Color Stop Revell come diluirlo?

Se cercate come utilizzare i nastri per mascherare, il Patafix e come ottenere il meglio da questa tecnica, cercate su questo forum.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Color Stop Revell come diluirlo?

Messaggio da Donald »

Ho acquistato in un grande magazzino in germania il prodotto della Revell Color Stop, un equivalente del maskol.
Purtroppo il prodotto (non se perchè vecchio), è molto denso. Impossibile stenderlo con un pennello fine su un cockpit.
Qualcuno ha idea di come si possa diluirlo? Sul sito della revell non ho trovato indicazioni (ho provato a scrivergli ma ad oggi senza risposta).
Ho provato con alcool e acetone senza risultato. In internet non ho trovato suggerimenti.
Qualcuno sa cosa si potrebbe ancora tentare?
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Color Stop Revell come diluirlo?

Messaggio da Psycho »

magari è a base vinilica, prova con l'acqua... :-XXX
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Color Stop Revell come diluirlo?

Messaggio da Donald »

Psycho ha scritto:magari è a base vinilica, prova con l'acqua... :-XXX
l'odore è strano ma non mi ricorda nulla di conosciuto. Stasera comunque provo anche con l'acqua... chissà a volte le cose semplici sono le migliori!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Color Stop Revell come diluirlo?

Messaggio da Starfighter84 »

A naso, hai sentito odore di ammoniaca? prova anche con quella eventualmente...

Ma ci devi mascherare i frames del canopy?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Donald
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 501
Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
scratch builder: si
Club/Associazione: Cumianamodel
Nome: Claudio
Località: Cumiana (TO)
Contatta:

Re: Color Stop Revell come diluirlo?

Messaggio da Donald »

Starfighter84 ha scritto:A naso, hai sentito odore di ammoniaca? prova anche con quella eventualmente...

Ma ci devi mascherare i frames del canopy?
il maskol mi ricorda ammoniaca, questo non lo riesco ad identificare. Stamattina prestissimo ho provato con l'acqua e sembra diluirsi. L'ho lasciato li ad asciugare stasera verifico se e come si è comportato.

Poteva essere utile vedere come si ritira. Il maskol in generale non riesco ad utilizzarlo perchè ha un 'ritiro' notevole e non facilmente individuabile quando asciutto.
Quando trovo qualche preparato nuovo, mi piace sperimentare.
Rispondi

Torna a “Mascherature e Stencil”