Test Scrostature con il sale

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1462
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Test Scrostature con il sale

Messaggio da miki68 »

Riesumo questa discussione perché sto provando questa tecnica per alcuni velivoli (P-51 e P-47) in mimetica Olive Drab.
Ho provato a dare una base in Gunze acrilico Silver e poi uso del sale e colorazione sempre Gunze in Olive Drab. Il risultato non è esaltaente.
Per questo vi chiedo:
- E' obbligatorio usare gli alclad oppure un silver qualsiasi va bene ? Qualcuno mi dice che è necessario una mano di lucido per staccare.
- Il sale sopra le gocce di acqua. Noto della tensione superficiale per questo mi sembra sia necessario mettere delle gocce di sapone ?
- Il colore mimetico mi tende ad aggrapparsi troppo con il sale e rendere difficile il distacco. E' necessario togliere il sale immediatamente ? Ho lasciato (per mancanza di tempo) alcuni giorni fermo il modello e poi il sale era difficile da togliere. Dopo quanto tempo è bene togliere il sale ? Con che mezzi ?
- Cosa fare se il contrasto tra l'alluminio e la mimetica è troppo contrastata ?

Grazie per le risposte!
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2099
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Test Scrostature con il sale

Messaggio da marturangel »

Ciao Forse per rendere il sale più sottile lo si puo frullare in un robot da cucinan o un mixer.
Ciao Angelo
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4649
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Test Scrostature con il sale

Messaggio da PanteraNera »

Sfrutto l' occasione per fare una domanda....magari la cui risposta è scontata, ma non ho capito: Con cosa si fissa il sale alla vernice sottostante? Con nulla? Se poi ci passo sopra l' aerografo come fa il sale a rimanere sulla parte? Non vola via con il getto d'aria?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: Test Scrostature con il sale

Messaggio da thunderjet »

si nota poco,ma vedo che hai avuto il mio stesso problema che non sono mai riuscito a superare,cioè un alone indesiderato attorno ai granelli..il Buon Enrico / Enrywar mi ha suggerito di 'tostare' il sale in microonde..magari provaci :-D

edit: ho visto solo ora che il post non è proprio recente :-sbraco

comunque il sale rimane fissato con solo un sottile strato d'acqua precedentemente applicato sulla camo ..resiste bene al getto dell'aerografo :-oook
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34097
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Test Scrostature con il sale

Messaggio da pitchup »

Ciao
PanteraNera ha scritto:Sfrutto l' occasione per fare una domanda....magari la cui risposta è scontata, ma non ho capito: Con cosa si fissa il sale alla vernice sottostante? Con nulla? Se poi ci passo sopra l' aerografo come fa il sale a rimanere sulla parte? Non vola via con il getto d'aria?
Io con l'acqua ho avuto problemi nel senso che si creava uno strato (per quanto spruzzata direttamente con l'aerografo) che non asciugava mai o addirittura scioglieva il sale. Allora ho usato la lacca per capelli (in effetti è nata così questa tecnica inventata dai carrarmatari).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4649
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Test Scrostature con il sale

Messaggio da PanteraNera »

Grazie per la info.....farò dei test su dell cavie per vedere se ho compreso bene......
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11627
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Test Scrostature con il sale

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ragazzi perchè non provate con la lacca per capelli o il maskol tamponato con una paglietta o spugna scotch brite?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: Test Scrostature con il sale

Messaggio da Bountyhunter »

FreestyleAurelio ha scritto:Ragazzi perchè non provate con la lacca per capelli o il maskol tamponato con una paglietta o spugna scotch brite?
In che senso? la lacca devi darla su tutto il modello? per paglietta cosa intendi?
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11627
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Test Scrostature con il sale

Messaggio da FreestyleAurelio »

Bountyhunter ha scritto:
FreestyleAurelio ha scritto:Ragazzi perchè non provate con la lacca per capelli o il maskol tamponato con una paglietta o spugna scotch brite?
In che senso? la lacca devi darla su tutto il modello? per paglietta cosa intendi?
Ciao Francesco, di solito la si stende sulle parti da scrostare e poi si vernicia sù con il colore della mimetica. Non appena questo è asciutto si inumidisce la zona con acqua, attivando la lacca che funge da distaccante, e con un vecchio pennello a setole dure si strofina sulla verniciatura per far affiorare il colore sottostante. Quest'operazione deve avvenire in breve tempo altrimenti la lacca perde il suo potere e il colore non vien più via.
Con la paglietta mi riferisco a quella metallica per pulire incrostazioni o ruggine dalle superfici metalliche. A tale scopo possono andar bene anche le spugnette abrasive per lavare i piatti che hanno dei filamenti poco compatti e sciolti. ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Starfighter84 »

Il trucco è quello di non bagnare troppo la superficie... basta uno strato poco più umido per far attaccare il sale.
Può rimanere aggrappato alle superfici per lungo tempo... tanto non intacca lo strato sottostante.
Meglio gli alclad come fondo perché, oltretutto, facilitano il distacco dei chicchi.

Le superfici soggette a salamoia vanno sempre LAVATE! basta un cotton fioc imbevuto di acqua. Se non si esegue questa operazione il sale continuerà a persistere sulle superfici rovinando e distaccando la vernice anche dopo gli strati di trasparente.

Nel caso del mio Hornet, lavai tutto il modello direttamente sotto il getto del rubinetto. Se non rimane sulla vernice, l'acqua non rovina gli acrilici.

Inviato dal mio Nexus 5
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”