Consiglio per i lavaggi

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da FreestyleAurelio »

Starfighter84 ha scritto:Il segreto sta nella superficie del modello che deve essere lucida! se è così, il lavaggio lo porti vi anche con un panno asciutto... :-oook
Quotone, Valerio'rules are the better way :-oook
SPILLONEFOREVER ha scritto:
linx69 ha scritto:Ragazzi ho provato anche io questa tecnica ma ho problemi tipo: quando passo il panno dopo aver atteso qualche minuto viene via l'eccesso ma anche quello che dovrebbe stare al suo postotra un pannello e l'altro :-WHA
Giulio puo' darsi che :

1- troppe mani di vernice hanno "intasanto" le pannellature rendendole meno definite;
2- il panno è troppo inumidito di diluente;
3- il lavaggio è ancora troppo fresco e bisogna attendere qualche minuto in più prima di rimuoverlo.

:)
Giustissimo
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da Vittorio69 »

Ciao,
badate bene...sono un neofita e quindi i mieni non sono propriamente suggerimenti o consigli quanto più il mettervi a conoscenza di come ho (pochissimo" lavorato alcune volte.
Spesso, soprattutto per mettere in rilieìvo parti difficili quali interstizi (quali possono essere considerate le pannellature) di alcuni figurini che ho colorato, ho usato la china. è molto fluida e l'eccesso lo si elimina con acqua. Anche per "l'invecchiamento", prima di nevire a conoscenza deli lavaggi ad olio, li eseguivo con le chine (soprattutto con il seppia).
Per le parti cromate o dorate, non conoscendo l'esistenza di vernici davvero valide, ho ultimamente utilizzato le foglie d'oro e d'argento (costano poco ed il risultato è buono).
Ciao
Vittorio
Avatar utente
Yamada
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 413
Iscritto il: 29 aprile 2012, 20:04
Che Genere di Modellista?: Modellista inattivo causa pochissimo tempo, ma leggo i Vs. post!
Comunque mi piacciono Aerei, Carri e Navi, scala preferita? 1/72...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Lifecolor.
scratch builder: no
Club/Associazione: Von Kazzen Club
Nome: Davide
Località: Milano

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da Yamada »

Vittorio69 ha scritto:Ciao,
badate bene...sono un neofita e quindi i mieni non sono propriamente suggerimenti o consigli quanto più il mettervi a conoscenza di come ho (pochissimo" lavorato alcune volte.
Spesso, soprattutto per mettere in rilieìvo parti difficili quali interstizi (quali possono essere considerate le pannellature) di alcuni figurini che ho colorato, ho usato la china. è molto fluida e l'eccesso lo si elimina con acqua. Anche per "l'invecchiamento", prima di nevire a conoscenza deli lavaggi ad olio, li eseguivo con le chine (soprattutto con il seppia).
Per le parti cromate o dorate, non conoscendo l'esistenza di vernici davvero valide, ho ultimamente utilizzato le foglie d'oro e d'argento (costano poco ed il risultato è buono).
Ciao
Vittorio
Interessante tecnica quella con la china, l'avevo vista dal vivo e mi era piaciuta molto! !!! Cosa sono le foglie d'oro e d'argento?
"Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non essere intrappolato dai dogma, che è il vivere dei risultati dei pensieri degli altri. Non lasciare che i rumori delle opinioni altrui soffochino la tua voce interiore. E più importante di tutto, abbi sempre il coraggio di seguire il tuo cuore e le tue intuizioni. Loro in qualche modo sanno cosa vuoi veramente diventare. Tutto il resto è secondario."
- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da seastorm »

Yamada ha scritto:Cosa sono le foglie d'oro e d'argento?
Penso siano quelle sottilissime pellicole d'oro (od'argento) vendute nei negozi di belle arti e che servono a "dorare" ad esempio dei lavori in legno. Ditemi se sbaglio... ;)
Immagine
GMS VERONA
Appena iscritto!
Messaggi: 3
Iscritto il: 3 luglio 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e figurini
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE
scratch builder: si
Club/Associazione: GMS VERONA
Nome: ANDREA
Località: VERONA

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da GMS VERONA »

Con i lavaggi ad olio io per i mezzi militari consiglio la diluizione (se usate colori acrilici per il fondo) al 99% con acquaragia sintetica (inodore) e un punta di Colore Ad olio..ma di qualità...non uso il nero...ma il seppia o il bitume..il seppia e un marrone -nero e con un punto di giallo che sembra proprio il colore dell'olio bruciato...prima però lascio asciugare il colore ad olio sulla carta panno per almeno due giorni...cosi la gelatina si asciuga e il colore resto molto opaco...poi lavaggio molto selettivo con pennello largo...poi aspetto un giorno elevo l'eccesso..con dell'altra acquaragia..ok..ciao Andrea
Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da Vittorio69 »

No, per quanto riguarda le foglie di oro e argento non sbagliate. si trovano solitamente nei negozi di belle arti. Ovviamente NON comprate quelle in oro e argento veri (perchè esistono), ma quelle in finto oro e finto argento. la resa, soprattutto su superfici piuttosto ampie, è tutt'altra cosa rispetto alla verniciatura.
Basta utilizzare la speciale colla (tipo vinavil), si lascia asciugare per circa 20 minuti e poi si applica la foglia (è possibile utilizzare tranquillamente anche gli scarti che restano). Si tampona per benino con un panno per far aderire (aderirà solo dove c'è la colla) ed il resto lo si toglie spazzolando con delicatezza con uno spazzolino da denti a setole morbide. Io ho usato questa tecnica per un figurino di samurai e sono rimasto molto soddisfatto.
Ciao
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da FreestyleAurelio »

La colla è chiamata "missione all'acqua" o colla per doratura.
Aggiungo, alle ottime info di Vittorio, che questi prodotti sono spesso utilizzati anche nel decoupage.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
gian marco
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Marco

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da gian marco »

che tipo di panno utlizzate per evitare pelucchi e polvere? grazie.
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da seastorm »

gian marco ha scritto:che tipo di panno utlizzate per evitare pelucchi e polvere? grazie.
Per rimuovere il lavaggio potrebbe andar bene anche un panno in microfibra (di quelli usati per pulire le lenti degli occhiali) :-oook
Immagine
Avatar utente
mano66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 351
Iscritto il: 23 agosto 2012, 15:06
Che Genere di Modellista?: Aerei in tutte le scale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Germano
Località: provincia di Padova

Re: Consiglio per i lavaggi

Messaggio da mano66 »

Avrei una domanda anch'io. Una volta fatto il lavaggio con colore ad olio, per il trasparente opaco posso usare un acrilico tipo Gunze o Tamiya oppure è meglio uno a base solvente tipo il Dullcote della
Modelmaster?Ho paura che una finitura acrilica non sia compatibile con i lavaggi ad olio ma non vorrei,usando una vernice opaca a base solvente come il Dollcote di andare a "sciogliere" tutto l'effetto del lavaggio.Premetto che il lavaggio è stato fatto dopo aver steso sul modello un paio di mani di Future.
Grazie
Germano
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”