Alcune domande da principiante

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11630
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Alcune domande da principiante

Messaggio da FreestyleAurelio »

Nite ha scritto: 27 novembre 2020, 17:09
FreestyleAurelio ha scritto: 27 novembre 2020, 7:52 Per gli inchiostri usa quelli di china Pelikan e non altri perchè sono totalmente differenti.
Ciao,
sono questi ?
https://www.amazon.it/Pelikan-201665-In ... B000A42U72
Almeno ne ordino uno e inizio ad esercitarmi.
Si, sono loro.
Li puoi trovare anche in cartolibrerie ben fornite o negozi di belle arti
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46075
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Alcune domande da principiante

Messaggio da Starfighter84 »

È un clone Fengda (quindi clone del clone!).... per me puoi usare anche la nitro.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Nite
Appena iscritto!
Messaggi: 9
Iscritto il: 26 novembre 2020, 14:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: Alcune domande da principiante

Messaggio da Nite »

Starfighter84 ha scritto: 27 novembre 2020, 21:19 È un clone Fengda (quindi clone del clone!).... per me puoi usare anche la nitro.
Si, fai conto che mia moglie lo aveva pagato circa 10€ in tutto in Cina :-laugh
Ad ogni modo appena arriva l' inchiostro inizio ad esercitarmi.
Al limite se non dovesse funzionare provo direttamente con l' altro.

Grazie ancora !
Nite
Appena iscritto!
Messaggi: 9
Iscritto il: 26 novembre 2020, 14:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: Alcune domande da principiante

Messaggio da Nite »

Finalmente ho avuto un po di tempo per fare le prime prove con l' inchiostro. Vi allego i terribili risultati (...)
Ho usato l'aerografo economico.



Ho qualche domanda :
1- Da quello che avevo capito guardando mille video, con un aerografo a doppia azione premendo soltanto il grilletto dovrebbe uscire solo aria.
Con questo che ho io invece esce direttamente anche il colore (tutte le "linee" nell' immagine le ho fatte premendo e basta, e stando molto vicino al foglio).
Tirando indietro il grilletto, come credo sia normale, si allarga il getto)

2- Per pulire ho smontato l' ago sbloccandolo da dietro come ho visto fare in alcuni video.
Mi chiedevo però: Se smontassi prima la duse, e poi smontassi l' ago spingendolo da dietro, per farlo uscire dal fronte, non sarebbe meglio ? Si eviterebbe di andare a sporcare maggiormente l' interno dell'aerografo credo.
Ho detto un'eresia ? :-laugh

3- A lavoro finito, per svuotare il compressore, è "pericoloso" staccare direttamente il tubo dal compressore e fare uscire direttamente l' aria ? Per pericoloso intendo se si rischia di danneggiare il regolatore di pressione con il filtro anti condensa (quello che era già integrato nel Fenga che ho preso). Oppure è meglio svuotarlo tramite l' aerografo ?

4- Per fare questa prova ho semplicemente messo la china nell' aerografo, assieme ad un paio di gocce di acqua distillata (quantitativi "a occhio"), è meglio fare invece delle proporzioni più precise prima di mettere nell' aerografo ? (che % di china e acqua in caso ?)

5- Per pulire il tutto ho usato dell' alcool rosa. Unica problematica è stata la duse, che essendo microscopica ho pulito passandoci leggermente sopra un cotton fioc imbevuto, poi una volta rimontato l' aerografo ho spruzzato dell' alcool finchè il getto non è tornato pulito. Esiste un metodo migliore ?

6- La china pelikan è tossica ? Devo (Dovevo...) usare il respiratore ?

Per ora non mi viene in mente altro, in caso scriverò ancora !
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11630
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Alcune domande da principiante

Messaggio da FreestyleAurelio »

Premendo il grilletto di un un'aerografo a doppia azione, deve uscire solo aria. Se esce anche del colore vuol dire che l'ago non è a battuta sulla duse o che la duse sia lacerata; escluderei questa possibilità visto che l'aeropenna è nuova.
Prova a spingere meglio l'ago sino in fondo ma senza forzare sulla duse.
Verifica che il nottolino che serra l'ago sul bilanciere faccia il suo lavoro di tenere l'ago in posizione.
Se anche così non risolvi, potrebbero esserci incrostazioni nella duse. È una remota ipotesi però, prima di cambiarla, tienila immersa per 12 ore nella nitro. Trascorso questo tempo, ripulisci il condotto interno con della carta assorbente arrotolata finemente.
Se anche dopo questi accorgimenti noti lo stesso problema, la duse va sostituita.


Per pulire le parti della tua aeropenna, arretra di pochi cm l'ago, smonta il puntale con la duse e sfila l'ago dalla parte anteriore. In questo modo sei sicuro di non danneggiare la punta.

Sicuramente lo svuotamento dell'aria compressa è bene eseguirla facendolo in maniera graduale e non violenta.
L'importante è, dopo aver svuotato il serbatoio, tenere la valvola di sfiato condensa, posta sul serbatoio, aperta per farlo areare sino al successivo impiego del compressore.

Per la china non c'è bisogno di diluizioni particolari ma se vuoi delle percentuali fai una diluizione al 50% con acqua distillata.

Per la pulizia a fine sessione devi smontare il puntale, rimuovere l'ago e con carta assorbente arrotolata finemente, pulire tutti i condotti interni che sono venuti a contatto con il colore.
Il solo "risciacquo" con qualunque solvente non è per nulla sufficiente, anche se di tratta della china.

La china è meno tossica di altri prodotti ma comunque per la nostra salute non è un bene inalarla. In questo caso però, viste le basse pressioni e i supporti assorbenti che stai utilizzando, puoi anche fare a meno di mascherine.

Continua con questi esercizi e prova a essere più fine e regolare nei tratti.
In ogni caso, sei su un'ottima strada
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Nite
Appena iscritto!
Messaggi: 9
Iscritto il: 26 novembre 2020, 14:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: Alcune domande da principiante

Messaggio da Nite »

FreestyleAurelio ha scritto: 7 dicembre 2020, 16:20 Premendo il grilletto di un un'aerografo a doppia azione, deve uscire solo aria. Se esce anche del colore vuol dire che l'ago non è a battuta sulla duse o che la duse sia lacerata; escluderei questa possibilità visto che l'aeropenna è nuova.
Prova a spingere meglio l'ago sino in fondo ma senza forzare sulla duse.
Verifica che il nottolino che serra l'ago sul bilanciere faccia il suo lavoro di tenere l'ago in posizione.
Se anche così non risolvi, potrebbero esserci incrostazioni nella duse. È una remota ipotesi però, prima di cambiarla, tienila immersa per 12 ore nella nitro. Trascorso questo tempo, ripulisci il condotto interno con della carta assorbente arrotolata finemente.
Se anche dopo questi accorgimenti noti lo stesso problema, la duse va sostituita.
Ora che ci penso, la prima volta che avevo provato con della sola acqua distillata (o alcool non ricordo), mi sembra di ricordare che funzionasse bene, e che uscisse solo aria premendo e basta.
Potrebbe essere che avevo provato a smontare l'ago e non lo avevo reinserito bene fino in fondo... la prossima volta riprovo !

Riguardo il "nottolino che serra l' ago sul bilanciere", perdonami ma non ho idea di che cosa siano :-laugh ... intendi nel retro dell' aerografo ? Il 'dado' che ferma l' ago e che si deve allentare per smontare appunto l' ago ?

Riguardo la duse nella nitro, il problema è che ha la guarnizione in gomma... nel caso poi potrei sostituirla con del nastro di teflon ? (o con la cera, ma dovrei fare un po di pratica per metterla, visto che è microscopica :) )

Un' ultima domanda, per la pressione 0.5 bar va bene per la china ?

Ad ogni modo, grazie dell' aiuto !
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2099
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Alcune domande da principiante

Messaggio da marturangel »

Nite ha scritto: 7 dicembre 2020, 16:42 Riguardo il "nottolino che serra l' ago sul bilanciere"... intendi nel retro dell' aerografo ? Il 'dado' che ferma l' ago e che si deve allentare per smontare appunto l' ago ?
Ciao Marco, esatto proprio lui, svitalo e manda a battuta l'ago sulla duse, senza forzare come ti ha suggerito Aurelio.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11630
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Alcune domande da principiante

Messaggio da FreestyleAurelio »

Devi svitare la duse con delicatezza, togliere la sua guarnizione e solo ora potrai farla venire a contatto con il diluente.
Una volta pulita, dovrai riavvitarla con molta delicatezza e verificare la tenuta della guarnizione ( non dovrai avere aria che ribolle nella coppetta.
Purtroppo questo significa avere tra le mani un aerografo con duse avvitata e non ad interferenza.

Per la pressione vanno più che bene 0.5 bar.

Per il nottolino sul bilanciere, hai individuato la parte a cui mi riferivo ale l'ottimo Angelo ti ha risposto già.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Nite
Appena iscritto!
Messaggi: 9
Iscritto il: 26 novembre 2020, 14:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Marco

Re: Alcune domande da principiante

Messaggio da Nite »

Credo che il problema fosse proprio l'ago non inserito bene.
Ho fatto una seconda prova questa mattina e il problema sembra quasi risolto.
Per quasi risolto intendo che dopo aver spruzzato per qualche minuto, quando premo solo il grilletto esce comunque ancora un po di inchiostro per qualche secondo, ma credo sia quello che si deposita sull' esterno della duse, quindi potrebbe essere normale.

Per il resto ho continuato a fare "linee" :-laugh
Un dubbio che mi viene è questo: Al momento sto facendo linee su un foglio steso sul tavolo, quindi orizzontale. Quando dovrò colorare dei pezzi, questi saranno però di fronte all' aerografo (quando passavo il trasparente a bomboletta, usavo degli spiedini con una clip per tenere i pezzi). Quindi forse dovrei iniziare ad esercitarmi con un foglio attaccato a una porta ad esempio (sperando di non dare danni :-laugh )

Al prossimo aggiornamento.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11630
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Alcune domande da principiante

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io ti direi di passare ad un supporto impermeabile come il plexiglass verniciato di bianco opaco a bomboletta
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”