Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Come creare una basetta? un motore, modificare un parte di un aereo o costruirla fin da zero. Tutto quello che potreste imparare sull'autocostruzione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 829
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Messaggio da johnnycere »

Salve ragazzi, apro questa discussione perchè vorrei sapere la vostra opinione sulle "parti mobili" che un modello ha/dovrebbe/dovesse in futuro/potrebbe/ecc. ecc. avere: chiedo lumi in quanto sul modello che sto facendo (tomcat 1/32) ho realizzato la cerniera di apertura del radar, ma ho notato che nessuno lo fa: tutte le foto che ho guardato sulla grande rete mi indicano modelli comunque fissi, anche quelli ad ala variabile, nei quali una volta battezzata la posizione si incolla tutto e arrivederci Roma. Anche le ali variabili, sono sempre e comunque bloccate in una posizione fissa..
Ora, dopo tanto sacramentare sul radar che ho realizzato, mi chiedo se lo devo fissare .

Per gli admin: premetto che ho cercato altre discussioni prima di aprire questa, e nonostante ci siano molti link non ho trovato nulla

Attendo... :-ronf

Greco
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34098
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Messaggio da pitchup »

ciao Greco
secondo me è solo una questione di gusti. Aprire pannelli e radomi secondo me snatura la linea aerodinamica dei velivoli tutto qui anche se poi magari per differenziare un pò la collezione e modelli uguali in vetrina può essere una bella soluzione.
Circa le ali aperte bisogna vedere anche i problemi di spazio. C'è però che solo da poco ci sono modelli che presentano degnamente la complicata struttura alare e la biancheria dei velivoli a geometria variabile (F14 Hase, F111 Hase/HB, Tornado HB). Ovviamente è molto spettacolare...ma anche spaventosamente ingombrante! Anche qui però è una questione di gusti.
OT: curiosa la foto del tuo avatar nel profilo.... vai sempre così piano?

saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 829
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Messaggio da johnnycere »

Ciao Max, infatti con Bonovox ridevamo dove poi metterò l'f14 una volta costruito.... ma la mia domamda è un'altra: da un punto di vista ideale, il modellista
ka...uto costruisce solo modelli fissi o tiene comunque alcune parti mobili? Il mio negoziante mi racconta che lui di mobile non fa nulla: le ruote che girano prima o poi si staccheranno, i pannelli mobili (ali o pannelli, cassetti, antenne, aerofreni, ganci ecc ) prima o poi si segnano, si graffiano e si scrostano, quindi tanto vale farli fissi, magari come dici tu fare piuttosto due ambientazioni dello stesso modello.
Però mi interessava la tua opinione e quella degli altri pezzi da novanta, così mi regolo, anche perchè sono andato a lavorare due settimane con le dite incollate per fare il radome mobile e chiuderlo deve essere pesantemente giustificato :-D

OT la foto è stata fatta su un'm3 e46, tra modena sud e modena nord, quando ancora non c'era il fotored.... Eh, bei tempi, potevi fare l'asino senza grossi rischi..
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Messaggio da Starfighter84 »

L'argomento che hai aperto va molto a gusti personali Greco... dipende dai gusti!

ci sono dei soggetti che, aprendo portelli, vani e movimentando le superfici mobili perdono almeno il 70% della loro bellezza. Vedi, ad esempio, l'F-104... quasi quasi, anche solo il flap abbassato lo appensantisce.
Altri soggetti, al contrario, con qualche pannello aperto stanno bene!

Io, ad esempio, ho lasciato in vista il Merlin di uno Spitfire.... è, obbiettivamente, un sacrilegio perchè lo Spit è bello guardarlo con tutta la sua "pelle" montata! eppure ho voluto provare, complice anche un set in resina che avevo in casa...
johnnycere ha scritto: ka...uto costruisce solo modelli fissi o tiene comunque alcune parti mobili? Il mio negoziante mi racconta che lui di mobile non fa nulla: le ruote che girano prima o poi si staccheranno, i pannelli mobili (ali o pannelli, cassetti, antenne, aerofreni, ganci ecc ) prima o poi si segnano, si graffiano e si scrostano, quindi tanto vale farli fissi, magari come dici tu fare piuttosto due ambientazioni dello stesso modello.
Non sono molto d'accordo con quello che afferma il tuo negoziante. Ovvio che se un modello ha un sacco di dettagli in vista è 100.000 volte più fragile... ma se è conservato nella sua vetrinetta al riparo da mani "invadenti", camperà 100 anni con tutti i suoi portelli/flap al loro posto!

In definitiva, un modellista bravo non si misura certo da quanti vani avionici o quanti flaps taglia, abbassa, o lascia in vista. L'importante è divertirsi... se dettagliare il radome del tuo Tomcat ti porta gioia e soddisfazione, quella è la strada giusta! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24993
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:... L'importante è divertirsi... se dettagliare il radome del tuo Tomcat ti porta gioia e soddisfazione, quella è la strada giusta! :-oook
Ciao Greco,

quoto Valerio perché anche per me il modellismo è un'espressione libera. Insomma fai quello che vuoi e ti piace/diverte. :-boing

Per il resto, secondo me, la costruzione di un elevato numero di meccanismi mobili creerà, nè più, nè meno, i medesimi problemi che si presentano sulle macchine reali con le particolarità legate ai materiali utilizzati (tela, legno, metallo si comportano in modo differente rispetto al polistirene o alla resina se sottoposti a sforzi) che di solito tentiamo di rappresentare (pensa solo alle finiture metalliche simulate con delle vernici). Se poi i meccanismi vengono frequentemente mossi sarà necessario realizzarli tenedo in considerazione accorgimenti quali lubrificazione delle cerniere, ripristino delle parti usurate per sfregamento, tamponi ammortizzatori ecc.

In generale il modellismo che pratichiamo si definisce statico perché volto maggiormente alla rappresentazione della fedeltà storica piuttosto che alla dinamica delle parti del modello (nel modellismo dinamico i modelli solitamente sono anche volanti e, per garantire robustezza e buone qualità di volo, si è frequentemente costretti a delle reinterpretazioni dell'originale - penso in particolare ai carrelli). Ciò nulla toglie alla possibilità di realizzare piccoli capolavori non ancora volanti ancorché mobilissimi come fa ad esempio il maestro :-V Rojas Bazan. In particolare per garantire durata e robustezza delle opere chi si cimenta in, passami il termine, modelli cinematici, predilige l'uso dei metalli pur spaziando in buona abilità nella lavorazione dei materiali più disparati (questa è comunque una caratteristica anche dei modellisti statici).

Personalmente mi dedico ai modelli statici anche se credo si tratti di una scelta del tutto individuale. Se la strada che hai intrapreso tu è quella dei cinematici ben venga :-D ! Sarà motivo di ulteriore arricchimento negli scambi di idee sul forum.

Happy modelling!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Messaggio da errico »

Credo che una volta finito un modello sia improbabile che uno vada a stuzzicarlo di continuo aprendo o chiudendo il radome o le ali a geometria variabile. Data la natura dei materiali che usiamo, e la delicatezza che hanno, è poco "conveniente realizzare" parti mobili. Tanto vale fissare le parti.
Il realizzare modelli "officina" invece è un discorso a parte: se ti piace e ti soddisfa ben venga un modello con tutti i pannelli aperti. Personalmente mi affascinano i modelli officina ma non ne realizzo, ne per il momento ne realizzerò alcuno, semplicemente perchè tendono a snaturare la linea aereodinamica di macchine meravigliose quali sono gli aerei.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21882
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Messaggio da Bonovox »

Confermo; a che ti serve fare apri e chiudi dei portelli o radome in un modello? Se lasci aperto il radome o un pannello è perchè devi far vedere il lavoro interno e non il meccanismo di apertura/chiusura! A parte il discorso di creare cerniere piccolissime (anche in 32), ma chi te lo fà fare rovinarti la salute? :-prrrr
Per le ali invece il discorso cambia. Quando ti va apri le ali se no le tieni chiuse!In ogni caso se vuoi cimentarti in quest'impresa non posso far altro che farti tanti auguri :-crazy :-crazy
Parere personale naturalmente! :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 829
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Messaggio da johnnycere »

Grazie ragazzi,
un grazie a tutti per la velocità con la quale mi avete risposto e la precisione nel centrare il problema!

Ho deciso, rifaccio la cerniera come l'originale (o quantomeno mi attengo il più possibile), poi la incollo aperta e tanti saluti, visto che il fine ultimo effettivamente sarà un Tomcat sul ponte di volo in attesa degli ultimi controlli, del rifornimento carburante/armi, ma comunque con già i piloti pronti a partire (ci sarebbe da discutere sulla procedura di partenza ma lasciamo stare, almeno per stavolta...ndr).

Magari in un secondo/terzo tempo potrò fare un gattone in volo coi portelli chiusi e il colpo in canna, magari piegato, con i flap nelle esatte posizioni.

Grazie ancora a tutti!
Greco
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Messaggio da Psycho »

ciao, più che altro il problema sta nel fatto che facendo certe parti mobili c'è il rischio che poi queste parti si graffino o si stacchino, io comunque, quando il kit lo rende possibile, cerco di rendere tutto mobile, poi, ovviamente, non è sempre possibile...
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21882
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Pannelli ali radome ecc. ecc. MOBILI o FISSE?

Messaggio da Bonovox »

......ti faccio anche qui i complimenti dell'opera fatta! Un capolavoro! :-oook

P.S.:inizialmente non l'avrei nemmeno pensato, ma..... :-SBAV

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Scratch Building”