Accentuatore per pannellatura

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1030
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Accentuatore per pannellatura

Messaggio da Ivons »

Picchiatello71 ha scritto: 14 marzo 2022, 15:07
Fulvio58 ha scritto: 14 marzo 2022, 14:53
Ciao , grazie ma visto quello che mi avete detto opto per i lavaggi ( bhe almeno ci provo non sono molto bravo :? )
scelta decisamente comprensibile!!! ;)
E' solo questione di aver molta ma molta pazienza, guarda il mio Star Destroyer Bandai che trovi nel link in firma, realizzato con l'aiuto dei colleghi che mi hanno consigliato gli stessi lavaggi, il modello è grande 11 cm ed i lavaggi per marcare le pannellature li ho eseguiti con smalto humbrol nero diluito con ragia con un pennello finissimo, su base colori Tamiya e dopo avre dato una bella base di trasparente lucido tamiya, punti il pennello e il colore corre per capillarità, e ripeti più volte, non puoi sbagliare, il modello è piccolo e in quei pochi cm l'effetto è avidente, su un carro ancora meglio l'effetto vista la scala.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Accentuatore per pannellatura

Messaggio da Starfighter84 »

miki68 ha scritto: 14 marzo 2022, 9:16 Io per un utilizzo particolare alcuni anni fa utilizzai dei pennarelli. Il problema è che sono a base alcoolica, quindi quando ci passai sopra il colore Gunze/Tamiya si sciolsero ed imbrattarono le zone circostanti. Dovetti carteggiare e rifare la colorazione. Quindi se questi pennarelli sono a base alcoolica (fai una prova su un pezzo di plastica e vedi se il colore si scioglie con l'acool) non vanno bene con i Gunze/Tamiya. Se è così vai dei soliti lavaggi a smalto, come ti hanno suggerito in precedenza.
Quoto, confermo che sono a base alcolica e al primo passaggio di un trasparente diluito... si sciolgono subito. Tra l'altro non si possono sfumare e sono veramente poco gestibili/duttili... meglio optare per i colori ad olio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”