Ambiente ideale per Aerografare

Tutto quello che si può sapere sulle lime, i trapani, le carte abrasive, gli incisori e altro ancora.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Shurikan79
Appena iscritto!
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 febbraio 2014, 9:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo & Navale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Cristiano
Località: Prov. Venezia

Ambiente ideale per Aerografare

Messaggio da Shurikan79 »

Ciao a tutti i maestri di modellismo di questo Forum. :-V :-V

Volevo chiedervi un consiglio su una delle fasi importanti del modellismo, la colorazione via aerografo.
Nello specifico l'ambiente di lavoro e la strumentazione adatta.
Io vivo in un appartamento con cantina, stavo pensando di utilizzare questa stanza per realizzare i futuri modelli, però ha un punto negativo, non ha finestre e la porta di ingresso dello scantinato interrato dà su un corridoio anch’esso interrato utilizzato da tutti i condomini.

Vi volevo chiedere quanto l’odore dei vari colori e diluenti si espande nella vostra stanza di lavoro, se in un uso prolungato vi si satura la stanza, quale tipo di cabina utilizzate e con che tipo di filtri ?

Io sto progettando una cabina con aspirazione dal basso con filtro a carboni attivi sulla base di aspirazione e all’uscita del condotto dell’aria ( dopo l’aspiratore) un filtro ad acqua comprimendo l’aria per dargli più pressione, ma non sono sicuro che questo “progetto” riesca ad aspirare buona parte dei prodotti utilizzati che siano acrilici o di altro tipo più aggressivi, così da non saturare la stanza ( che non è molto grande ) e non dar fastidio ai miei condomini che passando di lì sentono odori pungenti .
Sò che la domanda che vi stò sottoponendo non e molto semplice , e magari non sono riuscito a spiegare bene il problema, ma sono sicuro che dalla vostra esperienza pluriennale posso riceve delle info che mi potranno aiutare.

Grazie
Ciao
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ambiente ideale per Aerografare

Messaggio da Cox-One »

Partendo dal presupposto che stiamo parlando di un uso sporadico e non continuativo .... una buona areazione e una mascherina possono essere più che sufficienti.
Io modello in garage che da su una rampa condominiale ...
Le mie sessioni sono anche di durata ridotta perché tratto un colore a sessione .... in modo che si asciughi per bene.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ambiente ideale per Aerografare

Messaggio da Starfighter84 »

Sono stato nella tua stessa condizione per anni lavorando proficuamente in cantina (proficuamente perchè raramente c'era qualcuno che ti rompeva le scatole interrompendoti nel bel mezzo di una fase delicata)!
Personalmente non ho mai neanche utilizzato una cabina d'aspirazione anche perchè, nel nostro hobby, se si dosa bene pressione e diluizione di vernice ne serve veramente poca e quella che si spreca nebulizzandola nell'ambiente è ancora meno.
Una buona mascherina sì... quella è indispensabile in ogni situazione! ;)

A proposito, auguri di buon compleanno...! :-brindisi
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34094
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Ambiente ideale per Aerografare

Messaggio da pitchup »

Ciao
l'importante è che non ci siano zanzare!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Ambiente ideale per Aerografare

Messaggio da PaoloD »

Ciao
Certo che se saturi la stanza con i vapori di nitro o altri diluenti si che e' un problema perche' comunque l'aria la respiri anche tu oltre a appestare dotarti di una mascherina almeno per filtrare le polveri di vernice in sospensione sarebbe ideale prevedendo che comunque dopo verniciato continuerai magari a svolgere altre attivita' nello stesso ambiente ...altrimenti l'aria inquinata la filtrerai tu con i tuoi polmoni.Io nella mia stanza di circa 10 mq non ho nessun artifizio se non una porta che dà sull'esterno e che devo aprire per arieggiare dato che vernicio a nitro .
Poi concordo con Max per le zanzare capaci di farci distrarre e commettere errori.
gunter

Re: Ambiente ideale per Aerografare

Messaggio da gunter »

Ho paura che in un ambiente condominiale, anche si farai un impianto da sala operatoria, troverai quello/a del 170° piano che ti dirà che sta per morire a causa tua... LA vedo dura.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Ambiente ideale per Aerografare

Messaggio da Dioramik »

Io lavoro in un piccolo laboratorio nel piano interrato, la stanza dove modello non ha finestre e per piccole sessioni uso l'aerografo all'interno della stanza con una scatola di aspirazione acquistata e il tubo verso la porta del laboratorio, fuori c'è il disimpegno del piano interrato che da poi alla taverna e alla lavanderia ma fortunatamente da anche sui garage e così faccio un minimo di aerazione.
Per grosse sessioni di pittura in garage ho un tavolo da parete dove posso lavorare, però devo "uscire" la macchina e portare tutto l'occorrente in garage (ná noia! :-laugh ).
Mascherina semplice anche se serve a poco.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Geometrino82
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3454
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Ambiente ideale per Aerografare

Messaggio da Geometrino82 »

Sono nella tua stessa condizione.
Cantina senza finestra che da sul corridoio delle cantine lungo e stretto. Però il corridoio nel mio caso ha una finestra che da su una bocca di lupo sia ad un estremità che all'altra. Fortunatamente una di queste non è tanto distante dalla mia cantina.
Io lavoro con la porta chiusa, o al massimo aperta giusto un pelino perché mi dà fastidio farmi vedere dalla gente che eventualmente passa.
Però quando capita che impesto l'ambiente spalanco la porta e controllo che le due finestre siano aperte.

Come dice Valerio, con le giuste proporzioni si spreca veramente poco colore e quindi questo problema non si pone.
Solo gli smalti puzzano un po'più degli altri.
Ritengo invece più importante quanto scritto da Max, le zanzare sono micidiali.

Cmq io uso una maschera, quelle con i filtri intercambiabili (A2 P3) e mi trovo da Dio. Alcol, Nitro, solventi vari, non mi respiro nulla.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Lavori in corso:
100 anni gruppi caccia

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Ambiente ideale per Aerografare

Messaggio da washaki »

Anche io vernicio in cantina. Siccome le mie sessioni sono lunghe perché accumulo tutto il verniciabile prima, per me l'areazione è importante, soprattutto se do una passata finale con la nitro per "distendere" la vernice.
Per fortuna c'è una finestrina in alto che posso manovrare. In estate entra il caldo e in inverno il freddo...
Nessuno di voi ha citato un problema che per me è cruciale: LA POLVERE!
Ho appena dovuto sverniciare un pezzo a causa di questa maledetta. Purtroppo la cantina ... è una cantina. Intonaco quando c'è e tanta roba ammucchiata qua e là. impossibile controllare il pulviscolo in sospensione nell'aria. nella mia poi ci sono anche diversi ragnetti che mi guardo bene dal cacciare perché ... tengono lontane le formiche
Se mai un giorno riuscirò a svuotarla per ristrutturarla e crearmi un vero e proprio laboratorio, ci sarà un aspiratore e un presa d'aria sulla porta con filtro antipolvere
Ciao
Ultima modifica di washaki il 24 gennaio 2020, 0:47, modificato 1 volta in totale.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1030
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Ambiente ideale per Aerografare

Messaggio da Ivons »

Ciao Cristiano, a differenza tua e di molti altri, non ho una postazione in cantina o box ( mi dovrò attrezzare per crearne una però ) e modello sul tavolo in cucina, ho una piccola cabina Fenga con un tubo che si allunga e apro un poco la finestra per far uscire l'overspray, quando vernicio, prettamente ad acrilico ma utilizzo nitro per gli stessi e pulizia aerografo, devo quindi areare il locale per via della puzza della nitro, ma con 2 bimbe piccole devo sperare di essere un giorno a casa da solo ( cosa rara ormai ) o lavorare quando tutti dormono, solo che ora fa freddo e quindi ho anche il problema della temperatura serale.
Detto questo, nel tuo caso, se vernici spesso, una buona mascherina con filtro e una porta sono sufficienti, quel poco di colore che usi e i diluenti collegati, non credo che creano così fastidio ai vicini..
Rispondi

Torna a “Strumenti Utili e Attrezzatura”