MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Saldatore per fotoincisioni

Tutto quello che si può sapere sulle lime, i trapani, le carte abrasive, gli incisori e altro ancora.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
filippo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 454
Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Mig AK
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Brescia

Saldatore per fotoincisioni

Messaggio da filippo »

Ciao a tutti, ho sempre grossi problemi (ma sicuramente il limite è mio!) a incollare in modo efficace e resistente le fotoincisioni. Ho provato diversi tipi di colle ciano ma alla fine sono rimasto sempre poco soddisfatto. Basta un "colpetto" in fase di ricognizione del modello finito o in fase di verniciatura o di invecchiamento e arrivederci al dettaglio. Stavo quindi pensando ad un saldatore a stagno.
Secondo voi è meglio quello elettrico o quello a gas? Personalmente da ignorante pensavo al primo.
Il saldatore deve avere una punta superfine o ne basta una standard?
Ho capito che ci vuole anche il flussante (?!) cosa serve?
Per il filo di stagno va bene uno qualsiasi o per noi modellisti ne fanno uno apposito (che così ce lo fanno pagare 10 volte di più!)?
un aiutino sarebbe molto gradito.
Grazie mille!
PS: in ogni caso mi rimane sempre il dubbio su come attaccare in modo very strong la fotoincisione alla plastica! Boh...
Filippo
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Saldatore per fotoincisioni

Messaggio da FreestyleAurelio »

Non sono un esperto di saldature ma credo che non la puoi eseguire tra plastica e metallo con il saldatore a stagno
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
filippo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 454
Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Mig AK
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Brescia

Re: Saldatore per fotoincisioni

Messaggio da filippo »

Vero Aurelio. Credo, infatti, che la plastica si "infastidisca" non poco se le metto vicino dello stagno fuso!
Usare colla bicomponente? Noooooooo
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Saldatore per fotoincisioni

Messaggio da FreestyleAurelio »

La colla bicomponente è più elastica rispetto la ciano che è vetrosa.
Un aiuto potrebbe venirti dal creare una superfice che si conformi al meglio alla PE. Ad esempio una scanalatura per infilare ganci o antennine
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
DavideV
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1125
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Saldatore per fotoincisioni

Messaggio da DavideV »

Fotoincisione su plastica con un saldatore? La plastica non reggerebbe il calore e si deformerebbe, anche se solo per pochi istanti, vanificando la pulizia di qualsiasi dettaglio fotoinciso tu stia applicando.

Credo che la soluzione sia semplicemente un'applicazione mirata e con la dovuta cura. Io di solito faccio così:

1- verso un goccio di cianoacrilica su un pezzo di carta forno;
2- prendo un spillo e ne intingo la punta una, due o tre volte a seconda di quanta ciano mi serve
3- con l'ausilio di una lente, sto attento a versare la ciano solo lì dove serve. Se vado fuori, comunque ci sono quei 5-8 secondi di tolleranza in cui posso, molto velocemente, asciugare la punta dello spillo e poi usarla per togliere la colla in eccesso.

Personalmente non ho mai avuto grossi problemi, credo comunque se di solito si dice che un pezzo con fotoincisioni vada maneggiato con attenzione, il motivo sia esattamente questo :)
Avatar utente
Federciccio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 5 febbraio 2021, 8:44
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: Saldatore per fotoincisioni

Messaggio da Federciccio »

la ciano che ho preso per incollare le prime fotoincisioni che abbia mai montato si chiama colle 21, è molto resistente rispetto all'attack, ma magari l'hai già provata.
La bicomponente scalda quindi occhio alla plastica, anche se credo che vista la quantità applicata non dovrebbero esserci problemi, ogni tanto ho usato la uhu plus 90 che avevo in casa per altri usi, funziona benissimo ma il problema almeno per quella è il tempo di presa che supera l'oretta (goggi).
:-prrrr Non predetemi troppo sul serio :-prrrr
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Saldatore per fotoincisioni

Messaggio da FreestyleAurelio »

Federciccio ha scritto: 26 ottobre 2021, 12:14 La bicomponente scalda quindi occhio alla plastica, anche se credo che vista la quantità applicata non dovrebbero esserci problemi...
Occhio che stai utilizzando una resina bicomponente da laminazione con rapporto 50:1 che catalizza con la generazione di una reazione esotermica.

Come scritto in molti post qui su MT, non è consigliata sul polistirene.

Io intendo la colla epossidica bicomponente in rapporto 1:1 che non genera alcuna reazione che sprigiona calore nel sistema ambiente. Le classiche epoxy a 5/15/30 minuti che trovi in ferramenta o al brico
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
filippo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 454
Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Mig AK
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Brescia

Re: Saldatore per fotoincisioni

Messaggio da filippo »

Grazie a tutti. Continuerò allora con il vecchio metodo che usa anche Davide.
Aurelio, interessante la tua idea di aggiungere la scanalatura! Ci provo.
Davide, perchè usi la carta forno? Io ho sempre usato un pezzetto di plastica o di cartoncino per depositare la ciano.
Ciao.
Filippo
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Saldatore per fotoincisioni

Messaggio da PaoloD »

Ciao
Premetto che l'utilita del saldatore ci puo' essere specialmente su composizioni di fotoincisioni,cioe' la' dove un una o piu' di fotoincisioni assemblate insieme creano la replica dell'artefatto da realizzare( esempio tipo "le ceste in torretta dei carri o le tipiche ringhiere laterali sempre dei carri"-" le intrigate antenne moderne navali")questo perchè la saldatura a stagno sara' ben piu' resistente alla manipolazione della colla ciano.
Per qustioni tecniche le piu' saldabili saranno quelle in ottone materiale compatibillissimo allo stagno , mentre su quelle quelle tipo acciaiose lo stagno non attacchera'o almeno io so' cosi.
Per il tipo di saldatore secondo me e' preferibile quello a gas tipo per pirografia che ha le punte molto fini e uno stagno da 1 mm
Per l'incollaggio fotoincisioni /plastica solo la ciano tenere lontano il saldatore altrimenti farai danno.
Dopo aver saldato e fatto freddare qualsiasi sbavatura di stagno puo' essere rimossa carteggiando pazientemente.
PS.essendo la fotoincisione molto sottile duranta la saldatura raggiungera' la stessa temperatura della punta del saldatore ,dunque attenzione sia alle mani sia alla stessa fotoincisione perche' scaldandosi perdera' rigidita' rischiando di deformarsi.
Saluti
Avatar utente
DavideV
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1125
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Saldatore per fotoincisioni

Messaggio da DavideV »

filippo ha scritto: 27 ottobre 2021, 14:23 Davide, perchè usi la carta forno? Io ho sempre usato un pezzetto di plastica o di cartoncino per depositare la ciano.
Non c'è un motivo ben preciso onestamente, qualsiasi materiale di scarto va bene. Il cartoncino lo evito perché assorbe e attira pelucchi di qualsiasi genere, la plastica cerco di riciclarla quanto più possibile perciò non la sporco, una volta ho usato la carta forno che è impermeabile, economica e soprattutto in casa mia sempre disponibile a chilometri :-laugh e da lì boh, ho sempre usato quella anche se in situazioni di emergenza (tipo: ho già aperto il tappo e ho la PE nella pinzetta) ho usato qualsiasi cosa mi è capitato sotto mano.
Rispondi

Torna a “Strumenti Utili e Attrezzatura”