smerigliatura ago aerografo

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

paolo58
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 28 gennaio 2022, 16:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico tendente aeronautico.
Aerografo: si
colori preferiti: verde azzurro
scratch builder: no
Nome: Paolo

smerigliatura ago aerografo

Messaggio da paolo58 »

Ciao, vi allego un video su you tube dove viene suggerito di "smerigliare" l'ago dell'aerografo per migliore le prestazioni. Qualcuno ha mai provato prima ad apportare questi miglioranti seppur minimi? Il video mi pare interessante ma non vorrei far danni.

https://www.youtube.com/watch?v=tcwAKMux-aA
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46075
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: smerigliatura ago aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

Più rischi che benefici... piegare l'ago è molto più facile che ottenere miglioramenti del flusso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: smerigliatura ago aerografo

Messaggio da Vegas »

L'ago va bene così com'è, suggeriscono questa procedura per migliorare la performance di un aerografo scadente ma non pensare che una lucidatura,anche se fatta bene, possa sensibilmente cambiare lo stato delle cose.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11630
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: smerigliatura ago aerografo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Dal mio canto posso dirti che gli aghi di aeropenne di fascia medio alta, come Iwata e Badger, sono venduti già lisci e lucidi e non c'è bisogno di fare nulla del genere
In ogni caso se ci tieni a lucidarlo non utilizzare quella procedura del video. Totalmente errata e deleteria per mia esperienza.

Al massimo munisciti di ovatta o panno lucidante e usa una pasta per metalli ma fai attenzione che piegare la punta è un attimo
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34101
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: smerigliatura ago aerografo

Messaggio da pitchup »

Ciao
Smerigliare l'ago??? Operazione rischiosa con quell'attrezzo che usa lui.
Io invece dopo la pulizia lo "tratto" sempre strofinandolo con carta abrasiva 5000 per essere sicuro di levare tutti gli eventuali residui di vernice cristallizzati .... magari non serve a niente farlo, però mi fa stare tranquillo :-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
paolo58
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 28 gennaio 2022, 16:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico tendente aeronautico.
Aerografo: si
colori preferiti: verde azzurro
scratch builder: no
Nome: Paolo

Re: smerigliatura ago aerografo

Messaggio da paolo58 »

FreestyleAurelio ha scritto: 17 febbraio 2022, 20:53 Dal mio canto posso dirti che gli aghi di aeropenne di fascia medio alta, come Iwata e Badger, sono venduti già lisci e lucidi e non c'è bisogno di fare nulla del genere
In ogni caso se ci tieni a lucidarlo non utilizzare quella procedura del video. Totalmente errata e deleteria per mia esperienza.

Al massimo munisciti di ovatta o panno lucidante e usa una pasta per metalli ma fai attenzione che piegare la punta è un attimo
OK, capito che non ne vale la pena specialmernte per gli aerografi di fasci alta. Alla base poi vi è la capacità di fare un lavoro del genere.

Grazie

Paolo

p.s.
su youtube c'è un pò di tutto, anche di sbagliato, pazienza.
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: smerigliatura ago aerografo

Messaggio da Fabio84 »

Starfighter84 ha scritto: 17 febbraio 2022, 19:38 Più rischi che benefici... piegare l'ago è molto più facile che ottenere miglioramenti del flusso.
Se accidentalmente si piega l ago, l unica soluzione é sostituirlo???
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2099
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: smerigliatura ago aerografo

Messaggio da marturangel »

La risposta, si. Potresti anche provare ad addrizzarlo ma potrebbe comunque creare problemi quando aerografi. Quindi se hai storto l'ago mentre era già smontato sostituisci solo questo pezzo, se invece l'ago si è storto mentre stavi aerografando allora ti consiglio di sostituire anche la duse, inevitabilmente si rovina anche quest'ultima nell'estrazione dell'ago storto.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: smerigliatura ago aerografo

Messaggio da davmarx »

Raddrizzare bene un ago è semplicemente impossibile con le attrezzature che possiamo avere in casa. Può farlo un professionista in un'officina adeguata ma costerebbe molto di più che acquistare un nuovo set (è consigliabile cambiare ago e duse insieme) che tutto sommato ha un costo accettabile e proporzionato al prezzo dell'intero aerografo nella maggior parte dei casi.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
gabriele65
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 122
Iscritto il: 29 novembre 2011, 14:32
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: gabriele
Località: Milano

Re: smerigliatura ago aerografo

Messaggio da gabriele65 »

Mi ricordo che molti anni fa lessi , su una rivista dedicata all'aerografia, un articolo che, oltre alla lucidatura dell'ago, suggeriva anche la lucidatura della duse,
ma non solo, quest' ultima doveva avere i bordi d'uscita smussati per migliorare l'aerodinamica (?!?)

Ciao
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”