tecniche da utilizzare

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1000
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

tecniche da utilizzare

Messaggio da anamici31 »

ciao a tutti,
come avevo detto nella mia presentazione voglio applicare alcune tecniche di colorazione che voi usate su i miei Gumpla.

Il prossimo modello che farò è il gouf custom, per chi non lo conosce è questo:
Immagine

Ormai è circa tre giorni che continuo a guardare le vostre gallerie e mi sono innamorato di questa mimetica:

Immagine

non ho mai fatto una mimetica, quindi vorrei capire come si fa, nel wip non c'è scritto.

Su questo gouf vorrei dare una sfumatura abbastanza pesante, io uso il pre shadding, solite righe nere sui bordi e sulle linee di pannellatura e poi man , mano schiarisco il colore ma non riesco ad arrivare all' effetto che voi avete sui jet tipo questi:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

potrei continuare per ore, alcuni di voi hanno usato il post-shadding ma come si ottiene, e poi con la mimetica come si fa?

prima si da il pre su tutto il modello e poi gli si fa sopra la mimetica?

so che alcuni carristi per esempio per fare il pre prima danno il colore di fondo, dopo danno le righe nere sui bordi e sulle linee e poi ridanno il colore del fondo schiarendolo.

Di seguito vi posto la foto di un pezzo dell'ultimo lavoro che sto eseguendo:

Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
davide tex

Re: tecniche da utilizzare

Messaggio da davide tex »

C'e' chi il preshading non lo usa neanche, penso che smettero' anch'io, per il post e' piu' una questione di manualita' dell'aerografo, non uso nessuna pozione magica,solo il colore di fondo schiarito.
Ciao.
matteo44

Re: tecniche da utilizzare

Messaggio da matteo44 »

Ciao...
io se fossi in te, visto che da come ho capito, sono le prime volte che provi a cimentarti con queste tecniche, ti direi di fare un passetto alla volta e solo dopo aver imparato bene una metodologia, passare allo step successivo...
Ti dico questo solo perchè secondo me, voler fare tutto subito rischi di fare un pastrocchio restando deluso e minando la voglia di fare che un modellista alle prime armi ha pensando che: "è troppo difficile, mi viene fuori male... ma che me lo fa fare"...
Ovviamente poi, ogniuno è libero di pensare e decidere con la propria testa e il provare e sperimentare ci sta sempre...
Detto questo, provo a rispondere alle tue domande...
anamici31 ha scritto:non ho mai fatto una mimetica, quindi vorrei capire come si fa, nel wip non c'è scritto.
Innanzi tutto partiamo da una cosa FONDAMENTALE: La DOCUMENTAZIONE
La documentazione (in questo caso parliamo di aerei... quindi nel tuo caso la tua documentazione sarà la: Fantasia) è importante perchè è l'unico metodo che ci consente di creare il più fedelmente possibile il velivolo che vogliamo riprodurre...
Solo confrontando le foto del velivolo reale potremmo "copiare" tutti i dettagli che poi andremo a fare sul modello...
Bene, detto questo;
Per fare le mimetiche ci sono parecchi modi:
Nastro Adesivo: Si vernicia il modello con il colore della mimetica più chiaro (prendendo come spunto il modello di Mattia_eurofighter) in questo caso è il grigio chiaro/bianco. Seguendo poi l'andamento della mimetica (ecco che qui servono le foto) ritagliamo dei pezzi di nastro seguendo l'andamento sinuoso della mimetica e lo andremo ad attaccare sulla parte di aereo (colorata in grigio) in modo da coprire il colore... nel modellismo questa operazione è anche detta: Mascheratura.
Usando il nastro adesivo, si otterrano degli stacchi fra un colore e l'altro molto netti
Patafix: Si segue lo stesso procedimento che si fa con il nastro adesivo con la differenza che: Si fanno dei salsicciotti di patafix e poi si posizionano sul modello seguendo l'andamento della mimetica. La zona che poi dovrà essere mascherata, la ricopri con pezzi di nastro. Usando questo procedimento, si otterrà una leggera sfumatura fra i due colori della mimetica.
Cosa fondamentale è spruzzare velature leggere in più passate di colore e dirigere il getto dell'aerografo il più perpendicolare possibile.
Mano Libera: E qua, come lo dice la parola stessa... bisogna essere parecchio bravi e avere una mano santa... ;)

Se ti posso consigliare... io partirei nel provare a fare la mimetica netta usando il nastro adesivo... le altre tecniche verranno con l'esperienza...
anamici31 ha scritto:io uso il pre shadding, solite righe nere sui bordi e sulle linee di pannellatura e poi man , mano schiarisco il colore ma non riesco ad arrivare all' effetto che voi avete sui jet...
alcuni di voi hanno usato il post-shadding ma come si ottiene, e poi con la mimetica come si fa?
prima si da il pre su tutto il modello e poi gli si fa sopra la mimetica?
In linea generale funziona così:
PRE Shading: si passa su tutte le pannellature del modello un colore scuro (di solito un nero)
MIMETICA: Si stende il colore della mimetica (o i colori in base a che mimetica si vuole fare)... ricordati, si parte sempre dal colore più chiaro per andare via via a quello più scuro...
POST Shading: Si prende il colore della mimetica e lo si schiarisce. La diluizione dovrà essere molto alta… Usando poi l’aerografo a bassa pressione, si andrà a spruzzare il colore dirigendo il getto verso il centro del pannello in modo che alla fine si avrà come risultato uno sbiadimento graduale che parte dal bordo del pannello fino al centro dello stesso...
Si procederà così su tutti i pannelli e per ogni singolo colore della mimetica...

Sinceramente però, io se fossi in te aspetterei a provare questa tecnica e intanto proverei a fare una bella mimetica con il nastro...
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: tecniche da utilizzare

Messaggio da Cox-One »

Io consiglio di lavorare di preshading. Il Post richiede più cura e se fatto con le stesse tipologie di colore c'è il rischio di non poter rimettere mano sopra.
Con il pre, anche se esageri, con le passate successive di colore puoi riprendere facilmente.
Anche io in passato andavo con Neri e grigi scuri .... ma così ottenevo una marcatura eccessiva (che in ambito fantasy potrebbe anche andare)mentre con il tempo sono passato su una tono su tono.
Ad esempio se il mezzo sarà con color senape/sabbia faccio i pre con i nocciola ..... se verde con i verde scuri ....
Se vuoi un effetto particolare fai delle clip di prova ....
Con il post evidenziati scarichi di motori o sbuffi delle armi ...
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1000
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: tecniche da utilizzare

Messaggio da anamici31 »

ringrazio tutti per i consigli, veramente molto utili, chiedo un'altra cosa...

i lavaggi ad olio li usate per dare un effetto più lucido al mezzo o per sporcarlo?
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: tecniche da utilizzare

Messaggio da Starfighter84 »

per ciò che riguarda Pre e Post Shading per un modello di aereo... dai un'occhiata QUI!
Leggi bene... e prova a cercare anche nella sezione tecnica modellistica del forum... troverai molti spunti. Per esempio:

LINK1

LINK2

LINK3

LINK4

Leggi con attenzione tutti i link suggeriti... se hai altre domande, siamo qui. ;)
anamici31 ha scritto:i lavaggi ad olio li usate per dare un effetto più lucido al mezzo o per sporcarlo?
Per sporcarlo (in parte), ma sopratutto per definire e mettere in risalto le pannellature (incise, ovviamente) del velivolo. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1000
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: tecniche da utilizzare

Messaggio da anamici31 »

Perfetto non c'è altro da aggiungere nel primo link ho trovato tutte le risposte che cercavo, mai visto un post così dettagliato.... io uso colori diversi ( come marche) ma credo che il risultato non cambi.
Grazie mille!
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34097
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: tecniche da utilizzare

Messaggio da pitchup »

Ciao
devo dire che dalla boxart che hai postato si apre un mondo di possibilità sia di preshading, postshading, lavaggi e drybrush.... un ottima palestra direi!
A volte utilizzo anche io i disegni sulle boxart come riferimento per le colorazioni.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3674
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Messaggio da Rickywh »

Il gouf in tenuta mimetica... Molto interessante, non vedo l'ora che tu apra il wip

Io proverei a realizzare la mimetica con il patafix

ciao,
Ricky
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”