A cosa serve regolare la pressione?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da Lorthirk »

Ciao a tutti. Vi chiedo scusa se pongo una domanda tanto banale... ho provato a cercare qualcosa ma credo sia talmente banale che non ho trovato risposta!

Ho appena acquistato il mio primo aerografo, dopo aver letto le varie discussioni qui... mi sono orientato per un classico per principianti, Fengda BD-130K e AS-189. Ho iniziato a fare le prime prove su un modellino che avevo già iniziato a pennello e che, a causa della frustrazione crescente per gli scarsi risultati iniziali, ho usato come "banco di prova" per iniziare a impratichirmi.

Dopo questo gran cappello introduttivo, vengo alla domanda: esattamente, perché si regola la pressione? Quando è il caso di aumentarla, e quando diminuirla? Va in relazione alla diluizione del colore? Alla distanza dell'aerografo dalla superficie? Altro?

Sentitevi liberi di indirizzarmi verso qualsiasi tipo di risorsa già esistente se ne avete sotto mano... probabilmente sono io che non ho saputo cercare!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da Starfighter84 »

La pressione è uno dei valori fondamentali da impostare per avere una buona finitura. Se è troppo alta il colore viene nebulizzato ad alta velocità dall'aerografo col rischio di creare accumuli e colature (se vernici abbastanza vicino al modello).... se rimani più lontano rischi che la vernice secchi mentre ancora è in aria col risultato di avere una superficie polverosa.

Buoni risultati si hanno quando la pressione, diluizione e distanza dal modello sono corretti.
Più è alta la diluizione, più è bassa la pressione.... meno si corre il rischio di colature o polvere.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da FreestyleAurelio »

La pressione deve essere regolata in base alla diluizione, al tipo di colore da spruzzare, al tipo di aeropenna utilizzato, alla distanza tra superfice e ugello.

Tutto questo devi considerarlo tutto insieme per giungere al settaggio esatto di funzionamento dell'aeropenna.

Per capire se, fissata una diluizione e una distanza dalla superfice di circa 8-10 cm, hai settato la pressione esatta è guardare la qualità del tratto ottenuto dall'aeropenna su un supporto impermeabile.

Se il tratto è "sporco" sui bordi e puntinato allora devi aggiustare in rialzo la pressione o diluire in più.

Se il tratto è sbavato con effetto tela di ragno, la pressione va diminuita o diminuita la diluizione. Ovviamente un movimento troppo "lento" della mano nel tracciare il tratto è anche una delle cause di questo risultato che potrebbe portarti fuori strada.

Se il tratto è pulito, coerente e morbidamente sfumato sui bordi, hai raggiunto il giusto equilibrio tra diluizione colore, pressione di esercizio e velocità di movimento della mano.

Il resto lo acquisirai con l'esperienza e la pratica.

Considera anche che avere una duse lacerata potrebbe portarti a credere di aver settato una cattiva pressione/diluizione per via della presenza di overspray sui bordi nonostante il tratto ti sembri corretto.

Per fare pratica ti suggerisco di non utilizzare da subito le vernici da modellismo bensì gli inchiostri Pelikan o le chine su un cartoncino e successivamente di passare ad esercitarti su un plexiglass verniciato di bianco opaco(bomboletta spray).
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da Lorthirk »

Grazie per le risposte. Spero di riuscire a prendere un po' di senso pratico con queste definizioni... La cosa più difficile in questo momento è "tradurre" le cose che leggo in pratica!

Gli inchiostri Pelikan sono quelli per le stilo, giusto?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da FreestyleAurelio »

No, non quelli per le stilo ma gli inchiostri di china:
https://www.amazon.it/PELIKAN-China-523 ... B00F2DE470

Occhio a non sbagliare ;)
Cartolerie ben fornite e negozi di belle arti arti ne sono forniti.
Se ti rechi in uno di questi punti vendita approfittane per acquistare anche i colori ad olio, non per l'aerografo ma per i lavaggi ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da Lorthirk »

Ok... materiale didattico preso. Per gli oli aspetto... prima di arrivare ai lavaggi fatemi arrivare a metter su un modellino che non meriti di essere arso :-laugh
Avatar utente
Geometrino82
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3454
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da Geometrino82 »

FreestyleAurelio ha scritto: 12 luglio 2020, 1:40.
Per fare pratica ti suggerisco di non utilizzare da subito le vernici da modellismo bensì gli inchiostri Pelikan o le chine su un cartoncino e successivamente di passare ad esercitarti su un plexiglass verniciato di bianco opaco(bomboletta spray).
Interessanti suggerimenti Aurelio, non li avevo mai provati. Mi sa che li provo pure io.
Immagino che l'inchiostro essendo già molto liquido, non è da diluire. Corretto?

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Lavori in corso:
100 anni gruppi caccia

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da FreestyleAurelio »

Geometrino82 ha scritto: 12 luglio 2020, 22:12
FreestyleAurelio ha scritto: 12 luglio 2020, 1:40.
Per fare pratica ti suggerisco di non utilizzare da subito le vernici da modellismo bensì gli inchiostri Pelikan o le chine su un cartoncino e successivamente di passare ad esercitarti su un plexiglass verniciato di bianco opaco(bomboletta spray).
Interessanti suggerimenti Aurelio, non li avevo mai provati. Mi sa che li provo pure io.
Immagino che l'inchiostro essendo già molto liquido, non è da diluire. Corretto?

Marco
Esatto Marco,
vanno agitati un po' e io sono solito aggiungere giusto 1 o 2 gocce di acqua distillata ogni 10 di inchiostro di china.
Però si possono utilizzare anche puri
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Tactical Chief
Modeling Time User
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 febbraio 2020, 19:08
Che Genere di Modellista?: Modellismo e Fai da Te
Mi piace creare,costruire e riparare
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Luigi

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da Tactical Chief »

Concordo appieno con aurelio,i pelikan sono ottimi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da siderum_tenus »

FreestyleAurelio ha scritto: 12 luglio 2020, 22:19
Esatto Marco,
vanno agitati un po' e io sono solito aggiungere giusto 1 o 2 gocce di acqua distillata ogni 10 di inchiostro di china.
Però si possono utilizzare anche puri
Non so se il mio errore sia consistito in un insufficiente scuotimento della boccetta o nell'averlo utilizzato puro, ma devo ammettere che per ripulire completamente l'aerografo ho dovuto utilizzare una notevole quantità di alcool... :think:
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”