Sostituire la cera FUTURE

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Sostituire la cera FUTURE

Messaggio da Icari Progene »

io la pronto l'ho provata qualche volta, ti dico che non è molto duratura, a lungo andare ingiallisce e si spella!
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Sostituire la cera FUTURE

Messaggio da Starfighter84 »

Icari Progene ha scritto:io la pronto l'ho provata qualche volta, ti dico che non è molto duratura, a lungo andare ingiallisce e si spella!
A vedere così il canopy, la cera sembra che funzioni bene! però se Luca dice che ci sono delle pesanti contro indicazioni.... :(
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1706
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: Sostituire la cera FUTURE

Messaggio da Kikerman »

Icari Progene ha scritto:io la pronto l'ho provata qualche volta, ti dico che non è molto duratura, a lungo andare ingiallisce e si spella!
L'ingiallimento potrebbe essere dovuto agli agenti atmosferici? Nel caso basterebbe ripassare il canopy con un trasparente lucido sia all' interno che all'esterno per sigillare il tutto.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
adaing1976
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 febbraio 2010, 18:26
Che Genere di Modellista?: Appassionato di veliveli tedeschi II G.M.
Aerografo: si
scratch builder: si
Località: Castelnuovo Garfagnana (LU)

Re: Sostituire la cera FUTURE

Messaggio da adaing1976 »

Forse ho ancora un altro possibile sostituto per i compound di grana più grossa (NON PER LA FINIUTRA DEI TRASPARENTI) ma certamente un prodotto economico bi-componente, di facilissima reperibilità ed utile per la lisciatura delle giunzioni di ali e fusoliere: DENTIFRICIO+POLVERE DI PIETRA POMICE
Vi posso assicurare che funziona egregiamente.
Il quantitativo di polvere da aggiungere può essere variato di volta in volta per ottenere una miscela più o meno abrasiva a seconda delle necessità.
Spesa totale= 3€ per un kg di polvere di pomice (nelle ferramenta) + 2/3€ per il primo tubo di dentifricio, considerate che il quantitativo di pomice di cui sopra è sufficiente per l'intera vita ed oltre!!!
Adaing1976
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Sostituire la cera FUTURE

Messaggio da Starfighter84 »

Interessante il trucchetto del dentifricio e della pietra pomice... in effetti è una pasta abrasiva fatta in casa! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Sostituire la cera FUTURE

Messaggio da Pliniux »

Io usavo solo dentifricio ( e in effetti lucida si' ma pochissimo)..Proverò con la pietra pomice! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Spitfire63
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 273
Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Falconara M. (AN)

Re: Sostituire la cera FUTURE

Messaggio da Spitfire63 »

Bonovox ha scritto:Ragazzi...salve!
Non ho mai provato la cera future (vista la difficile reperibilità), ma a quanto pare faccia miracoli sui trasparenti!.../....
Vi pongo queste domande perchè ho tolto la maledetta riga su un vetrino di cappotta con le relative lime, e la parte limata è diventata liscia ma opaca, quindi per farla splendere nuovamente, a parte la FUTURE spero che ci sia una soluzione più di facile reperibilità.
Ciao BonovoX! detto fatto: usare la pasta "Tremillimetri" (o equivalente). E' un compound in tubetto, apposita per modellismo. E' una sorta di pasta abrasiva finissima, molto meglio del dentifricio (non c' è paragone). Quando tolgo le righe dalle capottine o riduco i frames, o faccio lavori che prevedono limature e/o carteggiatura, io uso questa. La stendi con un cotton-fioc, la strofini con un panno di stoffa per qualche minuto e hai risolto il problema. :-Spaghett

Io sono contrario a vernici trasparenti, cere, cose appiccicose... perché se sbagli butti via tutto (e mi è successo). Questa pasta in tubetto è reperibile nei maggiori negozi e non costa una fortuna.... :-Figo
"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill

Immagine
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”