Eduard 1:48 Fw-190 A8/R2

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Musical_Box
Frequentatore di MT
Messaggi: 49
Iscritto il: 29 agosto 2008, 10:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Pordenone

Eduard 1:48 Fw-190 A8/R2

Messaggio da Musical_Box »

Dopo lunga assenza torno sul forum per farvi gli auguri (in ritardo, ach) e ammorbarvi con qualche foto del mio ultimo modello.

Ho approfittato della pausa natalizia per completare questo kit della Eduard, accantonato in primavera all'insorgere di alcune difficoltà nell'assemblaggio. Mi aspettavo una semplicità costruttiva paragonabile ai migliori Tamiya, viste le roboanti recensioni trovate in rete, mentre in realtà è richiesta una pazienza notevole durante alcune fasi cruciali (giunzione ala-fusoliera, cofanatura e castello del motore ecc.). Ciò non basta, comunque, a sminuire i lati positivi del kit, semplicemente straordinario per quanto riguarda il dettaglio e l'accuratezza dimensionale.

Dopo aver utilizzato colori Lifecolor per la mimetica (RLM 74, 75, 76) ed acrilici Tamiya e Gunze per le aree in bianco e nero e gli interni, ho deciso di provare per la prima volta gli effetti di invecchiamento con i colori ad olio. Devo ammettere che la sola idea di spennellare abbondante acquaragia sopra la vernice acrilica mi aveva sempre lasciato a dir poco dubbioso, dal momento che consideravo quasi inevitabile il rischio di dover cestinare un modello quasi finito a causa di un danno irreparabile ad un accurato lavoro di verniciatura. Mi sono dovuto ricredere completamente dopo pochi istanti, al punto che difficilmente utilizzerò nuovamente lo "sludge wash" in futuro. Vista la facilità di utilizzo e la permissività dei colori ad olio, mi sono fatto prendere volentieri la mano, quindi siate pronti a storcere il naso nel vedere un 190 ben più lurido del consentito. Oltre ad un lavaggio delle pannellature ho provveduto ad utilizzare dei filtri per le superfici superiori più scure, nel tentativo di ottenere delle stiature che spezzassero la monotonia del grigio/verde senza risultare tropo evidenti. Per le scheggiature (anche queste forse un po' fuori luogo per un caccia della Luftwaffe) ho utilizzato l'inchiostro argentato Windsor&Newton applicato con uno stuzzicadente.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Musical_Box il 27 dicembre 2008, 16:55, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Musical_Box
Frequentatore di MT
Messaggi: 49
Iscritto il: 29 agosto 2008, 10:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Pordenone

Re: Eduard 1:48 Fw-190 A8/R2

Messaggio da Musical_Box »

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: Eduard 1:48 Fw-190 A8/R2

Messaggio da aspide85 »

è un 190 stupendo..il weathering e la mimetica sono strepitosi.
bravissimo!
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34098
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Eduard 1:48 Fw-190 A8/R2

Messaggio da pitchup »

Ciao Music
La creatura di Kurt Tank l'hai interpretata in modo magistrale :-oook
Bellissimo
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3710
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: Eduard 1:48 Fw-190 A8/R2

Messaggio da Ale85 »

cavoalcci che roba!! Complimenti! Io ho un 190 Hasegawa, vecchio stampo Dragon! Avrei voluto usare il kit ceco ma ahimè la versione che serve a me (la A-4) per fare un esemplare desrtico la Edaurd ancora non la ha fatta!
ciao
Ale
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Eduard 1:48 Fw-190 A8/R2

Messaggio da Starfighter84 »

Bentornato Musical...vedo che sei rientrato alla grande! levami una curiosità, cos'è lo "sludge wash"? gli oli ti permettono un sacco di effetti...ed in più perdonano molti errori. Il tuo 190 fa davvero scena! non mi piace molto il serbatoio così sporco... ma il resto del lavoro è molto buono! e meno male che era la prima che usavi gli olii.... :shock:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Musical_Box
Frequentatore di MT
Messaggi: 49
Iscritto il: 29 agosto 2008, 10:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Pordenone

Re: Eduard 1:48 Fw-190 A8/R2

Messaggio da Musical_Box »

lo sludge wash è una miscela di acqua, acrilici e detersivo per piatti, ottima per accentuare le pannelature, facile da rimuovere ma abbastanza limitata quanto a versatilità d'impiego. Io l'ho usata su diversi modelli, comunque per effetti più elaborati penso siano meglio gli olî o i pigmenti.

qui c'è un articolo che spiega per filo e per segno questa tecnica:
http://www.finescale.com/fsm/objects/pd ... hering.pdf
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Eduard 1:48 Fw-190 A8/R2

Messaggio da CoB »

molto bello complimenti!!
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”