Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Moderatore: microciccio

Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4649
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Messaggio da PanteraNera »

Andrea, secondo me l' illuminazione non è sufficente, si nota che il cubo ha una zona meno illuminata che è proprio quella dove è posizionato il modello, di conseguenza le foto sono venute mente sottoesposte....Anche io ho intenzione di percorrere la tua medesima strada. Ho chiesto al mio maestro di fotografia la potenza delle lampade consigliata per le foto con il softbox e mi ha risposto che sarebbe meglio utilizzare un illuminatore da studio ( o da stadio come dici tu :lol: ), con potenza regolabile che arrivi fino a 1000 Watt. Ne ho trovato uno al quarzo professionale a 90 euro, molto probabilmente lo acquisterò. In alternativa puoi, come ti hanno già suggerito, giocare sull esposizione o sui diaframmi/tempi, anche se però cos' facendo le foto potrebbero venire un pò "bruciate".
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Messaggio da Kit »

PanteraNera ha scritto:Andrea, secondo me l' illuminazione non è sufficente........
Concordo....

Aguzzando l'ingegno (prima di svenarmi con nuove spese..... :roll: ) ho pensato di migliorare l'illuminazione riflettendo parte di quella che si disperde nell'ambiente con la pellicola d'alluminio...

Immagine

La foto ritrae un tentativo "al volo" e poco curato nei particolari, ma ho notato un seppur leggero miglioramento. Si notano anche nella foto dei riflessi sulle pareti laterali che apportano più luce all'interno del cubo.
Curando maggiormente la posizione dei fogli riflettenti spero di ottimizzare l'effetto.

Alcuni scatti seguendo il consiglio di Francesco....

Primo scatto con esposimetro in posizione "neutra"

Immagine

Secondo scatto con esposimetro in posizione "+1"

Immagine

Terzo scatto co esposimetro "+2"

Immagine

Sarei orientato alla seconda foto "+1" che tutto sommato mi sembra accettabile....

Ovviamente attendo vostre preziose considerazioni...

Ciao!
Ultima modifica di Kit il 5 aprile 2012, 23:00, modificato 2 volte in totale.
Fabio_lone

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Messaggio da Fabio_lone »

Direi che ci siamo, se non lo hai già fatto fai il bilanciamento del bianco manuale sul cartoncino grigio. Effettivamente un po di luce in più non guasterebbe, magari prova a dare na botta ai livelli in postproduzione o usare il d-lightening da macchina se usi nikon.

IL modello è una bomba comunque, complimenti!
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Messaggio da Kit »

Ciao Fabio....!! Grazie dei consigli, per ora mi accontenterei di aver raggiunto un compromesso con la luce.

Tra le foto sopra...quale ti sembra più "esatta"...?!!

Riguardo il bilanciamento del bianco tu usi un grigio particolare :?: Fare il bilancimento manuale con un foglio bianco o grigio fa differenza....e (in caso affermativo..) quali differenze ci sono.... ;) .
Fabio_lone

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Messaggio da Fabio_lone »

Gli esposimetri di solito si taravano su un cartoncino grigio 18% o sul bianco ma si faceva con la pellicola. Io proverei a tararlo sul cartoncino di sfondo con tutte le luci del soft accese (senza modello ovviamente) così eviti dominanti e i colori sono più vicini al reale. Per tarare effettivamente la macchina ci vorrebbe un grigio neutro privo di dominanti, cosa non facile... per verificare la presenza di dominanti quando fai la foto richiama l'istogramma e controlla che non ci siano grosse impennate dei canali, dovrebbero essere tutti molto simili.

I grigi giusti per i riscontri ottimali si trovano sui colorcheker che sono effettivamente neutri e privi di dominanti.
Di solito un grigio chiaro come il tuo cartoncino dovrebbe andar bene, non si usa mai il bianco puro perchè ha un potere troppo riflettente, l'esposimetro si regola per leggere il bianco come un grigio con una assorbimento della luce del 18% che è ritenuta la luminanza media di tutte le scene, prova a fotografare un muro bianco a luce solare e ti accorgerai che non verrà mai bianco accesso con le letture automatiche. Questo è solo un bene, se da una foto sottoesposta e facile in post recuperare i particolari non è mai possibile in caso di sovraesposizione.

Per le foto io preferisco la 3 anche se ti dico la verità solo tu sai realmente come sono i colori, il nero delle pale che magari sembra sbiadito in realtà si avvicina al reale. Personalmente eviterei il grigio e il bianco come sfondo.. mi da sempre una sensazione di foto troppo scura. Certo è che luce ne serve ancora un bel po'. Io sono più per gli sfondi celesti tipo quelli che ha usato Valerio per il 130, tra l'altro ottimamente fotografato.. come anche il suo t-6 che pur essendo su fondo chiaro risalta (sono le luci indubbiamente)

Per ultimo ti direi di fare piccole regolazioni in postproduzione
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4649
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Messaggio da PanteraNera »

Fabio_lone ha scritto: Io sono più per gli sfondi celesti
Concordo anche io su questo fatto, i bianco è un colore difficile da gestire, anche come sfondo!

P.s. per Fabio: vedo che ne sai una più del diavolo di fotografia..... :)
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21882
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Messaggio da Bonovox »

Bravo Andrea, finalmente stai perndendo confidenza con l'esposimetro. Se hai voglia di leggere queste due righe allora ti spiego una piccola cosa che sicuramente saprai: tutti gli esposimetri delle macchine fotografiche (manuali, digitali, semiautomatiche ecc..) hanno una loro taratura di fabbrica per quanto riguarda la luce che riflette un soggetto; Ogni colore riflette una determinata percentuale di luce che và dallo 0% (approssimativo) del nero al 36% del bianco. Questa taratura si basa quindi secondo una scala di grigi medi con riflettanza del 18% ( 36%.....18%.....0%). Perciò, per fare un esempio, se fotografi un soggetto di colore nero, la cui riflettanza della luce è pari o quasi a zero, l'esposimetro porterà i livelli della pochissima luce riflessa del soggetto ad una percentuale del 18%, portando in termini di colore, il soggetto da nero a grigio; viceversa, se fotografiamo un soggetto tutto bianco la cui luce riflessa è pari al 36% (massima) l'esposimetro riporterà sempre il suo valore al 18% scurendo sempre in grigio il soggetto. A questo punto però c'è un modo per ingannare sto benedetto esposimetro è cioè quello che hai fatto tu: aumentare di uno "stop" in sovraesposizione in modo da aumentare la quantità di luce catturata che è sempre del 18% se si tratta di soggetti bianchi e diminuire di uno "stop" (sottoesporre) se invece si vuole ottenere il colore reale nero del soggetto. Il numero dei valori EV (in gergo fotografico "stop") da diminuire o aumentare dipende da macchina a macchina e dalla saturazione soggettiva dei colori. Personalmente mi piace la foto scattata con +1 fermo restando che potevi farne un'altra non a +2 (che mi sembra troppo chiara) ma a +1.3/1.5 ....fino a trovare lo scatto che abbia equilibrato luci ed ombre.
L'illuminazione invece mi sembra che tre lampade vadano più che bene, io invece aggiungerei il flash regolando il lampo in posizione verticale (e non diretto verso il soggetto) in modo che la luce spari sul tetto del soft box propagandosi in maniera soft sul resto della scena amalgamando ancora di più luci ed ombre.
Spero di non averti annoiato ma sarei contento se tu avessi appreso quanto scritto. :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Messaggio da Kit »

Grandi.......come sempre!! Grazie per la vostra disponibilità e per i graditissimi consigli... :-oook ;).

A proposito ho rifatto alcune foto all'Apache ed ho sostituito quelle già presenti nella galleria personale. Se avete voglia di dare un'occhiata e lasciare un vostro parere, mi sarebbe molto utile a capire se mi stò avvicinando a una buona resa....personalmente sono più che soddisfatto, ma avere il parere di più "occhi" su monitor diversi sarebbe veramente prezioso ;) .

Ciao!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21882
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Messaggio da Bonovox »

io dico che ci siamo già! Luci ed ombre "morbide"; hai aggiunto all'illuminazione anche il flash sparato in alto?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Messaggio da Kit »

Ciao Francesco...grazie..!!

Non ho ancora fatto prove con il flash, perchè la mia macchina lo incorpora e devo trovare il sistema per "sparare" la luce in alto. Stò Pensando di costruire un riflettore ad ok, poi farò sicuramente la prova ;) .
Rispondi

Torna a “Fotografia”