Pagina 5 di 8

Re: Mr Surfacer

Inviato: 12 giugno 2020, 0:04
da FreestyleAurelio
washaki ha scritto: 11 giugno 2020, 23:25 :-oook ... ma sto cominciando a sentire il "prurito"
comincio ad avere bisogno di un aerografo più serio... :)
Il Dio Iwata ti osserva... :-D :cool:

Re: Mr Surfacer

Inviato: 12 giugno 2020, 1:08
da washaki
Sto giusto vagando per la rete in questo momento per farmi un'idea.
Incredibile la gamma di prezzi.
Già che sono qui ... quale potrebbe essere il range di spesa da considerare per non esagerare ma fare un salto di qualità rispetto al mio Fengda BD-130?
100€ potrebbero bastare?

Re: Mr Surfacer

Inviato: 12 giugno 2020, 2:05
da Starfighter84
130/140 Marco.. ma dai un'occhiata alle discussioni nella sezione "Aerografo e Compressore". ;)

Re: Mr Surfacer

Inviato: 12 giugno 2020, 7:34
da mlucky
Starfighter84 ha scritto: 11 giugno 2020, 23:53 ]

Ripeto, i Fengda hanno guarnizioni in teflon... non fissatevi con ste guarnizioni in gomma! ;)
Il colore della guarnizione può essere indicativo? Nel mio caso la duse ha un o-ring nero, a occhio quindi direi sia di gomma (nel mio immaginario il teflon è bianco...pur non avendone mai vista una)

Re: Mr Surfacer

Inviato: 12 giugno 2020, 10:55
da siderum_tenus
FreestyleAurelio ha scritto: 12 giugno 2020, 0:04
washaki ha scritto: 11 giugno 2020, 23:25 :-oook ... ma sto cominciando a sentire il "prurito"
comincio ad avere bisogno di un aerografo più serio... :)
Il Dio Iwata ti osserva... :-D :cool:
Ero sicuro saresti intervenuto con queste parole... :-boing
washaki ha scritto: 12 giugno 2020, 1:08 Sto giusto vagando per la rete in questo momento per farmi un'idea.
Incredibile la gamma di prezzi.
Già che sono qui ... quale potrebbe essere il range di spesa da considerare per non esagerare ma fare un salto di qualità rispetto al mio Fengda BD-130?
100€ potrebbero bastare?
Ciao Marco,

fino ad una decina di gg fa, su ebay stavo tenendo d'occhio un venditore che aveva l'Eclipse a 142 € (spedizione gratuita) o proposta di acquisto; nel frattempo, ho dovuto sostituire il compressore, ed il venditore li ha esauriti...

Attualmente, ho visto un venditore che lo ha a 160 € + spedizione gratis.

Ma magari trovi prezzi migliori. ;)

Re: Mr Surfacer

Inviato: 12 giugno 2020, 14:31
da Starfighter84
mlucky ha scritto: 12 giugno 2020, 7:34
Starfighter84 ha scritto: 11 giugno 2020, 23:53 ]

Ripeto, i Fengda hanno guarnizioni in teflon... non fissatevi con ste guarnizioni in gomma! ;)
Il colore della guarnizione può essere indicativo? Nel mio caso la duse ha un o-ring nero, a occhio quindi direi sia di gomma (nel mio immaginario il teflon è bianco...pur non avendone mai vista una)
Quella guarnizione si lacera già dopo il primo smontaggio e rimontaggio dell'aerografo per la pulizia.... non è funzionale, lo strumento continua a funzionare normalmente.
Puoi stare tranquillo. ;)

Re: Mr Surfacer

Inviato: 12 giugno 2020, 15:18
da washaki
siderum_tenus ha scritto: 12 giugno 2020, 10:55 Ciao Marco,

fino ad una decina di gg fa, su ebay stavo tenendo d'occhio un venditore che aveva l'Eclipse a 142 € (spedizione gratuita) o proposta di acquisto; nel frattempo, ho dovuto sostituire il compressore, ed il venditore li ha esauriti...

Attualmente, ho visto un venditore che lo ha a 160 € + spedizione gratis.

Ma magari trovi prezzi migliori.
Ti ringrazio Mario ma in questo momento sto solo speculando e fantasticando. Pura teoria per ora.
Il nuovo aerografo è sicuramente nella lista spese ma non a breve. Avrò modo di cercare e valutare i modelli e i prezzi.
Su questo argomento ci risentiremo sicuramente.
Per ora ho 2 BD-130 che curo come gioiellini, anche se mi rendo conto che non lo sono affatto.
Con il prossimo modello forse ....
Ciao

Re: Mr Surfacer

Inviato: 29 agosto 2020, 20:35
da Gianluca
Ciao ragazzi, oggi ho imparato una interessante lezione... mai mascherare con il nastro di carta del brico... Mi ha scrostato mezzo aereo nonostante avessi provato a "depotenziarlo" con del borotalco :-disperat
Così ho ripulito tutto e ho ripassato il primer.

Purtroppo non riesco a sbarazzarmi di un leggero effetto polvere che mi perseguita ogni volta che passo il mr surfacer.
Passando i colori acrilici il fenomeno non si presenta, questo mi fa pensare che l'aerografo non abbia problemi particolari.

Sto operando come segue:
Diluizione: 4 parti di diluente nitro, 1 parte di mr surfacer
pressione: circa 0.5 bar
distanza:circa 5-6 cm
movimento: lineare con aerografo perpendicolare alla superficie

Questa configurazione può andare bene?

Cerco di depositare sulla superficie dei veli estremamente sottili e la colorazione si vede solo dopo molte passate, faccio bene o il flusso di colore troppo scarso può generare il problema?

Ogni tanto miscelo il contenuto della coppetta per timore che il mr surfacer decanti e l'aerografo arrivi a pescare solo la parte più densa.

:-help

Re: Mr Surfacer

Inviato: 30 agosto 2020, 8:46
da Fly-by-wire
Gianluca ha scritto: 29 agosto 2020, 20:35 Ciao ragazzi, oggi ho imparato una interessante lezione... mai mascherare con il nastro di carta del brico... Mi ha scrostato mezzo aereo nonostante avessi provato a "depotenziarlo" con del borotalco :-disperat
Così ho ripulito tutto e ho ripassato il primer.

Purtroppo non riesco a sbarazzarmi di un leggero effetto polvere che mi perseguita ogni volta che passo il mr surfacer.
Passando i colori acrilici il fenomeno non si presenta, questo mi fa pensare che l'aerografo non abbia problemi particolari.

Sto operando come segue:
Diluizione: 4 parti di diluente nitro, 1 parte di mr surfacer
pressione: circa 0.5 bar
distanza:circa 5-6 cm
movimento: lineare con aerografo perpendicolare alla superficie

Questa configurazione può andare bene?

Cerco di depositare sulla superficie dei veli estremamente sottili e la colorazione si vede solo dopo molte passate, faccio bene o il flusso di colore troppo scarso può generare il problema?

Ogni tanto miscelo il contenuto della coppetta per timore che il mr surfacer decanti e l'aerografo arrivi a pescare solo la parte più densa.

:-help
Ciao Gianluca, Magari il problema non è tanto il nastro del brico ma la "qualità" del Mr. Surfacer che hai steso. Anche a me succedeva ma col nastro Tamiya. Poi ho scoperto che sbagliavo i procedimenti.

Secondo me, i parametri giusti sono potrebbero essere questi:

Diluizione: almeno 70/80% (quindi 7/8 parti di diluente e 3/2 parti di Mr. Surfacer)
Pressione: 0.7 Bar
Distanza: Io resto sempre a circa 10/15 cm
Movimento: lineare e senza mai fermarsi troppo su di un punto altrimenti avrai un accumulo di vernice

Re: Mr Surfacer

Inviato: 30 agosto 2020, 16:23
da FreestyleAurelio
Il Mr.Surfacer ha un ottimo potere aggrappante, se è venuto via molto probabilmente non avevi sgrassato la superfice del modello