Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Allora per prima cosa passo un fondo bianco, tanto per non dare il colore di base direttamente sulla platica...
Poi s'inizia la vera e propria colorazione
Mescolo il "catachan green" e nero per fare il colore...
Al colore mescolo un pò di x-21 per rendolo bello opaco...
E s'inizia a colorare : si stendono diverse mani abbastanze diluite fino a coprire tutto
Ora il modello è colorato ma potrebbe esserci qualche segno di pennello quindi ,per toglierli si prende un pennello e come un drybrush si passa sui pannelli con il colore di base( il colore nel pennello deve essere scaricato quaasi completamente e con un movimento circolare lo passo sulle superfici)
Ed ecco il colore di base steso...
Ora iniziamo a dare un pò di movimento ... Come per togliere i segni del pennello , si passa all'interno dei pannelli dell'aereo come un drybrush un colore chiaro (varia a seconda del colore di base). Anche qui il colore deve essere quasi del tutto scaricato e va dato con un movimento circolare fino ad arrivare all'effetto desiderato
Ecco il risultato
PRIMA
DOPO
Questo si applica su tutto il modello
Poi coloro il radome ( che è di un colore leggermente diverso) e le prese d'aria
Per oggi è tutto... Per adesso non ho voluto esagerare con il "post ", solo per dare un pò movimento ... Purtroppo mi si è rotto il pitot e quindi devo rifarlo Comunque spero che si capisca qualcosa.. se non vi è chiaro qualche passaggio chiedete pure
A presto con nuovi aggiornamenti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Pazzesco!!!Bellissmo...
La pressione con cui dare la "Dry-brushata" dev'essere minima,giusto?Un tocco leggerissimo immagino...
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch