Problema con l'aerografo

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Lemegeton
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 dicembre 2019, 7:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Problema con l'aerografo

Messaggio da Lemegeton »

Niente da fare, ho lasciato duse, ugello ed ago nella nitro per un'ora. Ho speso un casino di tempo per pulire tutto,ovviamente anche con un'azione meccanica di pulizia, ma il problema rimane.
A questo punto penso davvero ci sia un danno a livello strutturale, l'unica cosa che mi viene in mente che possa averlo causato è il modo in cui io pulivo la punta velocemente quando il colore faticava ad uscire: Intingevo il bastoncino di cotone nel tamiya x-20A o nell'acqua e lo andavo a ruotare sulla punta, premendo leggerissimamente. Magari questa pressione alla lunga ha deformato la punta, che però a me sembra dritta...
Mi azzarderei quasi a prendere duse e ago nuovi, ho visto su aerografando.it che entrambi costano 48 euro, pensavo di più( se conoscete altri siti dove prenderli sono tutto orecchi).
Ho un po' paura però che anche prendendoli il problema non si risolva. Non so, che voi sappiate esiste un modo per farlo revisionare da qualcuno e riparare, così da rendermi anche conto precisamente di quale sia il danno in modo da non rifarlo più?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema con l'aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

Non può essere altro che duse (molto più probabile) o l'ago. Fai l'ultima prova dando un giro di nastro in teflon lungo la filettatura del copri duse... altro non puoi fare (se hai pulito bene e a fondo lo strumento).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Lemegeton
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 dicembre 2019, 7:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Problema con l'aerografo

Messaggio da Lemegeton »

Starfighter84 ha scritto: 4 agosto 2020, 1:22 Non può essere altro che duse (molto più probabile) o l'ago. Fai l'ultima prova dando un giro di nastro in teflon lungo la filettatura del copri duse... altro non puoi fare (se hai pulito bene e a fondo lo strumento).
Ok ci provo, domattina faccio un salto dal ferramenta e prendo questo nastro. :thumbup:
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2745
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Problema con l'aerografo

Messaggio da ponisch »

Hai provato a spruzzare del diluente a nitro puro. Aumenti un po' la pressione circa 3 bar. Il getto che esce deve essere in linea con l'aerografo, se non esce in linea potrebbe esserci ancora del colore a residuo nella duse. I vinilici sono veramenti ostici quando si attaccano nella duse. Non vuoi usare la nitro, prova con lo chante clair, toglie il colore che è una meraviglia.
Non demordere che trovi la soluzione.
Nicola :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1462
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Problema con l'aerografo

Messaggio da miki68 »

Con la sostituzione di Duse ed ago, praticamente hai l'autografo portato a nuovo. Poi utilizza i colori giusti che ti abbiamo consigliato e non avrai altri problemi!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11628
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Problema con l'aerografo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Lemegeton ha scritto: 4 agosto 2020, 1:19 Ho un po' paura però che anche prendendoli il problema non si risolva. Non so, che voi sappiate esiste un modo per farlo revisionare da qualcuno e riparare, così da rendermi anche conto precisamente di quale sia il danno in modo da non rifarlo più?
Se vuoi posso darti la mia disponibilità per un check al tuo aerografo, in maniera del tutto gratuita.
Dovrai spedirlo e poi fartelo riconsegnare con corriere, però. In questo periodo non sono a Roma.
Come suggerito da chi mi ha preceduto, cambiando duse ed ago dovresti esser apposto.
Per mio scrupolo, posteresti una foto dell'ugello aria?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Lemegeton
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 dicembre 2019, 7:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Problema con l'aerografo

Messaggio da Lemegeton »

ponisch ha scritto: 4 agosto 2020, 6:52 Hai provato a spruzzare del diluente a nitro puro. Aumenti un po' la pressione circa 3 bar. Il getto che esce deve essere in linea con l'aerografo, se non esce in linea potrebbe esserci ancora del colore a residuo nella duse. I vinilici sono veramenti ostici quando si attaccano nella duse. Non vuoi usare la nitro, prova con lo chante clair, toglie il colore che è una meraviglia.
Non demordere che trovi la soluzione.
Nicola :-oook
Si ho provato tantissime volte a spruzzare nitro anche a massima pressione, da ieri non ci metto più colore ma solo nitro ovunque. Per disperazione stamattina l'ho pulito altre 3 volte, e perso per perso vedendo che non andava ho cercato di pulire la duse anche con metodi molto drastici, tipo raschiando l'interno con un ago, o un sottilissimo taglierino che era nel set per pulizia aerografo. Non è cambiato di una virgola, ormai sono sicuro al 90% che quella caspita di duse non possa avere alcun residuo all'interno....l'ultima spiaggia sarebbe provare il restorer della createx,dato che ho usato i vallejo per mesi senza problemi,e appena uso i createx è successo il casino. Sarebbe questo qui, ma dubito sia meglio della nitro
https://www.aerografando.it/colori/colo ... 493_198_87
Poi dovrei provare anche il suggerimento di Valerio col nastro in teflon.
Grazie comunque di avermi dato un po' di speranza!
Lemegeton
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 dicembre 2019, 7:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Problema con l'aerografo

Messaggio da Lemegeton »

FreestyleAurelio ha scritto: 4 agosto 2020, 8:06
Lemegeton ha scritto: 4 agosto 2020, 1:19 Ho un po' paura però che anche prendendoli il problema non si risolva. Non so, che voi sappiate esiste un modo per farlo revisionare da qualcuno e riparare, così da rendermi anche conto precisamente di quale sia il danno in modo da non rifarlo più?
Se vuoi posso darti la mia disponibilità per un check al tuo aerografo, in maniera del tutto gratuita.
Dovrai spedirlo e poi fartelo riconsegnare con corriere, però. In questo periodo non sono a Roma.
Grazie mille, lo apprezzo davvero molto. Proverò il tutto per tutto prima di scomodarti eventualmente, ma in caso mi farebbe davvero piacere l'occhio di un esperto. Se non capisco dove ho fatto il danno anche cambiando duse e ago potrei rifarlo.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11628
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Problema con l'aerografo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Attento a non forzare la mano con metodi drastici che potrebbero fare più danni che benefici.
Se con il bagnetto nella nitro non ha avuto miglioramenti, dubito che qualsiasi altra sostanza possa fare di più se non intaccare il metallo o farti sprecare soldi. A questo punto prendi i ricambi e vedi se il problema sparisce ( io dico di sì) senza peggiorare la situazione con altre soluzioni.
In futuro, per una pulizia approfondita, potresti utilizzare un piccolo pulitore ad ultrasuoni.
Le aeropenne hanno tolleranze molto strette e se queste vengono alterate con deformazioni o impurità, la frittata è bella che servita.
Se vuoi, hai la mia disponibilità nel dargli uno sguardo approfondito.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Lemegeton
Appena iscritto!
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 dicembre 2019, 7:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Problema con l'aerografo

Messaggio da Lemegeton »

FreestyleAurelio ha scritto: 4 agosto 2020, 8:23 Attento a non forzare la mano con metodi drastici che potrebbero fare più danni che benefici.
Se con il bagnetto nella nitro non ha avuto miglioramenti, dubito che qualsiasi altra sostanza possa fare di più se non intaccare il metallo o farti sprecare soldi. A questo punto prendi i ricambi e vedi se il problema sparisce ( io dico di sì) senza peggiorare la situazione con altre soluzioni.
In futuro, per una pulizia approfondita, potresti utilizzare un piccolo pulitore ad ultrasuoni.
Le aeropenne hanno tolleranze molto strette e se queste vengono alterate con deformazioni o impurità, la frittata è bella che servita.
Se vuoi, hai la mia disponibilità nel dargli uno sguardo approfondito.
Pulitore ad ultrasuoni wow, non lo avevo mai sentito! Tipo questo qui?
https://www.amazon.it/Uten-Pulitore-ult ... 066&sr=8-7
Comunque a questo punto mi sa che prenderò un aerografo da combattimento, tipo un fengda da 20 euro, per dare colori uniformi e usare vallejo e createx. Così l'iwata lo tengo per i tamiya e per farci lavori come sfumature e dettagli.
Se davvero non ti secca io te lo spedirei volentieri. Stavo vedendo per un corriere tipo dhl.
Ah, prima mi ero perso che mi avevi chiesto foto dell'ugello aria,ecco qui:

Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”