MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Parallelismi collanti Revell - Tamiya

Forum dedicato all'uso degli stucchi e delle colle.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Parallelismi collanti Revell - Tamiya

Messaggio da Lorthirk »

Ciao a tutti,

Eccomi qua in un nuovo post da principiante assoluto che cerca di districarsi nel mare di prodotti a disposizione. In quanto tale, infatti, negli ultimi tempi ho comprato qualche prodotto "a sensazione", convinto fossero quelli che facevano per me, salvo poi trovarmi un po' spiazzato sul loro utilizzo. Nello specifico mi riferisco in questo post a varie colle.

Attualmente i dubbi che ho riguardano le colle Revell. Possiedo infatti le seguenti:

- Revell Contacta Professional (quella con l'ago, per capirci)
- Revell Concacta Liquid (più liquida, con pennellino)
- Revell Contacta Clear (una via di mezzo come liquidità, indicata per incollaggi di trasparenti)

Ho poi acquistato anche una "Blu Kleber" cianoacrilica a bassa viscosità. Tengo inoltre fuori da tutti questi ragionamenti la Pattex Power Epoxy, epossidica bicomponente che ancora non utilizzo ma che ho visto usare in particolare per fissare i classici pesi metallici all'interno dei modellini.

Dunque, le mie considerazioni e i miei dubbi:

1. Ho imparato, a mie spese e quelle del modellino, che la Contacta Professional sarebbe da applicare quanto più possibile prima di colorare, in quanto se applicata dopo si mangia via parecchio colore. Immagino sia lo stesso anche per le altre?
2. La Contacta Liquid è anch'essa una cianoacrilica? E quindi simile all'altra che ho, la Blu Kleber, oltre che nella viscosità anche nel comportamento in generale?
2bis. Sempre a danno del modellino, nel precedente ho fatto l'errore di incollare il piombino mettendo Contacta Liquid a profusione, col risultato di deformare irreparabilmente il radome. La stessa cosa succederebbe anche con la cianoacrilica Blu Kleber se usata in quantità molto generosa come ho fatto con la Revell?
3. Leggendo molti di voi parlare di colle Tamiya, mi è sorto il dubbio sulle "corrispondenze" tra le colle che ho io e le giapponesi. Soprattutto vorrei rendermi conto se in mano ho dei prodotti di livello inferiore, e quindi da sostituire prima possibile, o se posso comunque andare avanti con quello che ho in questo momento. Dico bene se la tappo verde è simile alla Contacta liquid, mentre tappo arancio/giallo alla Contacta professional (quindi più densa)?

Per ora dovrebbe bastare... Ma tanto sono sicuro che usciranno fuori altre domande!

Grazie a chi avrà la pazienza di darmi una mano a sciogliere i dubbi!
Avatar utente
Fly-by-wire
Burning User
Burning User
Messaggi: 2844
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Parallelismi collanti Revell - Tamiya

Messaggio da Fly-by-wire »

Ciao Claudio!
Sulla differenza esatta delle colle Revell non ti so dire molto...solo che la Contacta Professional (con l'ago) la utilizzo anche io per incollaggi più resistenti.

Per il resto io ti consiglio di acquistare la Tappo Verde Tamiya. Io la utilizzo praticamente sempre per incollare i pezzi dei kit e di plasticard ed è comodissima da usare :-oook

Un'altra colla indispensabile è la cianoacrilica. La più comune e versatile secondo me è l'Attack. Questa la puoi utilizzare per incollare e come stucco perchè più facile da reincidere una volta secca :-oook

Io mi trovo bene con queste 3 ma ce ne sono tantissime altre!
Lorthirk ha scritto: 21 luglio 2020, 16:04 1. Ho imparato, a mie spese e quelle del modellino, che la Contacta Professional sarebbe da applicare quanto più possibile prima di colorare, in quanto se applicata dopo si mangia via parecchio colore. Immagino sia lo stesso anche per le altre?
In teoria gli incollaggi e le stuccature andrebbero fatte prima di verniciare e mai dopo! L'unica eccezione si può fare quando si verniciano dei pezzi separatamente per poi incollarli a modello ultimato...ma lì si utilizzano piccole gocce di cianoacrilica :-laugh
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Parallelismi collanti Revell - Tamiya

Messaggio da PaoloD »

Ciao ragazzi anche se sara' superfluo e ripetitivo perche' forse gia' trattato in altri post..diro' anche la mia.
Di solito le colle base per fare modellistico in plastica sono :

Una tipica qualunque cement a essicazione lenta per incollaggi standard (il tipico tubetto )
Una liquida per incollaggi veloci come la ad esempio la Tamiya tappo verde
Una cianoacrilica rapida come attack
Una bicomponente per incollaggi pesanti e sotto sforzo
Un Vinavil per i trasparenti
Una universale tipo UHU
Questo io ho in postazione
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Parallelismi collanti Revell - Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Lorthirk ha scritto: 21 luglio 2020, 16:04 La Contacta Liquid è anch'essa una cianoacrilica? E quindi simile all'altra che ho, la Blu Kleber, oltre che nella viscosità anche nel comportamento in generale?
No, è un collante a base di butilacetato (quindi un solvente) che incolla la plastica mediante scioglimento della stessa.
Le cianoacriliche (Blu Kleber nel tuo caso) si basano, invece, sul cianoacrilato di metile che quando polimerizza forma strutture abbastanza resistenti.
Sono due colle che hanno principi di incollaggio completamente diversi.
Lorthirk ha scritto: 21 luglio 2020, 16:04 2bis. Sempre a danno del modellino, nel precedente ho fatto l'errore di incollare il piombino mettendo Contacta Liquid a profusione, col risultato di deformare irreparabilmente il radome. La stessa cosa succederebbe anche con la cianoacrilica Blu Kleber se usata in quantità molto generosa come ho fatto con la Revell?
No, per il discorso di cui sopra.
Ma non conviene affatto incollare pesi con la ciano... meglio il Vinavil.
Lorthirk ha scritto: 21 luglio 2020, 16:04 Dico bene se la tappo verde è simile alla Contacta liquid, mentre tappo arancio/giallo alla Contacta professional (quindi più densa)?
Si basano sullo stesso principio di funzionamento ma a mio avviso le colle Tamiya sono superiori perchè più volatili, quindi asciugano prima.
Per ora puoi andare avanti con quello che hai... ovviamente impiegandole correttamente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Stucchi e Collanti”