Un consiglio (Tamiya a pennello).

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Antoniomac
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 179
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Un consiglio (Tamiya a pennello).

Messaggio da Antoniomac »

Ciao a tutti, vorrei avere un consiglio; dovrei colorare una pedaliera di un elicottero in scala 1:72, cosa devo utilizzare il pennello oppure l'aereografo sia per quanto riguarda il primer sia per colore?
Attualemte sto facendo una prova con un pennello tipo 0 e il colore flat black della tamiya, purtroppo i risultati non sono molto soddisfacenti, poichè mi ritrovo parti colorate di nero e parti colorate di un nero con una forte componente acquaosa.
P.s.: la percentuale è di 70 diluente e 80 colore.
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Un consiglio

Messaggio da Fabio1968 »

Ciao Antonio
I tamiya se parli di acrilici XF—- a pennello sono disastrosi sempre meglio spruzzarli
Io in 72 piccoli dettagli ( puntini levette etcetc ) li faccio a pennello ma con il colore diluito 50/50 o a volte sulla punta del pennello una puntina puro
A pennello diluiti 70 diluente 30 colore acquosissimi e impossibili da dare
A pennello vinilici o smalti Meglio
Se puoi con aerografo la resa è notevolmente migliore
My two pennies contribution
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Un consiglio

Messaggio da Cox-One »

Anche io faccio così ....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Antoniomac
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 179
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: Un consiglio

Messaggio da Antoniomac »

Fabio1968 ha scritto: 15 marzo 2021, 16:35 Ciao Antonio
I tamiya se parli di acrilici XF—- a pennello sono disastrosi sempre meglio spruzzarli
Io in 72 piccoli dettagli ( puntini levette etcetc ) li faccio a pennello ma con il colore diluito 50/50 o a volte sulla punta del pennello una puntina puro
A pennello diluiti 70 diluente 30 colore acquosissimi e impossibili da dare
A pennello vinilici o smalti Meglio
Se puoi con aerografo la resa è notevolmente migliore
My two pennies contribution
Mi sapresti consigliare qualche marca di colori da utilizzare a pennello? Nello schema di costruzione dell'elicottero ci sono parti che difficilmente possono essere colorate con l'aereografo, ti faccio un esempio c'è una fila di seggiolini con tanto di cinture di sicurezza e quindi di colori diversi (i seggiolini sono marroni e le cinture sono nere) ho pensanto di mascherare le parti da colorare e da quelle non colorate ma è impossibile
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Un consiglio

Messaggio da FreestyleAurelio »

Tutti questi particolari di piccole dimensioni che hanno un tono differente da quello omogeneo delle strutture principali, se incollati già alle strutture del cockpit vanno colorati a pennello con i vinilici come Vallejo, vallejo Air, Ammo, scale75, Ak (no real color!) Hataka serie red o blue
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Un consiglio (Tamiya a pennello).

Messaggio da Fabio1968 »

quoto ovviamente il buon Aurelio
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1462
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Un consiglio (Tamiya a pennello).

Messaggio da miki68 »

Se vuoi utilizzare i Tamiya, devi per lo meno utilizzare il loro ritardante, anche se è assolutamente consigliato utilizzare colori vinilici o smalti. Aurelio qui sopra ti ha dato già le marche.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Un consiglio (Tamiya a pennello).

Messaggio da Dioramik »

I Tamiya meglio ad aerografo, anche se nessuno ti vieta di utilizzarli a pennello, io lo faccio (piccoli ritocchi) ma devi stare attento che si asciugano molto velocemente, quindi passaggio senza ripasticciare sopra, altrimenti diventa un pasticcio, al limite una volta asciutto gli dai una seconda mano!
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Fabio73
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 606
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio

Re: Un consiglio

Messaggio da Fabio73 »

FreestyleAurelio ha scritto: 15 marzo 2021, 17:12 Tutti questi particolari di piccole dimensioni che hanno un tono differente da quello omogeneo delle strutture principali, se incollati già alle strutture del cockpit vanno colorati a pennello con i vinilici come Vallejo, vallejo Air, Ammo, scale75, Ak (no real color!) Hataka serie red o blue
Aurelio, i vinilici che citi tu, come li diluisci? Anche io ho i problemi che leggo qui con gli acrilici Tamiya e non ho mai pensato di passare agli smalti.

Grazie in anticipo!

Fabio
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Un consiglio (Tamiya a pennello).

Messaggio da FreestyleAurelio »

I vinilici li diluisco con acqua distillata se devo fare ritocchi di poco conto e veloci.
Se devo dipingere superfici più estese uso un mix di acqua distillata, retarder per vinilici e un flow improver per diluizioni molto spinte.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”