Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Tutto su come usarle, riprodurle e trattarle con prodotti specifici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Messaggio da Starfighter84 »

pitchup ha scritto: 24 aprile 2022, 13:24 Non mi è però ancora del tutto chiara la funzione della pellicola esterna: è solo un sistema protettivo???
saluti
Le decal classiche sono un risultato di colori stampati con metodo serigrafico (ovvero col telaio e un pigmento liquido che viene passato sopra di esso), queste - secondo me - sono delle specie di trasferibili a cui viene applicato sopra una sorta di "application tape"... per questo può essere rimosso.
Il metodo è simile ai wet transfer della HGW a conti fatti... cambia solo il tipo di film che ricopre l'insegna.

Andrea stai facendo un gran lavoro per il forum... con le tue prove potrai diradare parecchi dubbi. Personalmente sono uno di quelli che non tiene il softer sulle decal per così tanto tempo, anzi preferisco lavorare di più con bisturi e stuzzicadenti e, magari, ripetere l'applicazione dell'ammorbidente.
Vediamo cosa ne esce fuori dalla tua esperienza! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Messaggio da rob_zone »

Ciao Andre

Grazie per aver condiviso queste informazioni con il forum, anche io sono uno di quelli che possiede ed acquisterà varie scatole Eduard quindi non posso che ascoltare.
Ho una domanda però, penso di non aver frainteso bene una cosa.

Se utilizzo i liquidi Microscale, è giusto utilizzare il MicroSOL prima della posa, per far aderire la decal, ed invece NO il MicroSET perchè senno rischio che la pellicola si incolli sulla decal stessa, giusto?
Quindi si può dire che posso utilizzare tutti i liquidi emolienti che vanno applicati sulla superficie prima di applicare la decal?

Grazie per le risposte! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2065
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Messaggio da Aquila1411 »

rob_zone ha scritto: 24 aprile 2022, 17:26 Ciao Andre

Grazie per aver condiviso queste informazioni con il forum, anche io sono uno di quelli che possiede ed acquisterà varie scatole Eduard quindi non posso che ascoltare.
Ho una domanda però, penso di non aver frainteso bene una cosa.

Se utilizzo i liquidi Microscale, è giusto utilizzare il MicroSOL prima della posa, per far aderire la decal, ed invece NO il MicroSET perchè senno rischio che la pellicola si incolli sulla decal stessa, giusto?
Quindi si può dire che posso utilizzare tutti i liquidi emolienti che vanno applicati sulla superficie prima di applicare la decal?

Grazie per le risposte! :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob, credo tu abbia fatto confusione perché il microSET(quello blu) è quello che ti aiuta a posizionare le decals, mentre il microSOL (quello rosso) è l'ammorbidente.
In linea generale ce ne sono di più o meno aggressivi, ma tendenzialmente gli ammorbidenti, quelli che si mettono per ultimi e aiutano la decal a copiare pannellature, rivettature e superfici strane, sono anche quelli da NON utilizzare in questo caso.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2065
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Messaggio da Aquila1411 »

Buona sera a tutti, eccomi con il primo aggiornamento tanto agoniato (anche da me! :-sbraco ).

Ripassiamo un attimo:
Ho applicato i codici in fusoliera in modo classico ma solo con Mr Mark Setter, addirittura gi scacchi sul muso senza neanche quello. Poi le ho premute bene con un panno per far fuoriuscire tutta l'aria e far copiare le pannellature aiutandomi nelle voragini chiamate rivettature di questo modello con un cottonfioc a punta.

IMPORTANTE: le superfici erano verniciate ma NON avevo ancora dato trasparente! Il metallizzato è già molto liscio di suo quindi, anche in previsione di test successivi non inerenti alle decals, ho deciso volutamente di provare prima in questo modo.

Oggi ho tolto le pellicole! :-banana
Nonostante ci sia stato un problema il test è assolutamente positivo perché conferma tutte le tesi avvalorate fino ad ora!

Vi mostro le foto e poi mi spiego.
Ehm... Niente, questa sera non mi carica le foto. :roll:
Appena riesco a caricarle vi aggiorno e spiego tutto.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Messaggio da rob_zone »

Ciao Andrea

Grazie per la risposta, tutto chiaro. Aspetto le ulteriori foto allora! :-oook

Saluti
RoB da Messina
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2065
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Messaggio da Aquila1411 »

Aquila1411 ha scritto: 25 aprile 2022, 0:00 Buona sera a tutti, eccomi con il primo aggiornamento tanto agoniato (anche da me! :-sbraco ).

Ripassiamo un attimo:
Ho applicato i codici in fusoliera in modo classico ma solo con Mr Mark Setter, addirittura gi scacchi sul muso senza neanche quello. Poi le ho premute bene con un panno per far fuoriuscire tutta l'aria e far copiare le pannellature aiutandomi nelle voragini chiamate rivettature di questo modello con un cottonfioc a punta.

IMPORTANTE: le superfici erano verniciate ma NON avevo ancora dato trasparente! Il metallizzato è già molto liscio di suo quindi, anche in previsione di test successivi non inerenti alle decals, ho deciso volutamente di provare prima in questo modo.

Oggi ho tolto le pellicole! :-banana
Nonostante ci sia stato un problema il test è assolutamente positivo perché conferma tutte le tesi avvalorate fino ad ora!

Vi mostro le foto e poi mi spiego.
Ehm... Niente, questa sera non mi carica le foto. :roll:
Appena riesco a caricarle vi aggiorno e spiego tutto.
Buongiorno a tutti, ecco finalmente le foto:















Premetto che il piccolo difetto sulla N c'era già per un mio errore in fase di posa.
Come si può notare sul metallizzato l'operazione è riuscita perfettamente e non ho neanche avuto difficoltà a rimuovere la pellicola prendendola inizialmente con del nastro Tamiya e poi eventualmente aiutandomi con le pinzette una volta sollevata una parte.
Anche per gli scacchi, parte molto più complessa per via delle curvature e dei dettagli presenti sulla zona, sul metallizzato non ho avuto problemi mentre, proprio come sospettavo, sul verde che NON era stato lucidato, è venuta via anche una parte di decal.

Considerando questo e a conferma delle teorie, ho già provveduto a lucidare il verde con il trasparente Tamiya e sul lato sinistro della fusoliera procederò nello stesso modo aggiungendo però il seriale in coda che, nonostante sia metallizzato, è un'altra zona "critica" per via della linea pesante della separazione del timone e della trama fatta da Fujimi per ricreare l'effetto tela.

Sono fiducioso perché la strada intrapresa mi sembra quella corretta! In settimana vi aggiorno. :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Messaggio da Starfighter84 »

Quindi confermi di non aver usato liquidi ammorbidenti ma solo quelli per la preparazione della superficie prima del piazzamento?
dopo quanto hai pelato il film?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2065
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Messaggio da Aquila1411 »

Starfighter84 ha scritto: 25 aprile 2022, 11:14 Quindi confermi di non aver usato liquidi ammorbidenti ma solo quelli per la preparazione della superficie prima del piazzamento?
dopo quanto hai pelato il film?
Esatto Valerio. Ti confermo che ho utilizzato solo il Mk Setter sui codici di fusoliera e addirittura niente sugli scacchi. Le ho pelate dopo circa 17 ore.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

quindi alla fine l'applicazione ricalca molto quella delle decalcomanie che abbiamo sempre usato, cioè:
  1. superfici lucide per avere una buona adesione => evitare superfici opache;
  2. liquidi preparatori sulle superfici =>come di consueto;
  3. pressione esercitata con un nettaorecchie per migliorare la copiatura dei dettagli sottostanti => nelle normali decalcomanie si eseguono talvolta dei tagli, forse in questo caso, interrompendo la continuità della pellicola, ne allungherebbero la fase di rimozione perché si staccherebbe in pezzi - anche se non è garantito che venga via tutta in unica battuta se si evitano eventuali tagli;
  4. rimozione della pellicola => partendo con delicatezza su uno dei bordi ed evitando di usare oggetti appuntiti che possano graffiare le superfici sottostanti.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
AeroFlanker
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 643
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Decals Eduard con film removibile. Test 2.0

Messaggio da AeroFlanker »

microciccio ha scritto: 25 aprile 2022, 17:12 [*]liquidi preparatori sulle superfici =>come di consueto;
Soluzioni “tutto-in-uno” tipo il Tamiya Mark Fit Strong non andrebbero bene, se ho capito bene?
O andrebbero bene solo sulla superficie del modello ma evitare di passarli dopo sopra la decal?
Rispondi

Torna a “Decal”