Come realizzare una base per diorama, "mossa".

Come creare ambientazioni per i vostri modelli di aerei ed elicotteri. Una sezione dedicata alla costruzione di piste, hangar e piazzali per i vostri modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Piero61
Modeling Time User
Messaggi: 80
Iscritto il: 24 ottobre 2012, 14:43
Che Genere di Modellista?: mi piaccio gli aerei ad elica, lo Spad, Sopwith Camel e i vari Fokker tra i biplani, della IIGM tutti gli aerei dell'Asse ma il preferito è il Macchi C205 Veltro; dei figurini adoro le divise Napoleoniche, in particolare l'8 Highlander e i Prussiani ma anche i Sudisti della Guerra Civile Americana.
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol, Lifecolor, Citadel
scratch builder: no
Nome: Piero

Come realizzare una base per diorama, "mossa".

Messaggio da Piero61 »

salve
dopo aver letto l'interessante post su come preparare una basetta, volevo chiedere ai piu esperti come posso fare una base con dei crateri da esplosione di cannoni (era Napoleonica), perchè in un prosssimo futuro vorrei fare una scenetta con dell'artiglieria che contrasta una carica di cavalleria...grazie mille
saluti
Piero e famiglia
In ogni guerra, la questione essenziale, non è tanto di vincere o di perdere, di vivere o di morire, ma, di come si vince, di come si perde, di come si vive, di come si muore. Una guerra si può perdere ma, con dignità e lealtà. La resa ed il tradimento bollano, per secoli, un popolo davanti al mondo.
J. V. Borghese.


Viva tutti i soldati sconfitti e tutti gli Eroi schiacciati dal nemico nella battaglia perduta. Perché la sconfitta non può togliere la gloria.
Walt Whitman
ROGER

Re: Come realizzare una base per diorama, "mossa".

Messaggio da ROGER »

Piero61 ha scritto:salve
dopo aver letto l'interessante post su come preparare una basetta, volevo chiedere ai piu esperti come posso fare una base con dei crateri da esplosione di cannoni (era Napoleonica), perchè in un prosssimo futuro vorrei fare una scenetta con dell'artiglieria che contrasta una carica di cavalleria...grazie mille
saluti
Piero e famiglia
Ciao Piero, da quel che ne sò, le palle da cannone napoleoniche raramente esplodevano perchè venivano usate a mò di palla da bowling, cioè rimbalzavano sul terreno e abbattevano tutto quello che incotravano. Poi c'erano quelle a mitraglia da distanza ravvicinata, di esplosive non ne conosco :)

Un saluto dal Roger
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Come realizzare una base per diorama, "mossa".

Messaggio da microciccio »

Ciao Piero,

ti consiglierei di usare, sopra la consueta lastra lignea, del polistirolo espanso. Il materiale è leggero e lavorabile. In uno strato sufficientemente spesso puoi realizzare le buche dei colpi. Poi lo ricopri come meglio preferisci per simulare il terreno.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Piero61
Modeling Time User
Messaggi: 80
Iscritto il: 24 ottobre 2012, 14:43
Che Genere di Modellista?: mi piaccio gli aerei ad elica, lo Spad, Sopwith Camel e i vari Fokker tra i biplani, della IIGM tutti gli aerei dell'Asse ma il preferito è il Macchi C205 Veltro; dei figurini adoro le divise Napoleoniche, in particolare l'8 Highlander e i Prussiani ma anche i Sudisti della Guerra Civile Americana.
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol, Lifecolor, Citadel
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Come realizzare una base per diorama, "mossa".

Messaggio da Piero61 »

salve e buona domenica
ringrazio tutti delle risposte...una sola altra domanda: il polistirolo espanso dove lo trovo ? in un ferramenta o in un briko o similari ? grazie
saluti
Piero e famiglia
In ogni guerra, la questione essenziale, non è tanto di vincere o di perdere, di vivere o di morire, ma, di come si vince, di come si perde, di come si vive, di come si muore. Una guerra si può perdere ma, con dignità e lealtà. La resa ed il tradimento bollano, per secoli, un popolo davanti al mondo.
J. V. Borghese.


Viva tutti i soldati sconfitti e tutti gli Eroi schiacciati dal nemico nella battaglia perduta. Perché la sconfitta non può togliere la gloria.
Walt Whitman
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Come realizzare una base per diorama, "mossa".

Messaggio da microciccio »

Ciao Piero,

in realtà mi fai una domanda cui non ho risposta pronta perché io sono solito procurarmelo da confezioni di elettrodomestici, sanitari ecc..
Immagino che si trovi facilmente in vendita presso le ferramenta, anche della grande distribuzione, per le sue caratteristiche di isolante termico. Ricordo anche che tanti anni fa c'èrano in vendita le confezioni di un traforo che utilizzava il polistirolo espanso come materiale da lavorare (contenevano tutte il seghetto ad arco a filo caldo) e magari ci sono ancora, quindi cartolerie, negozi di giocattoli o di bricolage.
Se invece vuoi procurartelo gratuitamente immagino possa trovarlo in qualche negozio/cantiere frugando tra gli imballaggi in attesa di essere buttati. Anche gli stand di fiere e simili sono spesso allestiti con oggetti in polistirolo, penso che chiedendo qualche pezzo, alla chiusura, si trovi senza difficoltà.

Facci sapere dove lo reperirai e, soprattutto, apri un bel WIP quando realizzerai la basetta.

microciccio

PS: se hai problemi a reperire il polistirolo espanso un altro ottimo materiale per le tue necessità è il sughero.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11626
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Come realizzare una base per diorama, "mossa".

Messaggio da FreestyleAurelio »

Prova a vedere nei centri che vendono materiali per edilizia.
Si usa per coibendare e rendere le pareti o solai adiabatici ( nei limiti del possibile )
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Piero61
Modeling Time User
Messaggi: 80
Iscritto il: 24 ottobre 2012, 14:43
Che Genere di Modellista?: mi piaccio gli aerei ad elica, lo Spad, Sopwith Camel e i vari Fokker tra i biplani, della IIGM tutti gli aerei dell'Asse ma il preferito è il Macchi C205 Veltro; dei figurini adoro le divise Napoleoniche, in particolare l'8 Highlander e i Prussiani ma anche i Sudisti della Guerra Civile Americana.
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol, Lifecolor, Citadel
scratch builder: no
Nome: Piero

Re: Come realizzare una base per diorama, "mossa".

Messaggio da Piero61 »

salve
un grazie a tutti...buona domenica
saluti
Piero e famiglia
In ogni guerra, la questione essenziale, non è tanto di vincere o di perdere, di vivere o di morire, ma, di come si vince, di come si perde, di come si vive, di come si muore. Una guerra si può perdere ma, con dignità e lealtà. La resa ed il tradimento bollano, per secoli, un popolo davanti al mondo.
J. V. Borghese.


Viva tutti i soldati sconfitti e tutti gli Eroi schiacciati dal nemico nella battaglia perduta. Perché la sconfitta non può togliere la gloria.
Walt Whitman
Rispondi

Torna a “Ambientazioni e Diorami”