perplesso e confuso

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Davide_AN
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 263
Iscritto il: 21 febbraio 2019, 11:19
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: perplesso e confuso

Messaggio da Davide_AN »

FreestyleAurelio ha scritto: 17 febbraio 2021, 10:58 Chante claire anche durante i cambi.
Per l'aerografo evita i modelli che stai adocchiando perchè sono ad aspirazione e miscelazione esterna.

Meglio uno a gravità e miscelazione interna.

Poi, perchè una duse così grande? Cosa devi verniciare?
Stessi pensieri... una duse 0.2/0.3 va bene per aeroplanini 1/72... per la fiancata di una corazzata 1/350 ci vuole una vita!
Io per questi scopi, appena comincio a capirci un po' di più, volevo prendere o una Badger 200 0.5 o una Iwata M2 0.4 (dipende dai soldi disponibili...). Cioè grande superficie colore omogeneo.
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11631
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: perplesso e confuso

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ne sei sicuro? :think:
Io per esperienza ti posso garantire che con una duse da 0.3 e coppetta da 7 ml ho dato in passato il primer a vari jet in 32 e le scocche di una Harley 1/1 riempiendo la coppetta più volte

La fiancata delle corazzate sarà pur estesa ma resta sempre una "striscia" monodimensionale da colorare. ;)
Fidatevi in questa caso la duse da 0.3 è ancora il suo campo per ciò che dovete fare.

Inoltre, chi te lo fa fare di investire soldi sul Badger 200 quando puoi scegliere qualcosa di migliore?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
VIKINGO24
Modeling Time User
Messaggi: 89
Iscritto il: 11 gennaio 2021, 13:58
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: perplesso e confuso

Messaggio da VIKINGO24 »

sicuro :-laugh :-laugh :-laugh .... per niente :-laugh :-laugh :-laugh :-laugh :-laugh :-laugh
.....era solo un espediente per usare questi colori vinilici che sono belli come risultato .
mi sembra di vedere che gli ammo/ mig e gli ak hanno una buona scelta di colori negli acrilici
gunze e tamiya per i carri tedeschi della ww2 non mi sembrano ( ripeto sembrano ad una prima ricerca ) adatti .
gli ammo e gli ak acrili come sono per uso aerografo?
che caratteristiche Hanno ? si diluiscano con? si puliscano con? :-coccio
scusatemi ...ma qualche nebbia si dirada :-XXX
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11631
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: perplesso e confuso

Messaggio da FreestyleAurelio »

VIKINGO24 ha scritto: 17 febbraio 2021, 12:09 gli ammo e gli ak acrili come sono per uso aerografo?
che caratteristiche Hanno ? si diluiscano con? si puliscano con? :-coccio
scusatemi ...ma qualche nebbia si dirada :-XXX
Ne abbiamo già parlato nei post precedenti.
Per favore leggi con attenzione gli altri post altrimenti nessuna nebbia si diraderà; inoltre usa anche la funzione "cerca" del forum e magari un quaderno dove appuntare le informazioni che ritieni utile avere sotto mano
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1462
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: perplesso e confuso

Messaggio da miki68 »

Come ti hanno risposto in tanti altri, i tempi passati (anni 80 circa, ma anche prima) in cui con gli Humbrol (o i Molak) lavoravi bene a pennello e ad aerografo sono ormai passati. Come detto più volte erano colori che contenevano piombo e non sono più in commercio. Gli Humbrol attuali sono altra cosa.

Quindi come detto più volte, servono due linee di colori, quelli adatti a pennello e quelli ad aerografo. Ci sono svariate marche disponibili con tutte le tinte possibili ed immaginabili. Se non sei convinto dai un'occhiata qui ad esempio. Ci sono paginate di colori. Sui carri ci sono i AK Real Color Specifici.

Aeropenna ad aspirazione (quella con la boccetta sotto) non va bene. Usa quella a gravità (boccetta sopra). Va bene una duse da 0,3 mm.
Colori acrilici a pennello sono molto difficili da usare, quindi lascia perdere. Vai con i Gunze/Tamiya/Real Color, ecc.

Vedrai se segui questi consigli, i risultati sono facili da ottenere, non perderai tempo in tanti esperimenti inutili (anche se è sempre opportuno sperimentare!) e frustrazioni!
VIKINGO24
Modeling Time User
Messaggi: 89
Iscritto il: 11 gennaio 2021, 13:58
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: perplesso e confuso

Messaggio da VIKINGO24 »

salve ,
sono andato a rivedere i vecchi post , cosa che comunque avevo gia precedenza .
Ho notato che tante foto e link non sono più presenti /disponibili ... non so se ne eravate a conosceza.
ho messo gli occhi sui prodotti ammo mig acrilici reali (real color acrylic paints)
e nei post si fa un po di confusone anche perche vengono assimilati agli acrilici vinilici...
sono effetivamente adatti per l aerografo ?
sento parlare anche di colori Laquer, sono gli stessi colori oppure sono smalti?
tenete presente che usate un glossario talmente tecnico .... he 30 anni fa non esisteva ....
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1462
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: perplesso e confuso

Messaggio da miki68 »

VIKINGO24 ha scritto: 17 febbraio 2021, 15:38 salve ,
sono andato a rivedere i vecchi post , cosa che comunque avevo gia precedenza .
Ho notato che tante foto e link non sono più presenti /disponibili ... non so se ne eravate a conosceza.
ho messo gli occhi sui prodotti ammo mig acrilici reali (real color acrylic paints)
e nei post si fa un po di confusone anche perche vengono assimilati agli acrilici vinilici...
sono effetivamente adatti per l aerografo ?
sento parlare anche di colori Laquer, sono gli stessi colori oppure sono smalti?
tenete presente che usate un glossario talmente tecnico .... he 30 anni fa non esisteva ....
I Laquer sono i Tamiya, Gunze, AK Real Color, Hakata, ecc. Vanno diluiti con Laquer Thinner, alcool isopropilico, X20A o nitro. Solo per Aeropenna.
I colori a smalto sono gli Enhamel come Humbrol. Vanno diluiti con diluente White Spirit o acquaragia.
I colori vinilici vanno diluiti con acqua e/o loro diluente specifico e sono i Vallejo, Italeri acrylic, Ammo, AK, ecc. Solo a pennello.

Occhio che con il termine acrilici vengono indicati sia i vinilici sia i laquer, ma sono due cose diverse.
Avatar utente
Davide_AN
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 263
Iscritto il: 21 febbraio 2019, 11:19
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: perplesso e confuso

Messaggio da Davide_AN »

miki68 ha scritto: 17 febbraio 2021, 16:12 I Laquer sono i Tamiya, Gunze AK Real Color, Hakata. Vanno diluiti con Laquer Thinner, alcool isopropilico, X20A o nitro. Solo per Aeropenna.
I colori a smalto sono gli Enhamel (smalti) come Humbrol. Vanno diluiti con diluente White Spirit o acquaragia.
I colori vinilici vanno diluiti con acqua e loro diluente specifico e sono i Vallejo, Italeri acrylic, Ammo, ecc. Solo a pennello.

Occhio che gli acrilici sono sia i vinilici sia i laquer, ma sono due cose diverse.
...e i Lifecolor? C'ho 6 barattolini sul groppone, tutti marroni mimetici... :-Figo
Immagine
VIKINGO24
Modeling Time User
Messaggi: 89
Iscritto il: 11 gennaio 2021, 13:58
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: perplesso e confuso

Messaggio da VIKINGO24 »

miki68 ha scritto: 17 febbraio 2021, 16:12
VIKINGO24 ha scritto: 17 febbraio 2021, 15:38 salve ,
sono andato a rivedere i vecchi post , cosa che comunque avevo gia precedenza .
Ho notato che tante foto e link non sono più presenti /disponibili ... non so se ne eravate a conosceza.
ho messo gli occhi sui prodotti ammo mig acrilici reali (real color acrylic paints)
e nei post si fa un po di confusone anche perche vengono assimilati agli acrilici vinilici...
sono effetivamente adatti per l aerografo ?
sento parlare anche di colori Laquer, sono gli stessi colori oppure sono smalti?
tenete presente che usate un glossario talmente tecnico .... he 30 anni fa non esisteva ....
I Laquer sono i Tamiya, Gunze, AK Real Color, Hakata, ecc. Vanno diluiti con Laquer Thinner, alcool isopropilico, X20A o nitro. Solo per Aeropenna.
I colori a smalto sono gli Enhamel come Humbrol. Vanno diluiti con diluente White Spirit o acquaragia.
I colori vinilici vanno diluiti con acqua e/o loro diluente specifico e sono i Vallejo, Italeri acrylic, Ammo, AK, ecc. Solo a pennello.

Occhio che con il termine acrilici vengono indicati sia i vinilici sia i laquer, ma sono due cose diverse.
PERFETTO adesso ho capito che.. stavo ancora sbagliando :-laugh :-laugh .
diciamo in soldoni che qualsiasi acrilico che la la boccettina simile al valleyo .oppure mig real color acrylic paints) , sono di tipo vinilico
mentre per l aerografo vanno bene i colori con il barattolo tipo tamyia , che sono laquer
grazie mille
VIKINGO24
Modeling Time User
Messaggi: 89
Iscritto il: 11 gennaio 2021, 13:58
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: perplesso e confuso

Messaggio da VIKINGO24 »

Davide_AN ha scritto: 17 febbraio 2021, 16:15
miki68 ha scritto: 17 febbraio 2021, 16:12 I Laquer sono i Tamiya, Gunze AK Real Color, Hakata. Vanno diluiti con Laquer Thinner, alcool isopropilico, X20A o nitro. Solo per Aeropenna.
I colori a smalto sono gli Enhamel (smalti) come Humbrol. Vanno diluiti con diluente White Spirit o acquaragia.
I colori vinilici vanno diluiti con acqua e loro diluente specifico e sono i Vallejo, Italeri acrylic, Ammo, ecc. Solo a pennello.

Occhio che gli acrilici sono sia i vinilici sia i laquer, ma sono due cose diverse.
...e i Lifecolor? C'ho 6 barattolini sul groppone, tutti marroni mimetici... :-Figo
bho .. chissà loro hanno il barattolo tipo tamyia..... :-D
forse forse sono adatti........
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”