Mr Mark Softer troppo vecchio??

Tutto su come usarle, riprodurle e trattarle con prodotti specifici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da nicnolte »

Grazie Valerio. Sempre molto disponibile e preciso. Già il fatto che una sola applicazione non basta è che basta aspettare 10-15 minuti e poi tamponare per fare aderire è tanta roba per me!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da PaoloD »

La procedura che osservo io e da cui ottengo il risultato e' :
1)Spennello con il microSET il posto dove andra la decals
2)Posiziono e asciugo il liquido in eccesso eliminando eventuali bolle aria al disotto anche eventualmente bucando con un spillo la decals.
3)Spennello con il DACO medium o strong a seconda dell'irregolarita' della superficie.
Il tutto previo trasparente lucido sul modello.
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da nicnolte »

PaoloD ha scritto: 10 dicembre 2019, 18:25 La procedura che osservo io e da cui ottengo il risultato e' :
1)Spennello con il microSET il posto dove andra la decals
2)Posiziono e asciugo il liquido in eccesso eliminando eventuali bolle aria al disotto anche eventualmente bucando con un spillo la decals.
3)Spennello con il DACO medium o strong a seconda dell'irregolarita' della superficie.
Il tutto previo trasparente lucido sul modello.
Grazie Paolo per la risposta.
Premetto che avevo (ho) un po' di confusione per quanto riguarda questi liquidi.
In primis forse ho avuto delle informazioni fuorvianti dal negoziante in cui ho acquistato il mr mark softer il quale mi diceva che dopo l'applicazione le decals si raggrinzivano in quanto un prodotto molto aggressivo (anche se era neo e quindi molto più blando) e non avrei dovuto toccare le decals per "anni". E non ha fatto cenno al fatto che se non avessi visto risultati con la prima passata, avrei dovuto farne altre.
Come dicono i saggi, bisogna sperimentare vari prodotti (anche se poi ti trovi le vipere nel portafoglio): se non ho capito male, il primo liquido delle diverse marche sono equivalenti mentre quelli ammorbidenti ce nè di mille aggressività. Correggetemi se sbaglio.......
Adesso sono focalizzato sui Daco e vi terrò aggiornati
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da PaoloD »

Ciao Nicola il mio obiettivo non era di certo sponsorizzare questo o quell'altro prodotto..
Ma solo di condividere la mia poca esperienza in merito......ammetto che fino a pochi post fa' ero afflitto dal fastidioso effetto silver delle decals che non volevano proprio attecchire specialmente su alcune zone non proprio liscie dei miei modelli nonostante molte mani di lucido.Ammetto anche che ho usato oltre i liquidi Microscale sia quelli tamiya sia Gunze .Sono poi incappato in un video dove venivano usati i Daco e tanto ormai li avevo tutti e ho acquistato anche quelli con risultati immediati.
Su alcune decal andava bene uno su altre meglio l'altro..adesso ho trovato questo compromesso/accoppiata Microset/Daco e cio' non esclude che alla prossima posa decals invece debba cambiare pozione.Sono anche in vena prossimamente di utilizzare una miscela di acqua osmosi/acido acetico che oltretutto sembra sia il contenuto del famoso Microset ma piu' blanda.
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da nicnolte »

Io invece provo l'accoppiata mr mark setter (che penso sia uguale al microset) + daco strong
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da Starfighter84 »

PaoloD ha scritto: 11 dicembre 2019, 21:15 .Sono anche in vena prossimamente di utilizzare una miscela di acqua osmosi/acido acetico che oltretutto sembra sia il contenuto del famoso Microset ma piu' blanda.
Intrugli "magici" usati anni fa prima dell'avvento di prodotti specifici per modellismo... i più fortunati aggiungevano anche l'etere che, a detta dei modellisti più anziani, era efficacissimo.
Personalmente non mi avventurerei più su questo campo al giorno d'oggi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da PaoloD »

Ciao Valerio
Non e' che mi sto inventando l'itruglio ..il Microset e' davvero una miscela acqua/acetico forse un po' blanda!
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da nicnolte »

PaoloD ha scritto: 10 dicembre 2019, 18:25 La procedura che osservo io e da cui ottengo il risultato e' :
1)Spennello con il microSET il posto dove andra la decals
2)Posiziono e asciugo il liquido in eccesso eliminando eventuali bolle aria al disotto anche eventualmente bucando con un spillo la decals.
3)Spennello con il DACO medium o strong a seconda dell'irregolarita' della superficie.
Il tutto previo trasparente lucido sul modello.
Buongiorno, vorrei aggiornarvi sui miei esperimenti. Grazie ai consigli di Paolo e Valerio ho ottenuto ottimi risultati.
Le decals che ho applicato sono del cockpit un F104 della Hasegawa .

La procedura che ho adottato è identica ai punti 1,2 e 3 Di Paolo ( al posto del microset uso il mr mark setter) e ,a distanza di un'ora dalla applicazione del Daco, passo un cotton fioc facendo una leggerissima (ripeto leggerissima) pressione sulla decals. Ripeto il ciclo Daco-cotton fioc 3 o 4 volte ed , a poco a poco, ottengo un'aderenza perfetta (mi sono dimenticato di fare le foto :-coccio ).
Sono molto soddisfatto!!!!! :-banana
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da PaoloD »

Lieto che hai ottenuto il risultato che attendevi..
Il forum e' fatto apposta per condividere opinioni ed esperienze ...non esiste chi e' piu' o meno bravo ma chi ha sperimentato e condiviso la propria esperienza per poi offrirla ad altri .
Rispondi

Torna a “Decal”