Come effettuare le scrostature vernice

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Come effettuare le scrostature vernice

Messaggio da Redcoat78 »

Ciao,
Tenito conto che non ho nessun fondo metallizzato sotto la vernice (quindi non posso applicare l eventuale tecnica del sale), che consigli mi date per simulare le tipiche scrostature di vernice?
Intendo quelle che , come nel mio caso dello Spitfire Trop, risultano accentuate in prossimita della carlinga e semiala soggetta al calpestio del buon pilota.
Utilizzate la semplice tecnica del pennellino?
E' possibile utilizzare direttamente il colore Tamiya utilizzato normalmente con aerografo?
Che tonalita e' meglio utilizzare?
Grazie per le info
Simone
SPILLONEFOREVER

Re: Come effettuare le scrostature vernice

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Simone ti sconsiglio gli acrilici Tamiya/Gunze a pennello. Sono difficili da gestire e se si insiste con la pennellata tendono a sciogliere il fondo sottostante.
Io adopero gli smalti (Humbrol Hu-11) o i vinilici.
Ci sono amici sul forum che usano anche le matite con effetti molto convincenti (per piccoli graffi e scrostature).
My two cents ;)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Come effettuare le scrostature vernice

Messaggio da Cox-One »

Quel che dice Guido lo condivido. Anche io pennello asciutto e 11 humbrol (il mito) sia per usura che graffi.
Sui vinilici non so ..... ma con gli acrilici tamiya, che uso, ho avuto lo stesso problema.
Magari fai una passata di trasparente e recupera gli smalti.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24991
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Come effettuare le scrostature vernice

Messaggio da microciccio »

Ciao Simone,

anche per me un bel drybrush con uno smalto è una buona soluzione. L'Humbrol 11 è ottimo anche se in alcune circostanze parecchio brillante. Al limite lo puoi desturare come si fa con le decalcomanie.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Re: Come effettuare le scrostature vernice

Messaggio da Redcoat78 »

microciccio ha scritto:Ciao Simone,

anche per me un bel drybrush con uno smalto è una buona soluzione. L'Humbrol 11 è ottimo anche se in alcune circostanze parecchio brillante. Al limite lo puoi desturare come si fa con le decalcomanie.

microciccio
Ciao Paolo, questa mi e' nuova....come farei a desaturare le decalcomanie (e lo smalto per scrostature)?
Grazie
matteo44

Re: Come effettuare le scrostature vernice

Messaggio da matteo44 »

Concordo con gli altri nell'usare l'Humbrol 11...
Una tecnica che sono curioso di provare è quella di utilizzare un pezzo di spugna da bagno, intingerla leggermente nel colore e poi picchettare le zone del modello... non l'ho mai provato a fare... ma sta cosa mi incuriosisce...
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Come effettuare le scrostature vernice

Messaggio da Cox-One »

matteo44 ha scritto:Concordo con gli altri nell'usare l'Humbrol 11...
Una tecnica che sono curioso di provare è quella di utilizzare un pezzo di spugna da bagno, intingerla leggermente nel colore e poi picchettare le zone del modello... non l'ho mai provato a fare... ma sta cosa mi incuriosisce...
La tecnica assomiglia al pennello asciutto .... nel senso che non deve essere carico, altrimenti lascia troppo colore. Io la ho usata per riprodurre la camo di un 109 E4, quello di Helmut Wick 1940, ma visto il risultato penso sia buono anche per simulare una scrostratura pesante ..... comunque io ho usato del cotone sfibrato, sporcato qua e la e picchiettando la superficie (dopo averlo scaricato un poco sul cartone o altro).
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
paolo72fg
Brave User
Brave User
Messaggi: 1645
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: Come effettuare le scrostature vernice

Messaggio da paolo72fg »

ciao Simone, le tecniche che ti hanno suggerito gli amici del forum sono tutte valide :-oook :-oook

scegli quella che più ti aggrada (piccolo consiglio fai delle prove prima su un modellino cavia in modo da ottenere l'effetto che vuoi) :-D
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24991
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Come effettuare le scrostature vernice

Messaggio da microciccio »

Redcoat78 ha scritto:....come farei a desaturare le decalcomanie (e lo smalto per scrostature)? ...
Ciao Simone,

per desaturare le decalcomanie si prepara una miscela del colore di base, alcuni usano il grigio o altre tinte scelte opportunamente, estremamente diluita, quella che normalmente definiamo acqua sporca, quindi percentuali di diluizione anche superiori al 95% e si eseguono passaggi mirati o globali, nel secondo caso anche accentuando la distanza dal modello rispetto al solito. L'accortezza è attendere che le spruzzate precedenti siano completamente asciutte per valutarne l'effetto prima di proseguire.

Adesso devo scappare e mi fermo qui. Se fossi stato poco chiaro ci risentiamo.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34095
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Come effettuare le scrostature vernice

Messaggio da pitchup »

Ciao
per zone limitate io uso smalto Humbrol 11 picchiettando con un pennellino piatto. In certi casi però utilizzo con soddisfazione matite a mina argento (le trovi nei negozi di belle arti) soprattutti per profilare bordi appuntiti (anche per il drybrush argento per certi particolari), sfregamenti da calpestio, sfregamenti da usura aerodinamica.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”