi siano, io lavoro perlopiù in 1/72, quanto grandi sono i piombini? eventualmente hai pensato agli spilli?
Avatar utente
freccia976
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 124
Iscritto il: 19 settembre 2011, 17:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Nabbo
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Lorenzo

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Messaggio da freccia976 »

Psycho ha scritto:Ciao, Bello lo Yak, per la decal, puoi fare come hai detto, magari cercando di ricostuire con del plasticard la parte piegata, per i pomelli delle leve non so in 48 quanto grandi siano, io lavoro perlopiù in 1/72, quanto grandi sono i piombini? eventualmente hai pensato agli spilli?

diciamo i piombini da pesca ci sono di tutte le misure ma pensandoci bene gli spilli sono molto meglio usare la capocchia come pomello e lo stelo dello spillo tagliato funge da leva :-oook

in uno 72 ho preso l'I-15 "Chato" sempre della ICM
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Messaggio da Starfighter84 »

Bè, con i piombini da pesca il tutto risulterebbe molto fuori scala... quindi te lo sconsiglio. Con le capocchie di spillo FORSE (e dico forse) potrebbe funzionare... ma il problema è: riesci a tagliare solo le capocchie senza perderle e, sopratutto, incollarle in posizione? sono veramente piccole eh! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Mini G.B. Velivoli Sovietici 2011.”