Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 878
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Messaggio da a.zin »

a.zin ha scritto: 9 gennaio 2024, 16:48
Ivan89 ha scritto: 9 gennaio 2024, 15:04
a.zin ha scritto: 9 gennaio 2024, 13:32 No Ivan,
non ci sono problemi per olio che potrebbe finire nel circuito dell'aria e quindi nell'aerografo stai tranquillo.
Teoricamente l'olio del compressore dopo un tot di anni potrebbe dover essere sostituito .... in realtà il mio ha 7 anni non ci ho mai fatto nulla e va benissimo (bisogna anche vedere quanto viene utilizzato);
fai attenzione che di norma i compressori del Brico NON vanno bene per il modellismo (anche se magari possono esservi adattati) in quanto nativamente non hanno la raccorderia adatta, oltre ad essere molto rumorosi ed ingombranti.

Ad esempio i compressori Werther sono quelli di cui parlo (se li cerchi online li trovi di sicuro).

Aurelio qui sul forum che è bravissimo (oltre a moderare questa sezione), certamente potrà darti qualche indicazione in più.
Solo la raccorderia è un problema o potrebbe esserci altro? Perché tra quelli Brico ne ho individuato uno a secco con 59db di rumorosità...
Ho cercato Werther e sul primo sito che mi è capitato, tra i più costosi ci sono quelli a secco quindi ancora non capisco dove sta "la verità". Gusto personale?
Non sò cosa hai trovato .... i Werther SIL AIR sono a bagno d'olio (li vedi anche su amazon.it). A parte la raccorderia come ti ho scritto c'è il discorso (mediamente) ingombro e rumorosità (che per le versioni ad olio è intorno ai 40db). Poi è chiaro che se lavori in un box magari il rumore è relativo per te .... ma se lavori in casa con un compressore da Brico non si può fare (a meno che i vicini siano sordi :-D ). Scherzi a parte, le considerazioni sono un po queste, poi la scelta è tua ovviamente.
Avatar utente
Ivan89
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 296
Iscritto il: 4 dicembre 2011, 15:38
Che Genere di Modellista?: Principalmente mi occupo di mezzi terrestri (corazzati, blindati, ecc...), ma non mi dispiace cimentarmi in nuovi soggetti, quali caccia elicotteri e quant'altro, cercando (e sperando :-P) di raggiungere il più possibile il realismo nei miei modelli.
Aerografo: si
colori preferiti: principalmente acrilici
scratch builder: si
Nome: Ivan
Località: Palermo

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Messaggio da Ivan89 »

a.zin ha scritto: 9 gennaio 2024, 16:48
Ivan89 ha scritto: 9 gennaio 2024, 15:04
a.zin ha scritto: 9 gennaio 2024, 13:32 No Ivan,
non ci sono problemi per olio che potrebbe finire nel circuito dell'aria e quindi nell'aerografo stai tranquillo.
Teoricamente l'olio del compressore dopo un tot di anni potrebbe dover essere sostituito .... in realtà il mio ha 7 anni non ci ho mai fatto nulla e va benissimo (bisogna anche vedere quanto viene utilizzato);
fai attenzione che di norma i compressori del Brico NON vanno bene per il modellismo (anche se magari possono esservi adattati) in quanto nativamente non hanno la raccorderia adatta, oltre ad essere molto rumorosi ed ingombranti.

Ad esempio i compressori Werther sono quelli di cui parlo (se li cerchi online li trovi di sicuro).

Aurelio qui sul forum che è bravissimo (oltre a moderare questa sezione), certamente potrà darti qualche indicazione in più.
Solo la raccorderia è un problema o potrebbe esserci altro? Perché tra quelli Brico ne ho individuato uno a secco con 59db di rumorosità...
Ho cercato Werther e sul primo sito che mi è capitato, tra i più costosi ci sono quelli a secco quindi ancora non capisco dove sta "la verità". Gusto personale?
Non sò cosa hai trovato .... i Werther SIL AIR a bagno d'olio (li vedi anche su amazon.it). A parte la raccorderia come ti ho scritto c'è il discorso (mediamente) ingombro e rumorosità (che per le versioni ad olio è intorno ai 40db). Poi è chiaro che se lavori in un box magari il rumore è relativo per te .... ma se lavori in casa con un compressore da Brico non si può fare (a meno che i vicini siano sordi :-D ). Scherzi a parte, le considerazioni sono un po queste, poi la scelta è tua ovviamente.
Quindi ad olio = meno rumoroso?
Alcuni a secco sono dichiarati intorno ai 50db che non sono male (se veritieri!). diciamo che sarò comunque comunicante con l'androne delle scale e inoltre a me stesso di lavorare con il trattorino accanto non mi va XD
Quindi se volessi prendere qualcosa per iniziare senza spendere troppo?! Ho visto scrivere molto di questi Fengda (FD-186?) a secco....ne valgono la pena?!
Cosa mi consiglieresti con un buon rapporto qualità/prezzo?
Da tenere in considerazione che non credo che farò ore ed ore di verniciatura...
Avatar utente
zaphod
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 399
Iscritto il: 14 novembre 2017, 11:43
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimiliano
Località: Sorso (SS)

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Messaggio da zaphod »

Io ho il Fengda AS-189 e mi trovo benissimo, lo trovo anche sufficientemente silenzioso. L'unica modifica che ho apportato è stato cambiargli il manometro con uno dalla scala più ridotta. Ha più di 6 anni.
Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Messaggio da Starfighter84 »

LEGGI QUI

In ogni caso, se il budget ti supporta, la scelta non può che ricadere su un compressore a bagno d'olio.
Sono più silenziosi, più prestazionali perchè riescono a garantire un flusso d'aria stabile, più duraturi (facendo la manutenzione ordinaria con regolarità durano 40 anni) e non scaldano.
Le caratteristiche che devono avere sono essenzialmente due: serbatoio di almeno 4l e un filtro anti condensa. Poi ci sono motori più o meno potenti... ma su quello si può risparmiare qualcosa a scapito della velocità di ricarica delle capacità.

La manutenzione ordinaria consiste nello svuotamento della condensa dal serbatoio dopo ogni utilizzo (lasciando aperta la valvola per far circolare aria all'interno) e un cambio dell'olio ogni tot. Personalmente sono fissato e lo faccio una volta ogni due anni... ma ammetto che sia un pò esagerato.

Bentornato tra noi. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Ivan89
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 296
Iscritto il: 4 dicembre 2011, 15:38
Che Genere di Modellista?: Principalmente mi occupo di mezzi terrestri (corazzati, blindati, ecc...), ma non mi dispiace cimentarmi in nuovi soggetti, quali caccia elicotteri e quant'altro, cercando (e sperando :-P) di raggiungere il più possibile il realismo nei miei modelli.
Aerografo: si
colori preferiti: principalmente acrilici
scratch builder: si
Nome: Ivan
Località: Palermo

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Messaggio da Ivan89 »

zaphod ha scritto: 10 gennaio 2024, 6:40 Io ho il Fengda AS-189 e mi trovo benissimo, lo trovo anche sufficientemente silenzioso. L'unica modifica che ho apportato è stato cambiargli il manometro con uno dalla scala più ridotta. Ha più di 6 anni.
Grazie, proverò a dare un occhiata in giro vediamo che trovo ;-)
Sai che differenze ha con il FD-186?
Starfighter84 ha scritto: 10 gennaio 2024, 9:33 LEGGI QUI

In ogni caso, se il budget ti supporta, la scelta non può che ricadere su un compressore a bagno d'olio.
Sono più silenziosi, più prestazionali perchè riescono a garantire un flusso d'aria stabile, più duraturi (facendo la manutenzione ordinaria con regolarità durano 40 anni) e non scaldano.
Le caratteristiche che devono avere sono essenzialmente due: serbatoio di almeno 4l e un filtro anti condensa. Poi ci sono motori più o meno potenti... ma su quello si può risparmiare qualcosa a scapito della velocità di ricarica delle capacità.

La manutenzione ordinaria consiste nello svuotamento della condensa dal serbatoio dopo ogni utilizzo (lasciando aperta la valvola per far circolare aria all'interno) e un cambio dell'olio ogni tot. Personalmente sono fissato e lo faccio una volta ogni due anni... ma ammetto che sia un pò esagerato.

Bentornato tra noi. ;)
Grazie Valerio e ben trovato!
Diciamo che hai chiarito ulteriormente la differenza tra le due tipologie anche se non mi è chiaro come mai a parità di marca (Werther) modelli a secco costino più (quasi il doppio!) di quelli ad olio, anche se questi ultimi pare siano migliori in base a quanto avete scritto :think:

Chiarito questo, senza che spenda centinaia di euro, mi consigliereste un buon modello qualità/prezzo a secco e ad olio in modo da fare io le valutazioni se spendere o meno quelle cifre?

Mi spiego meglio...
Es.1 : un determinato marchio produce il modello X a secco a 100 euro ma per 30 euro in più ti consiglio il modello Y sempre a secco ma che è migliore in...ecc
Es.2 : Prendi un compressore a olio del marchio X, costa 50euro in più del marchio Y a secco ma non c'è paragone in rumorosità, surriscaldamento, ecc...

Ribadisco che mi sto riavvicinando al modellismo dopo più di 10 anni quindi non ho le capacità e non so se riuscirò ad arrivare a livelli "professionali" se così si può dire ma, come penso un po' tutti, vorrei fare un acquisto coscienzioso ne troppo elevato (magari non sfrutterei a pieno le potenzialità dello strumento) ne tanto meno troppo scadente col rischio che me la faccia passare la voglia :-D

Spero di avervi fatto capire al meglio le mie esigenze :)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Messaggio da Starfighter84 »

Ivan89 ha scritto: 10 gennaio 2024, 11:27 non mi è chiaro come mai a parità di marca (Werther) modelli a secco costino più (quasi il doppio!) di quelli ad olio, anche se questi ultimi pare siano migliori in base a quanto avete scritto
Perchè per quelli di fascia alta, per avere caratteristiche simili a quelli a bagno d'olio devono usare componenti più costosi... e i motori costano di più.
Ma ci sono anche quelli a secco da 159€... dipende dalla qualità.
Ivan89 ha scritto: 10 gennaio 2024, 11:27 Chiarito questo, senza che spenda centinaia di euro, mi consigliereste un buon modello qualità/prezzo a secco e ad olio in modo da fare io le valutazioni se spendere o meno quelle cifre?
Il problema è che non hai vie di mezzo... o spendi tanto (sull'ordine dei 350/450€), oppure tanto vale che ti prendi un Fengda da 100€ per riprendere la mano e ricominciare a modellare... my2cents.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Ivan89
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 296
Iscritto il: 4 dicembre 2011, 15:38
Che Genere di Modellista?: Principalmente mi occupo di mezzi terrestri (corazzati, blindati, ecc...), ma non mi dispiace cimentarmi in nuovi soggetti, quali caccia elicotteri e quant'altro, cercando (e sperando :-P) di raggiungere il più possibile il realismo nei miei modelli.
Aerografo: si
colori preferiti: principalmente acrilici
scratch builder: si
Nome: Ivan
Località: Palermo

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Messaggio da Ivan89 »

Starfighter84 ha scritto: 10 gennaio 2024, 11:55
Ivan89 ha scritto: 10 gennaio 2024, 11:27 non mi è chiaro come mai a parità di marca (Werther) modelli a secco costino più (quasi il doppio!) di quelli ad olio, anche se questi ultimi pare siano migliori in base a quanto avete scritto
Perchè per quelli di fascia alta, per avere caratteristiche simili a quelli a bagno d'olio devono usare componenti più costosi... e i motori costano di più.
Ma ci sono anche quelli a secco da 159€... dipende dalla qualità.
E perché andare a produrre modelli a secco alzando notevolmente i costi se quelli ad olio sono migliori?
Starfighter84 ha scritto: 10 gennaio 2024, 11:55
Ivan89 ha scritto: 10 gennaio 2024, 11:27 Chiarito questo, senza che spenda centinaia di euro, mi consigliereste un buon modello qualità/prezzo a secco e ad olio in modo da fare io le valutazioni se spendere o meno quelle cifre?
Il problema è che non hai vie di mezzo... o spendi tanto (sull'ordine dei 350/450€), oppure tanto vale che ti prendi un Fengda da 100€ per riprendere la mano e ricominciare a modellare... my2cents.
Immaginavo fosse questo il verdetto :(
Mi toccherà andare su Fengda allora... uno vale l'altro o hai modelli da consigliare?
Quello che ho capito sicuro è che deve avere il serbatoio e il FD-186 (così come il AS-189 suggerito da zaphod) ce l'ha. Chiedo perché molti post sono datati e magari nel frattempo è uscito qualche nuovo prodotto valido di cui siete a conoscenza.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Messaggio da Starfighter84 »

Ivan89 ha scritto: 10 gennaio 2024, 12:24 E perché andare a produrre modelli a secco alzando notevolmente i costi se quelli ad olio sono migliori?
Per e trasportabilità... non tutti li utilizzano come facciamo noi, fermi sopra o sotto ad una scrivania. Li usano anche artisti e pittori ad esempio... e per necessità se li devono portare dietro.
Ivan89 ha scritto: 10 gennaio 2024, 12:24 Mi toccherà andare su Fengda allora... uno vale l'altro o hai modelli da consigliare?
Prendi l'FD-186K che dissipa meglio il calore... ma non lo maltrattare, mantienilo sempre fresco altrimenti ti abbandona velocemente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
zaphod
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 399
Iscritto il: 14 novembre 2017, 11:43
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimiliano
Località: Sorso (SS)

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Messaggio da zaphod »

il Fengda FD-186K credo che sia semplicemente il Fengda As-186 in bundle con l'aerografo. La differenza con l'AS-189 è che il 189 raggiunge i 10 bar mentre il 186 i 7 bar (differenza ininfluente per il nostro utilizzo).
La dissipazione tra i due è identica, forse Valerio si stava riferendo al AS-189-A che ha un telaio metallico con supporto per l'aerografo e manico per il trasporto. (tra l'altro il manico ce l'hanno anche gli altri fissato sul motore).
Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Messaggio da Starfighter84 »

zaphod ha scritto: 10 gennaio 2024, 12:48 forse Valerio si stava riferendo al AS-189 che ha un telaio metallico con supporto per l'aerografo e manico per il trasporto.
No, intendevo quello senza case (il case contribuisce a diminuire la dissipazione del calore), Intendevo l'AS-189.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”