piccola recensione colori Hataka

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4452
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: piccola recensione colori Hataka

Messaggio da heinkel111 »

interessante Rob!
quindi essendo lacquer dovrebbe andare bene anche il tamiya tappo giallo e il levelling thinner gunze...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: piccola recensione colori Hataka

Messaggio da robycav »

heinkel111 ha scritto: 21 novembre 2018, 20:41 interessante Rob!
quindi essendo lacquer dovrebbe andare bene anche il tamiya tappo giallo e il levelling thinner gunze...
Penso di si, ma prima meglio se faccio un paio di prove :)
Con la nitro funziona senza problemi, quei presumo che la tappo gialla va anche bene.

Aggiungo che il diluente hataka specifico funziona bene anche con i gunze e tamiya.

Qui le superfici inferiori, nessun problema di intasamento duse o simili



miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1462
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: piccola recensione colori Hataka

Messaggio da miki68 »

Quindi che differenza c'è tra i colori Hakata Orange ed i Gunze/Tamiya ?
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: piccola recensione colori Hataka

Messaggio da rob_zone »

Che bella finitura!!
Onestamente non pensavo fossero cosi...belli! Quindi benissimo cosi..mi sa che prima o poi li prenderò anche io! :-oook
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: piccola recensione colori Hataka

Messaggio da Dioramik »

Sono così semplici da usare oppure siete voi bravi e riuscite ad utilizzarli senza problemi?
Ricordo un video su Y.T. della Vallejo che mostrava/insegnava ad utilizzare i Vallejo Air, fatto da lui sembrava molto facile ma ho i miei dubbi che un neofita sappia renderli così perfetti e coprenti.
Se dovessi iniziare una serie di velivoli della Regia Aeronautica, mi piacerebbe avere un set bello e pronto, da provare, al limite amen e si usa i Gunze e Tamiya.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: piccola recensione colori Hataka

Messaggio da robycav »

Dioramik ha scritto: 22 novembre 2018, 18:24 Sono così semplici da usare oppure siete voi bravi e riuscite ad utilizzarli senza problemi?
Ricordo un video su Y.T. della Vallejo che mostrava/insegnava ad utilizzare i Vallejo Air, fatto da lui sembrava molto facile ma ho i miei dubbi che un neofita sappia renderli così perfetti e coprenti.
Se dovessi iniziare una serie di velivoli della Regia Aeronautica, mi piacerebbe avere un set bello e pronto, da provare, al limite amen e si usa i Gunze e Tamiya.
Ciao Silvio.
Io non credo di appartenere alla categoria dei maestri dell'aerografo, tutt'altro, ho iniziato ad usarlo solamente un anno fa o poco più ...(e i vallejo continuo a trovarli ingestibili...)
Questi hataka li sto usando senza particolari problemi, uso diluizioni e pressioni simili a quelle usate per gunze e tamiya, quello che ho notato è che a mio parere sono meno coprenti. Io procedo molto lentamente, per velature leggere, perché il rischio di esagerare e creare macchie di colore è dietro l'angolo. Ma nel complesso ti dirò che non ho avuto particolari difficoltà a stenderli.

Aggiungo inoltre un ulteriore test. Mi serviva un azzurro più scuro per ricreare un repainting in fusoliera. Per farlo ho mescolato hakata con tamiya


Li ho trovati compatibili senza alcun problema, diluiti con il thinner hakata.
Qui il risultato

Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: piccola recensione colori Hataka

Messaggio da Dioramik »

Ottimo, grazie Roberto, sempre che da imparare.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34090
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: piccola recensione colori Hataka

Messaggio da pitchup »

Ciao Roberto
bella recensione...il colore si è steso, o meglio, lo hai steso molto bene. Quindi questi colori sono una bella realtà a quanto pare!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: piccola recensione colori Hataka

Messaggio da PaoloD »

Ciao
Scusa anchio sarei intenzionato ad acquistare un kit colori per mimetiche svedesi sempre fatto da Hataka ma non ho la certezza che siano diluibili a nitro o tappo giallo tamiya ...che faccio azzardo??
Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: piccola recensione colori Hataka

Messaggio da BackToZeon »

PaoloD ha scritto: 11 gennaio 2019, 20:01 Ciao
Scusa anchio sarei intenzionato ad acquistare un kit colori per mimetiche svedesi sempre fatto da Hataka ma non ho la certezza che siano diluibili a nitro o tappo giallo tamiya ...che faccio azzardo??
Se il set è del tipo Orange (Lacquer) puoi andare tranquillamente con la tappo giallo: si gestiscono in maniera molto simile ai Tamiya.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”