Problema con lavaggio

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4453
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Problema con lavaggio

Messaggio da heinkel111 »

I panel line tamiya li uso anch'io spesso anche se ultimamente uso gli oli diluiti con White spirit e devo dire che sono ottimi
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
DB605
Frequentatore di MT
Messaggi: 40
Iscritto il: 31 agosto 2018, 23:37
Che Genere di Modellista?: Caccia della 2 GM in 1/48, Progetto Arcadia e navi in legno.
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano
Contatta:

Re: Problema con lavaggio

Messaggio da DB605 »

Utilizzo gli AK perchè hanno molta più varietà di soluzioni e tonalità, e soprattutto perchè asciugano lentamente. Li metti sopra al lucido poi puoi aspettare anche un'oretta, ci passi leggero con un pannetto et voilà! L'eccesso viene via e rimane il solco. Forse però se metti troppo lucido allora non fa presa, questo devo verificare... Il tamiya ha solo 3 tonalità; il pennellino è comodo ma il colore secca subito e per togliere l'eccesso poi devi pasticciare con il diluente.
Avatar utente
DB605
Frequentatore di MT
Messaggi: 40
Iscritto il: 31 agosto 2018, 23:37
Che Genere di Modellista?: Caccia della 2 GM in 1/48, Progetto Arcadia e navi in legno.
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano
Contatta:

Re: Problema con lavaggio

Messaggio da DB605 »

Ho provato anche io con i colori ad olio. Il risultato è ottimo, ma i vapori sono terribili. Non lo rifarò... Perlomeno non in casa...
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5440
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Problema con lavaggio

Messaggio da Dioramik »

Ho avuto l'identico problema con il mio Kfir, mi veniva via tutto il lavoro nelle linee dei pannelli, utilizzavo i Vallejo a pennello, alla fine ci ho rinunciato e sono passato al Fw.190. :-laugh :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema con lavaggio

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Stefano,

il problema che hai non è di incompatibilità tra i prodotti (il fondo vinilico, la Klear, i lavaggi enamel e il satinato non entrano in conflitto tra loro per le proprietà chimiche)... il tuo problema è di tipo "meccanico". Utilizzando il pennello le quantità di vernice che si depositano sulle superfici è notevolmente maggiore rispetto all'aerografo... per questo le pannellature si riempiono eccessivamente e tendono a livellarsi. Il lavaggio, quindi, penetra poco nelle incisioni.... Quando, poi, vai a spennellare il trasparente finale le setole del pennello portano via il washing che aveva già poca superficie su cui fare presa....
Morale della favola... continuando a pennello difficilmente potrai ottenere risultati migliori. Quello che potresti fare, in attesa di tempi migliori in cui optare per l'aerografo, è di stendere almeno i trasparenti utilizzando le bombolette spray. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DB605
Frequentatore di MT
Messaggi: 40
Iscritto il: 31 agosto 2018, 23:37
Che Genere di Modellista?: Caccia della 2 GM in 1/48, Progetto Arcadia e navi in legno.
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano
Contatta:

Re: Problema con lavaggio

Messaggio da DB605 »

Starfighter84, scusa non conosco il tuo nome, penso che tu abbia ragione: osservando meglio, vedo che non c'è una vera reazione chimica di scioglimento. L'enamel si stacca a pezzi, e lo fa proprio dove il solco è meno profondo. Proverò con il satin della AK, a pennello... Alternativa: ho visto che esiste un trasparente satin spray Vallejo. Vi tengo aggiornati.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema con lavaggio

Messaggio da Starfighter84 »

Meglio il satinato spray.

(mi chiamo Valerio) ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”