Aiuto scelta aerografo e compressore

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

gunter

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da gunter »

ciao Aurelio mi intrometto per chiedere cosa cambia fra una duse a interferenza e una avvitata (a livello di risultato e qualità di lavoro e pure di manutenzione). Questa non la sapevo...
Ho sempre usato le avvitate e appena preso un iwata (un revolution da 0,3) sempre a vite.
Devo dire che va da dio, meglio dei mille fengda usati finora ma non una rivoluzione ad essere sincero. Quando ti fai la mano riesci a fare buone cose anche coi cinesi, mia opinione. Ancora non ho imparato a fare linee sottilissime.....consigli? PErchè leggendo qua e là mi pareva fosse importante una super diluizione (mi par strano), molta vicinanza alla superficie e togliere il cap finale. Pressione?

grazie ciao



FreestyleAurelio ha scritto: 9 dicembre 2019, 8:35 Danilo l'aeropenna la puoi acquistare anche su Amazon o da altri rivenditori come questi, ad esempio:
https://www.aerografando.it/iwata/aerog ... /4410.html
https://www.amazon.it/Iwata-HP-CS-Aerog ... 190&sr=1-1

https://www.super-hobby.it/products/RK- ... Krome.html
https://www.amazon.it/Badger-Air-Brush- ... B0078MEXX8

Il discorso sull'aeropenna o sul compressore di qualità o meno dipende da te e da quanto lo sfrutterai nel tempo. Se è solo uno sfizio o sarà limitato a piccoli utilizzi, se estenderai l'utilizzo di questi attrezzi anche ad altre applicazioni e campi.

Per l'utilizzo che ne dovrai fare ti servirà una duse da 0,3 nè più nè meno; tale duse, nel nostro campo e per i prodotti che utilizziamo, è meglio se si innesta ad interferenza al corpo dell'aeropenna rispetto quelle avvitate; altro requisito è che l'aeropenna sia alimentata a gravità (gravity feed) e non ad aspirazione ( siphon feed).
Qui sotto puoi vedere le differenze costruttive sulla duse di due gravity feed airbrush; a sinistra un modello di aerografo con duse che si avvita e a destra una duse ad interferenza:
Immagine
Immagini inserita a scopo di discussione - Fonte amazon.com

I due modelli di Iwata e Badger che ti ho citato hanno la duse ad interferenza.

Per i figurini dovrai poi sempre metter mano ai pennelli per i dettagli. L'aeropenna ti aiuterà ad avere una finitura liscia ed omogenea, dare le luci e le ombre con la tecnica della luce zenitale ma non oltre.

I compressori hanno bisogno di poche ma vitali operazioni di manutenzione che ti ha già illustrato Angelo.

Le aeropenne essendo strumenti di precisione, estrema cura viene posta dai costruttori durante tutte le fasi di produzione delle parti con tolleranze molto severe; il risultato di tanto sforzo tecnologico e produttivo si apprezza quando vengono utilizzati ed i risultati sono incomparabili; considera che l'aeropenna ti permette di ottenere tratti sottili e coerenti quasi come quelli lasciati da una micro mina.
Ovviamente questi strumenti di fascia professionale aiutano molto chi è alle prime armi in modo tale da concentrarsi sullo strumento e non sui problemi legati a cattive costruzioni come spesso accade alle copie cinesi di poco prezzo, svilendo chi lo utilizza.
Il feeling e il bilanciamento di case costruttrici come Iwata, Badger, H&S non hanno eguali.

Dall'altro lato un Fegda ti permette di prendere confidenza con la pulizia e l'uso dell'aeropenna, come suggeriscono Silvio e Valerio.

Sappi però che portarsi a casa uno di questi "fermacarte" cinesi vuol dire anche farsi carico di tutti i limiti costruttivi e rogne che ne derivano.

Sta a te capire quanto investire e come.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Starfighter84 »

gunter ha scritto: 10 dicembre 2019, 15:47 cosa cambia fra una duse a interferenza e una avvitata
La duse ad interferenza di sicuro non si spezza.. a meno che non finisca per terra (e pure lì, è abbastanza difficile). A livello di risultato non cambia nulla.
gunter ha scritto: 10 dicembre 2019, 15:47 PErchè leggendo qua e là mi pareva fosse importante una super diluizione (mi par strano)
Perchè ti pare strano?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
gunter

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da gunter »

Starfighter84 ha scritto: 10 dicembre 2019, 16:23
gunter ha scritto: 10 dicembre 2019, 15:47 cosa cambia fra una duse a interferenza e una avvitata
La duse ad interferenza di sicuro non si spezza.. a meno che non finisca per terra (e pure lì, è abbastanza difficile). A livello di risultato non cambia nulla.
gunter ha scritto: 10 dicembre 2019, 15:47 PErchè leggendo qua e là mi pareva fosse importante una super diluizione (mi par strano)
Perchè ti pare strano?
Mi pare strano perchè ho provato qualche volta e la diluizione spinta copriva pochissimo. PAreva acqua sporca per capirci
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto scelta aerografo e compressore

Messaggio da Starfighter84 »

Certo che copre pochissimo (ma non è detto, dipende anche dalla tecnica con cui muovi l'aerografo), ma il trucco per avere finiture lisce ed omogenee sta proprio lì: più passate leggere al posto di poche ma troppo pesanti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”