Cockpit e e autocostruzioni

Come creare una basetta? un motore, modificare un parte di un aereo o costruirla fin da zero. Tutto quello che potreste imparare sull'autocostruzione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Cockpit e e autocostruzioni

Messaggio da fabri79 »

Ciao Ragazzi!!

Stò per rimettermi al tavolo di lavoro(finalmente) e dopo aver ripassato e annotato tutti i vostri consigli su verniciatura e co,sono quì di nuovo a chiedervi dei consigli sui miei piccoli dubbi e pensieri.

Ho tra le mani un cockpit della pavla di un mig-21Bis scala 1.72,e volevo chiedervi come devo comportarmi con le parti laterali del cockpit,quelle che vanno incollate sulla parte interna delle fusoliere.
Quelle parti in resina sono di forma Trapeziodale con della parti in rilievo,presumibilmente le parti dove dovrebbero esserci i bottoni e le levette...dubbio :

1)le parti in rilievo si separano dal resto(parte trapezoidale) e si incollano sulle fusoliere, oppure viene incollata tutta la parte trapeziodale sulle fusoliere(compresa di parti in rilievo)???

2)per dettagliare meglio queste parti in rilievo,solo nelle zone dove ci sono levette e pulsanti,se taglio delle piccole parti di filo di rame sp.mm.0.2, di lunghezza circa 1mm.,e le incollo su queste parti in rilievo,riesco ad ottenere un buon risultato come levette e pulsanti(che poi andranno colorate)?o sembreranno sovradimensionate?

Volevo fare una prova su un pezzo di plasticard..voi che ne dite??

Sotto con i consigli...

Fabri
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Cockpit e e autocostruzioni

Messaggio da Starfighter84 »

fabri79 ha scritto:1)le parti in rilievo si separano dal resto(parte trapezoidale) e si incollano sulle fusoliere, oppure viene incollata tutta la parte trapeziodale sulle fusoliere(compresa di parti in rilievo)???
Il pezzo in resina va incollato così com'è Fabrizio... ma, quasi sicuramente, dovrai assottigliare sia la plastica del kit, sia i pezzi in resina.
2)per dettagliare meglio queste parti in rilievo,solo nelle zone dove ci sono levette e pulsanti,se taglio delle piccole parti di filo di rame sp.mm.0.2, di lunghezza circa 1mm.,e le incollo su queste parti in rilievo,riesco ad ottenere un buon risultato come levette e pulsanti(che poi andranno colorate)?o sembreranno sovradimensionate?
Secondo me si, sarebbero molto sovra dimensionati questi dettagli. In 72 non è mai semplice ottenere questi particolari... tanto più che, in scala, neanche si dovrebbero vedere. :)

Ciao!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Cockpit e e autocostruzioni

Messaggio da fabri79 »

Starfighter84 ha scritto:
fabri79 ha scritto:1)le parti in rilievo si separano dal resto(parte trapezoidale) e si incollano sulle fusoliere, oppure viene incollata tutta la parte trapeziodale sulle fusoliere(compresa di parti in rilievo)???
Il pezzo in resina va incollato così com'è Fabrizio... ma, quasi sicuramente, dovrai assottigliare sia la plastica del kit, sia i pezzi in resina.
2)per dettagliare meglio queste parti in rilievo,solo nelle zone dove ci sono levette e pulsanti,se taglio delle piccole parti di filo di rame sp.mm.0.2, di lunghezza circa 1mm.,e le incollo su queste parti in rilievo,riesco ad ottenere un buon risultato come levette e pulsanti(che poi andranno colorate)?o sembreranno sovradimensionate?
Secondo me si, sarebbero molto sovra dimensionati questi dettagli. In 72 non è mai semplice ottenere questi particolari... tanto più che, in scala, neanche si dovrebbero vedere. :)

Ciao!

Come mai devo assottigliare la resina??non capisco...
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11628
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Cockpit e e autocostruzioni

Messaggio da FreestyleAurelio »

Le pareti esterne della resina che andranno a contatto con la plastica del kit, molte volte hanno bisogno di un invito per adattarsi agli angusti spazi e combaciare senza fessure alle valve del kit.
E' un lavoro di pazienza,anche tanta che termina quando il fit tra resina e plastica non lascia gap che non dovrebbeso esseci.
Per questo inizi a limare sia la plastica che la resina(non dalla parte dei dettagli :-prrrr ) che a tuo giudizio ed a conti fatti è in eccesso
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Cockpit e e autocostruzioni

Messaggio da fabri79 »

FreestyleAurelio ha scritto:Le pareti esterne della resina che andranno a contatto con la plastica del kit, molte volte hanno bisogno di un invito per adattarsi agli angusti spazi e combaciare senza fessure alle valve del kit.
E' un lavoro di pazienza,anche tanta che termina quando il fit tra resina e plastica non lascia gap che non dovrebbeso esseci.
Per questo inizi a limare sia la plastica che la resina(non dalla parte dei dettagli :-prrrr ) che a tuo giudizio ed a conti fatti è in eccesso
Vediamo se ho capito bene,in pratica facendo le prove a secco,se vedo che le parti tra di loro non combaciano ma si creano dei "vuoti" vado ad assottigliare la plastica e la resina al fine di eliminare questi vuoti giusto?
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1706
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: Cockpit e e autocostruzioni

Messaggio da Kikerman »

Esatto, ma stai attento a non esagerare, o ti troverai un bel buco nel cockpit o nella fusoliera, in questi casi la regola d'oro è prove, prove e ancora prove.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Cockpit e e autocostruzioni

Messaggio da Starfighter84 »

L'operazione di assottigliamento della resina e della plastica serve anche per non creare degli spessori troppo esagerati per la scala... quindi, una limatina non fà male generalmente! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Scratch Building”