detergente per pulizia aerografo

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: detergente per pulizia aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

BravoYankee17 ha scritto: 15 luglio 2020, 15:12 Ho visto il vostro (non mi ricordo se di Aurelio o Valerio) video sulla pulizia ma allo stesso modo avevo anche visto video che sconsigliavano la puliza con smontaggio totale per evitare di continuare a sollecitare le filettature e le guarnizioni, specialmente quella della duse.
Molti lo sconsigliano... per scarsa manualità, scarsa conoscenza dello strumento... per paura, di rovinare, appunto, i componenti.
Un aerografo è un pezzo di metallo... ottone fuso. La duse è di acciaio... piccola, ma comunque fatta di un materiale resistente. Basta avere accortezza, come in tutte le cose.
Ho un Iwata Hi Line acquistato nel lontano 2008... smontato dopo ogni sessione, non ho mai cambiato né duse, né ago.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 316
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: detergente per pulizia aerografo

Messaggio da BravoYankee17 »

BravoYankee17 ha scritto: 15 luglio 2020, 15:12
FreestyleAurelio ha scritto: 15 luglio 2020, 14:22
Starfighter84 ha scritto: 15 luglio 2020, 13:21 In ogni caso lo smontaggio per la pulizia andrebbe fatto dopo ogni sessione... spruzzare diluente a pressione non basta.
Quoto in tutto Valerio.
Non serve a nulla risciacquare l'aeropenna in questo modo se non per cambiare colore ma nella stessa sessione di aerografia.
Se hai concluso o devi cambiare tipologia di prodotto da spruzzare, l'aeropenna va smontata e ripulita come indicato in molte discussioni qui nel forum.
Fidati, ci vorranno 5 minuti, un fazzoletto di carta e nitro o alcool rosa per garantire lunga vita e performance sempre al top al tuo strumento.
Diffida sempre di chi ti dice o ti mostra che basta spruzzare diluente per ripulire un'aeropenna; è un inutile spreco di materiale.
Ho visto il vostro (non mi ricordo se di Aurelio o Valerio) video sulla pulizia ma allo stesso modo avevo anche visto video che sconsigliavano la puliza con smontaggio totale per evitare di continuare a sollecitare le filettature e le guarnizioni, specialmente quella della duse.
A onor del vero, ad oggi (facciamo i dovuto scongiuri), con questo Paasche e con la puliza sommaria senza smontare nulla non ho avuto problemi nemmeno con il mix Tamiya - Vallejo che ho usato per lo Spitfire WIP (le foto dello stato attuale ve le mando appena torno, ho spruzato i primi 2 strati poco prima di partire e non avevo tempo di fare l'update).

Tornando al discorso OR pensate che sia qualche goccia di tappo giallo a ridurli così? Capisco che a voi non capita, giusto? :-Scoccio
Paasche, dopo uno scambio di mie mail "lamentevoli", mi ha inviato 12 OR spare :-oook appena li installo provo a fare la mia solita routine di pulizia e vi faccio sapere se distruggo anche questi...nel qual caso mi dedicherò a un altro hobby, tipo l'uncinetto o il punto croce.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: detergente per pulizia aerografo

Messaggio da Dioramik »

BravoYankee17 ha scritto: 17 luglio 2020, 19:20 --- CUT --- ...se distruggo anche questi...nel qual caso mi dedicherò a un altro hobby, tipo l'uncinetto o il punto croce.
Noooooo! Il punto croce noooo! A scuola, quando ero bambino, eravamo obbligati anche a fare il punto croce, parlo delle primarie in Inghilterra degli anni '60, un incubo che mi perseguita ancora. :-oook :-laugh :-sbraco
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: detergente per pulizia aerografo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Fabiano, fidati.
Sfila via l'ago e smonta il puntale.
Pulisci l'aeropenna come ti abbiamo suggerito.

Ancora una volta, fidati ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Burning User
Burning User
Messaggi: 2847
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: detergente per pulizia aerografo

Messaggio da Fly-by-wire »

All'inizio sembra complicato e lungo smontare e rimontare ma poi ci si prende la mano ed in 10 minuti si fa tutto :-oook
Per la pulizia utilizzo la nitro.
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”