MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Russia WWII regia aeronautica

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 150
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Russia WWII regia aeronautica

Messaggio da zintus »

Ciao a tutti.
Sto svuotando gli scatoloni dopo il trasloco ed è venuto fuori questo piccolo diorama realizzato parecchio tempo fa.
L'ispirazione è venuta da una vecchia fotografia vista su internet relativa alla campagna di Russia dove la regia aeronautica ha operato nel 42.


Immagine messa a scopo di discussione.
http://aurorasito.altervista.org/?p=11526


Ho realizzato una basetta con una vecchia cornice su cui ho applicato i prodotti per diorama della vallejo.
2kit italeri del nostro mc200 saetta e una confezione di figurini vergine che ho adattato alla scena.














Io sono soddisfatto del risultato.
Voi cosa ne pensate?.
Ultima modifica di zintus il 28 novembre 2021, 18:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Russia WWII regia aeronautica

Messaggio da Starfighter84 »

Non amo particolarmente i diorami ma, più che altro, per la poca plasticità e il senso di finto che mi trasmettono i figurini. Ci vogliono dei pezzi ben fatti in partenza e una sapiente verniciatura per rendere tutto più accattivante...
Per ciò che riguarda i due modelli, le mimetiche mi sembrano impastate e poco definite... a parte quella a uovo in camicia, l'altra mi pare strana e non credo di averla mai vista documentata. Da dove hai preso spunto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24984
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Russia WWII regia aeronautica

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

bella la foto che ti ha ispirato. Ti chiedo la gentilezza di inserire il link al sito da cui l'hai tratta come previsto dalle regole del forum, grazie.

In scala 1/48 immagino che il diorama sia grandicello. Complimenti per l'impegno nella realizzazione. :-oook

Confesso anch'io qualche dubbio sulla mimetica. Se avessi dei riferimenti sarebbe utile condividerli visto l'interesse di questo tema presso la maggior parte dei modellisti nostrani.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
zintus
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 150
Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: valleyo
scratch builder: no
Club/Associazione: circolo del 53°
Nome: luca
Località: novara

Re: Russia WWII regia aeronautica

Messaggio da zintus »

Fatto, scusa!

Sulla mimetica sicuramente non è all'altezza di alcuni lavori visti qui sul forum ma 10 anni fa iniziavo a sperimentare con l'aerografo e non avevo molta esperienza.
Al netto dei dettagli singoli mi ritenni e ritengo tutt'ora soddisfatto del complessivo.
Sulla foto non so molto ma volevo rappresentare la presenza del 21°gruppo caccia in Russia e trovai questa foto con due esemplari di mc 200.
La foto esiste in bianco e nero e a colori.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21876
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Russia WWII regia aeronautica

Messaggio da Bonovox »

Mimetica a parte a me piace tanto l’idea ed il lavoretto ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Russia WWII regia aeronautica

Messaggio da pitchup »

Ciao
Non sono un esperto di colori Regia, anzi non sono esperto proprio di Regia (e la cosa, ammetto, mi dispiace) quindi passo per quanto riguarda le discussioni storico/documentali.
Per il resto un bel bittico di Mc200 con relativo personale impegnato nella manutenzione.
Poi parliamo di un lavoro fatto 10 anni fa tutto e, chiaramente, l'esperienza che hai ora non è paragonabile alla tua attuale. Sicuramente rimettendo mano al tutto faresti un lavoro più curato sotto tutti i punti di vista.
Però alla fine hai fatto all'epoca un ottimo lavoro!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Eliche”