Realizzazione di una semplice ambientazione

Come creare ambientazioni per i vostri modelli di aerei ed elicotteri. Una sezione dedicata alla costruzione di piste, hangar e piazzali per i vostri modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Uanca »

Come da impegno preso, (un particolare saluto a William e Sergio :-D ) ho documentato volentieri i passaggi per realizzare una basetta in erba e terra per piccole ambientazioni, Il metodo è in realtà piuttosto semplice e io non ho fatto che copiarlo da altri :-lino .
Per prima cosa la basetta vera e propria, io le faccio da me, su misura, per cui al momento di fissare la cornice, faccio in modo che sporga superiormente di qualche mm. in modo da formare una sorta di vasca, ma questo dettaglio è trascurabile. Più importante è che la superfice sia di un colore adatto in quanto potrebbe vedersi in trasparenza in seguito (il legno grezzo è perfetto)
base 01.JPG
Le poche cose che servono sono: colla vinilica (io uso la Bindan, ma qualunque tipo va bene purchè non sia a presa rapida),erbetta per ferromodellismo, terra ma che sia ben secca e resa più fine possibile( io la pesto in un contenitore a mò di mortaio, e un vecchio pennello.
base 02.JPG
Quando è tutto pronto inizio a stendere la colla e con l'aiuto del pennello copro bene tutte le parti della base.
base 03.JPG
base 04.JPG
La prima cosa da stendere è la terra, le zone in terra sono ovviamente a piacimento, potrebbe essere anche tutta in terra cosi come tutta in erba....
base 05.JPG
segue....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Uanca »

Dopodichè comincio a stendere l'erbetta sulle parti rimaste scoperte, se l'erba a questo punto finisce anche sulla terra, non è un problema, del resto è inevitabile :)
base 06.JPG
Proseguo coprendo per intero l'intera superfice
base 07.JPG
Una volta finito, in alcune parti la colla tende ad affiorare, con la terra dove traspare l'umidità o con altra erbetta continuiamo a coprire dove necessario. Quando sembra tutto a posto con i polpastrelli faccio una leggerissima pressione su tutta la superfice, se mi sporco le dita di colla, vuol dire che non avevo fatto bene il passaggio precedente :-prrrr . Per il momento non c'è più nulla da fare, si lascia asciugare almeno una giornatina.....
base 08.JPG
Una volta asciutta per benino la colla si primuove l'eccesso con l'aiuto di un pennello, con le dita si portano via eventuali sassolini troppo grossi, una passatina finale con il getto d'aria dell'aerografo può essere utile :-Figo , come si vede la quantità di materiale che effettivamente rimane sulla basetta è davvero poco.
base 09.JPG
base 10.JPG
segue....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Uanca »

Dopo aver mascherato la cornice comincio a stendere un pò di colore con l'aerografo. Dato che la terra è già di un colore appropriato è sufficente movimentarla un pò. Nel mio caso per simulare un terreno vagamente umido uso un olive drab (gunze h-52) più si insiste più il terreno sembrerà "bagnato", per una superfice secca al contrario si può usare un sabbia per rendere più "asciutto" il terreno. Dipende ovviamente dal tipo di terreno che tento di simulare ma il color marrone medio generalmente non è mai efficace per questo scopo. Con lo stesso olive drab simulo anche il passaggio di veicoli e/o dell'aereo stesso fino al punto in cui è parcheggiato ovviamente, in questo caso attenzione alla larghezza tra le ruote :roll: intanto do anche qualche spruzzata qua e la sull'erba per cominciare a spezzarne l'uniformità.
base 11.JPG
base 12.JPG
Per l'erba ho usato invece un verde xf-5 Tamiya, ma si possono usare anche più tonalità, il giallo crema ad essempio è perfetto per zone dove l'erba sta seccando. Usando il verde per l'erba presto un pò più di attenzione a dove lo spruzzo perchè sulla terra è decisamente fuori luogo.
base 13.JPG
L'ultimo passaggio è quello di far risaltare quei piccoli sassolini che certamente sono rimasti sul terreno, con la punta di un pennellino li tocco appena con una o più tonalità di grigio molto chiaro,il risultato è di grande effetto a mio avviso; devono essere naturalmente molto piccoli, compatibilmente con la scala, altrimenti meglio rimuoverli :-Figo
base 14.JPG
Con questo è proprio tutto e la basetta è pronta ad accogliere il suo ospite..... :-ice
base 15.JPG
Un saluto a tutti, Uanca :-D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Jacopo »

Ottimo bel tutorial bravissimo :-SBAV :-SBAV
ROGER

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da ROGER »

Mi hai fatto venire alla mente che dovrò fare un bel tot di basette se voglio portare qualche nuovo modello a Bologna...e tu sai quanto mi scoccia farle ;)

Un caro saluto, ci si vede domani?
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4844
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Biscottino73 »

Bella, semplice e veloce!
Bravo
Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da errico »

Ottimo! grazie per le dritte!
Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da microciccio »

Ciao Gian Carlo,

davvero uno splendido risultato. :-oook

Rispetto a quanto hai descritto mi permetto di aggiungere un semplice accorgimento che consiste nel miscelare del/i colore/i di tonalità terrosa alla colla vinilica. Una terra d'ombra naturale va già benissimo. Lo scopo è quello di camuffare al meglio eventuali tracce di colla che per un qualsiasi motivo dovessero affiorare.

Ancora complimenti.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4649
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da PanteraNera »

Ottimo tutorial, molto utile!! :-oook :-oook
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2922
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Realizzazione di una semplice ambientazione

Messaggio da Rosario »

Ottimo!!!!!!!! :-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Ambientazioni e Diorami”