Ultimato il mio Macchi 205!

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Ultimato il mio Macchi 205!

Messaggio da Starfighter84 »

ed eccovi le immagini del mio modello fresco fresco... l'ho ultimato da neanche 10 minuti! si sta ancora asciugando... vi piace :?: :D ciao! (cliccate sull'immagine per ingrandire).


DSC_2469 (Medium).JPG
DSC_2468 (Medium).JPG
DSC_2473 (Medium).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
simmons
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 834
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:38
Che Genere di Modellista?: Miniaturologo, Dioramista e Sperimentatore
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Roma
Contatta:

Re: Ultimato il mio Macchi 205!

Messaggio da simmons »

grande!!! preferisco questi modelli a quelli ultra moderni tutti grigi.... :-OOO
certo che questo modello è veramente desiderato da tutti.....
è un classico!!!!


la magliettttta quando la fai vedere valè???????

cmq bravo! :-Champ
"Non c'è emozione c'è pace Non c'è ignoranza c'è conoscenza Non c'è passione c'è serenità Non c'è caos c'è armonia Non c'è morte c'è la forza."

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: Ultimato il mio Macchi 205!

Messaggio da aspide85 »

grande!!bel modello valerio,amo anche io il 205 in quella livrea..hai fatto un ottimo lavoro..
io pure voglio vedere la maglia che già degusto la mia con ''aspide85'' e la parata che ci faremo al prossimo euroma.. :-yahoo
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Ultimato il mio Macchi 205!

Messaggio da CoB »

grande!! e che interni!!! continua così!
Immagine
Immagine
Gabriele

Re: Ultimato il mio Macchi 205!

Messaggio da Gabriele »

è bellissimo ma permettimi di dirti che, i Veltro della 3°sq. del 1° gr. , "Arciere" della A.N.R. con la colorazione in RLM, avevano (come quelli delle altre due squadriglie del 1° gruppo) il numero di reparto in bianco mentre avevano quello individuale in azzurro; il numero individuale rosso era della 1° sq. del 1° gr, "Asso di Bastoni" mentre la 2° sq. 1°gr. ct. , "Vespa Arrabiata" era in giallo. Vado a memoria ma sono certo al 90%...Comunque basterà un cambio di decal :mrgreen: quel Veltro poi ha una particolarità che ho scoperto anni fa e che segnalai a Ferdinando D'Amico: dalla matricola si evince che la fusoliera era di un velivolo della prima serie . Ferdinando però mi precisò che da altre foto che lui aveva dello stesso 1-3 si vedevano le ali che erano di un 205 della terza serie con i cannoni da 20 mm . Se prendi il numero 4 di Ali e Colorazioni della serie Ali d'Italia uscito se non erro nel 2004, il relativo profilo lo raffigura senza cannoni alari; il libro sulle colorazioni sulla ANR edito a firma di Gabriele Valentini e Ferdinando D'Amico nel 2006 mostra questo Veltro da diverse angolazioni chiarendo appunto che era un velivolo composito. La monografia sul 205 da poco pubblicata dalla Bancarella riporta ora un profilo corretto di questo 205. Se non ricordo male fra la fusoliera del 205 della prima serie e quella della terza serie c'è una differente posizione dello sportello d'ispezione della radio...saprò esserti preciso appena vedo la mia documentazione ciao :-yahoo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ultimato il mio Macchi 205!

Messaggio da Starfighter84 »

Gabriele, sul colore del numero individuale hai ragione... ho riletto attentamente una parte del libro Camouflage and Markings of ANR di D'Amico e Valentini, ed in effetti erano in blu :-WHA . La skymodel ha fatto l'errore ed io ci sono cascato... e la cosa mi fa anche un pò inc...are perchè su questo Veltro mi sono ben documentato e consigliato anche con Maurizio di Terlizzi.
Infatti ero a conoscenza che questo esemplare era un ibrido tra la prima e la terza serie: se leggi l'articolo che trovi qui https://www.modelingtime.com/?p=200, troverai tutte le modifiche che ho eseguito per ottenerlo. Fondamentalmente il modello Italeri è un serie I, ma ti dà anche i cannoni per un serie III. Bisogna quindi reincidere tutti gli sportelli di caricamento delle munizioni sul dorso alare per esempio. Lo sportello che citi te non è quello dell'apparato radio, ma bensì quello della cassetta di primo soccorso che nella serie III era spostato più in coda. Ma essendo la fusoliera Italeri di un serie I ho lasciato tutto così, compreso il doppio dipolo dell'antenna a filo e l'asta dell'antenna stessa di forma più allungata e fina... :-oook
Grazie però dell'attenzione e della critica estremamente costruttiva. Purtroppo su questi velivoli ANR escono fuori sempre nuove notizie, e le immagini di certo non aiutano l'arduo compito del modellista.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Gabriele

Re: Ultimato il mio Macchi 205!

Messaggio da Gabriele »

Alla realizzazione di quel foglio Sky Moderls, nella fase terminale avevo contribuito pure io indicando a Marco e Luca alcune correzioni che se vedi i fogli sembrano delle aggiunte in un riquadrino a parte come appunto i numeri individuali in azzurro.
Scusandomi per alcuni errori in cui sono caduto ieri, preciso che la foto del Veltro MM. 9350 da cui si vede la stessa matricola e la scritta Ser. Maz sulla struttura anti cappottata del velivolo appartiene alla collezione del professore milanese Andrea Curami e fu pubblicata la prima volta su uno dei primi numeri di Storia Militare e su Aerofan. Da questa foto fu tratto il profilo contrassegnato dalla lettera B ed apparso sulla monografia n. 5 di Ali e Colori della serie Ali d’Italia dedicato alle colorazioni dei C.202 e dei C.205, dal gennaio 1943 al 1948. Tale profilo come da me rilevato in una recensione della medesima monografia apparsa durante il 2003 nel sito http://www.warbirdsinscale.com, aveva erroneamente raffigurato le ali come quelle di un Veltro della prima serie, anche se da altre foto della MM. 9350 si intravedevano le canne dei cannoni da 20 mm. Come detto ieri, Ferdinando D’Amico mi aveva precisato che si trattava di un mix fra una fusoliera della prima serie con le ali di un terza serie e le foto da lui pubblicate con il recente libro scritto insieme a Gabriele Valentini, confermano questa circostanza. Preciso inoltre che sulla monografia n. 27 di Ali d’Italia non c’è un profilo della MM 9350 ma del velivolo 3-3 "Paolino IV".
La differenza esteriore della fusoliera dei Veltro serie I con quella della serie III in effetti consisteva nell’asta dell’antenna radio: come infatti hai giustamente riprodotto nei serie I era identica a quella dei C.202 mentre nei serie III era più grossa. Le ali del kit soffrono come tutte quelli dei modelli dei caccia Macchi delle esigenze industriali di riprodurre con lo stesso stampo più velivoli...Lo stesso è avvenuto per i kits Hasegawa e PAC Model ...
Per gli sportelli in fusoliera diversi fra 202 e 205 io avevo letto un intervento di Marco Gueli su un vecchio numero di Ali antiche dove riferiva della radio che nel Veltro era più potente e pesante e che erano identiche fra I e III serie :?: e che pure la deriva del timone verticale del Folgore era diversa nella configurazione del becco di compensazione da quella del Veltro

e comunque ancora complimenti per il tuo modello :-oook
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Ultimato il mio Macchi 205!

Messaggio da CoB »

queste ricerche sono utilissime e molto curiose, gli appassionati possono sempre trovare una nozione nuova, cmq io volevo fare ancora i complimenti a valerio per le ricerche effettuate e per la precisione e la dedizione con cui le ha condotte, e ancora complimenti per il suo bellissimo modello, considerando anche che è in 1/72 e tutti i miei complimenti valgono doppio!
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pennanera
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 285
Iscritto il: 27 settembre 2008, 18:42
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, con brevi incursioni nel campo navale...
Aerografo: si
scratch builder: si
Località: Teramo
Contatta:

Re: Ultimato il mio Macchi 205!

Messaggio da Pennanera »

CoB ha scritto:queste ricerche sono utilissime e molto curiose, gli appassionati possono sempre trovare una nozione nuova, cmq io volevo fare ancora i complimenti a valerio per le ricerche effettuate e per la precisione e la dedizione con cui le ha condotte, e ancora complimenti per il suo bellissimo modello, considerando anche che è in 1/72 e tutti i miei complimenti valgono doppio!

Mi associo ai complimenti, doppi perché ho avuto modo di vederlo quasi ultimato dal vivo!!!!!! :-oook
_ Emilio _

«Solo gli imbecilli non sbagliano mai.» Charles De Gaulle

ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ultimato il mio Macchi 205!

Messaggio da Starfighter84 »

In effetti, ora che mi ci fai pensare, quel foglio a mia disposizione non lo acquistai direttamente da Marco (con cui sono in contatto) ma bensì da Italian Kits se non erro. Deduco quindi che il mio fosse un articolo vecchio e privo di erratta corrige...
Vi ringrazio dei complimenti, ma ripeto: sono molto inc..ato :-disperat per la terribile toppa. Sopratutto perchè, come dice Mauro, mi ero documentato bene (a mio avviso, ma a quanto pare mi sbagliavo) su questo Veltro. Un vero peccato... :-lancio :-Scoccio

Gabriele, cosa ne pensi invece della mimetica??
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”