Lavaggi nel cockpit e nei carrelli.

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Lavaggi nel cockpit e nei carrelli.

Messaggio da drinkyb »

Salve ragazzi. Stavo "studiando" le varie tecniche per iniziare in maniera preparata il mio secondo modellino e leggendo tra i fari post mi é sorta una domanda.

Si sa che prima dei lavaggi della fusoliera si deve passare sempre il trasparente lucido. Ma questo vale anche per le "piccolezze", come ad esempio il cockpit, i carrelli ed il loro vano.
Se si, quale sarebbe la sequenza tenendo presente anche del dry brush?

Grazie
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Lavaggi nel cockpit e nei carrelli.

Messaggio da rob_zone »

Ciao Bruno
La procedura è la medesima, quindi nel caso del cockpit, prima lo vernici e dopo passi il trasparente ad aerografo.
Il lucido,mi raccomando acrilico, deve essere steso su tutte le superfici che devono essere sottoposte ai lavaggi.
Io di solito, il dry-brush, lo applico solo dopo aver opacizzato i pezzi... :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24988
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Lavaggi nel cockpit e nei carrelli.

Messaggio da microciccio »

drinkyb ha scritto: 24 aprile 2019, 13:24... Si sa che prima dei lavaggi della fusoliera si deve passare sempre il trasparente lucido. Ma questo vale anche per le "piccolezze", come ad esempio il cockpit, i carrelli ed il loro vano.
Se si, quale sarebbe la sequenza tenendo presente anche del dry brush? ...
Ciao Bruno,

confermando quanto ha scritto Rob la risposta alla tua domanda è SI!
Prima di un lavaggio anche le "piccolezze" vanno preventivamente protette con un trasparente lucido il cui solvente sia immiscibile* rispetto a quello dei colori con i quali eseguirai il lavaggio.
Secondo una prassi ormai consolidata il trasparente lucido è acrilico ed i colori usati per il lavaggio ad olio.

A quanto ha scritto Rob aggiungo che l'opaco, dato prima del drybrush, migliora l'aggrappaggio del colore che darai con il pennello asciutto.

In sintesi, perché ci possono essere varianti ed eccezioni, la sequenza può essere la seguente:
  1. verniciatura uniforme delle parti;
  2. trasparente lucido acrilico;
  3. lavaggio ad olio per accentuare le ombre;
  4. trasparente lucido opaco (salvo qualche parte debba rimanere lucida o ci siano dei trasparenti come ad esempio i quandranti delle veglie sul cruscotto);
  5. drybrush per evidenziare i punti di luce (di recente si è diffusa l'abitudine di usare colori ad olio anche per questo passaggio).
In ogni caso, su questa base, il consiglio è di sperimentare fino a trovare la tua sequenza preferita.

Nella sezione Tecniche di Invecchiamento troverai delle discussioni che ti saranno utili.
Così su die piedi ti propongo di guardare questi video: Highlighting & Dry Brushing di un Cockpit e Washing o Lavaggi: The best technique! realizzati da Valerio e Aurelio. In essi troverai certamente degli spunti utili.

microciccio

* Ne abbiamo parlato qui.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Lavaggi nel cockpit e nei carrelli.

Messaggio da drinkyb »

Grazie mille ad entrambi.

Ho letto tanto su questo Forum che ho acquisito numerosissime nozioni. La funzione "cerca" mi ha aiutato moltissimo, ma questo argomento mi pareva non essere stato trattato da nessuno.

Ho acquistato giá i colori acrilici e nitro per la colorazione del Cockpit, cosi´come i colori ad olio ed acquaragia per i lavaggi. Ora devo solo mettere in pratica.

All´occorrenza creeró un WIP per ricevere i vostri consigli, ma soprattutto le vostre critiche.

Grazie davvero.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11626
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Lavaggi nel cockpit e nei carrelli.

Messaggio da FreestyleAurelio »

drinkyb ha scritto: 24 aprile 2019, 15:10 Grazie mille ad entrambi.

Ho letto tanto su questo Forum che ho acquisito numerosissime nozioni. La funzione "cerca" mi ha aiutato moltissimo, ma questo argomento mi pareva non essere stato trattato da nessuno.
app.php/googlesearch?cx=partner-pub-474 ... bmit=Cerca

app.php/googlesearch?cx=partner-pub-474 ... bmit=Cerca
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Lavaggi nel cockpit e nei carrelli.

Messaggio da drinkyb »

Si sì letto tutto. Io chiedevo nello spedifico delle piccole parti come il cockpit ed il vano carrello. Comunque scusate se ho aperto il post impropriamente.
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lavaggi nel cockpit e nei carrelli.

Messaggio da Starfighter84 »

Off Topic
drinkyb ha scritto: 24 aprile 2019, 18:11 Comunque scusate se ho aperto il post impropriamente.
Non preoccuparti, ogni dubbio è lecito. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”