Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 829
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni

Messaggio da johnnycere »

Eccomi qui: è arrivato l'eclipse, ed è veramente un ottimo prodotto: non ha nulla di particolarmente diverso rispetto al mio finetune, ma in ogni angolo è leggermente più rifinito, la cromatura è più spessa, le filettature meglio rifinite, gli snodi e l'ingegnierizzazione complessiva migliore sotto ogni punto di vista: costa anche il doppio.

Ho capito la risposta sulla valvola dell'aria: non capivo perchè nel mio aerografo è smontabile, per cui in vasca ho sempre e solo messo il corpo, la valvola no perché non è mai sporca: ho capito tutto nel momento in cui ho aperto l'eclipse e ho notato la valvola non smontabile.

Ultima domanda sull'eclipse: la duse è attaccata a una supposta di ottone tenuta in sede da un cappello filettato grande quanto il corpo aerografo: questo cappello va avvitato sempre con la chiave o posso avvitarlo a mano, stretto ma a mano?

Comunque Valerio la differenza si sente, sarà che è nuovo, sarà che è iwata però usarlo è stato veramente un piacere. Ho aperto un t2d veloce veloce per un amico che conto di terminare a brevissimo termine per poi dedicarmi a chiudere tutti gli altri t2d aperti anni (e anni, e anni....) fa e che non ho mai portato a termine.

Per quanto mi riguarda grazie di tutto, siete presenti e gentili come vi ricordavo. ahhh che bello vado a smodellare


Greco
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2099
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni

Messaggio da marturangel »

Non smontare mai, la supposta, :-sbraco non serve, metti a bagno nella nitro quando pulisci, tutto il pezzo supposta+duse insieme.
Per il copriduse avvitalo a mano non usare la chiave non è necessario, io sul mio eclipse serro a mano.
Ciao Angelo
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 829
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni

Messaggio da johnnycere »

No no non ho smontato la duse dal corpo in ottone ci mancherebbe.. Era per capire se devo usare la chiave ma mi hai già risposto :-sigsi
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2099
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Compressore e aerografo mini e grandi dimensioni

Messaggio da marturangel »

johnnycere ha scritto: 27 marzo 2020, 20:15 No no non ho smontato la duse dal corpo in ottone ci mancherebbe.. Era per capire se devo usare la chiave ma mi hai già risposto :-sigsi
:-oook Greco, allora benvenuto nel magico mondo di Iwata :-D :-D buon divertimento.
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”