MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Compressore Olimpo Mini

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Lino
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 luglio 2022, 11:59
Che Genere di Modellista?: Modellista 2GM 1\72 e Fantasy
Aerografo: si
scratch builder: si
Località: Campomarino (CB)

Re: Compressore Olimpo Mini

Messaggio da Lino »

Si come ho detto l'ho usato 3-4 volte. Confermo che ho tolto il tappo e il compressore andava regolarmente, peraltro questa procedura è indicata sulle istruzioni.
Quindi ricapitolando:
1) per cambiare l'olio devo capovolgere il compressore e far defluire l'olio vecchio dal tubo di aspirazione. Quindi devo rabboccare con la stessa quantità (perciò mi converrà recuperare l'olio vecchio in un contenitore graduato per avere idea precisa della quantità da reintegrare). Non per essere criticone, ma la procedura è davvero cavillosa...D'altra parte forse dipende dall'età del pezzo...
2) meglio aggiungere un filtro aria al bocchettone. Siccome non vorrei comprare un pezzo inadatto e non potendo andare in negozio dedicato (qui in Molise purtroppo non trovo neppure un tubetto di colla da modellismo...), potreste indicarmi un buon rivenditore online?
Grazie dei consigli
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Compressore Olimpo Mini

Messaggio da FreestyleAurelio »

Lino molto sicuramente lo svuoto e il rabbocco dell'olio non va eseguito dal tubo dell'aspirazione, quello con il tappo bianco.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
aldo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 384
Iscritto il: 2 luglio 2014, 18:06
Che Genere di Modellista?: riesumato aspirante modellista
Aerografo: si
colori preferiti: mi piacciono gli Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: aldo
Località: udine

Re: Compressore Olimpo Mini

Messaggio da aldo »

Si può versare l'olio nel tubo di aspirazione, l'aria aspirata dal compressore è quella interna al carter, il tubo di aspirazione non porta l'aria direttamente al compressore quindi l'olio versato cola sul fondo del carter.
per velocizzare l'operazione di riempimento si può forare e filettare sulla parte superiore del carter e mettere un tappo a vite con guarnizione, più grande del diametro del tubicino di rame. Occhio a dove si fora, che non ci sia sotto la testata del compressore.
Così è il motore del frigo, questi Olimpo credo siano uguali all'interno.
U3 Audacius audere
Lino
Appena iscritto!
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 luglio 2022, 11:59
Che Genere di Modellista?: Modellista 2GM 1\72 e Fantasy
Aerografo: si
scratch builder: si
Località: Campomarino (CB)

Re: Compressore Olimpo Mini

Messaggio da Lino »

Ho guardato bene dappertutto, ma non ci sono altre bocchette da cui far defluire....
Avatar utente
aldo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 384
Iscritto il: 2 luglio 2014, 18:06
Che Genere di Modellista?: riesumato aspirante modellista
Aerografo: si
colori preferiti: mi piacciono gli Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: aldo
Località: udine

Re: Compressore Olimpo Mini

Messaggio da aldo »

Il cd motore del frigo, tale è questo compressore Olimpo, ha tre tubi, uno per l'aspirazione, uno per l'uscita del fluido compresso e uno per il riempimento del circuito refrigerante con il freon,
con generalmente una valvola di non ritorno all'estremità. Usato invece come semplice compressore d'aria, il tubo di mandata AC rimane lo stesso, gli altri due possono fare indifferentemente da aspirazione. Quindi se l'azienda che lo ha venduto per il modellismo, non ha previsto un foro con tappo per lo scarico olio, e uno posto sopra per il riempimento, l'olio deve entrare/uscire da una delle due aspirazioni. Di solito una viene tappata.
Non c'è altra soluzione.
Anzi, ci sarebbe, non si cambia l'olio. Il mio funziona da 30 anni , 9 ore al giorno, l'ho solo rabboccato saltuariamente perchè parte lo si perde nella nebbia d'olio che esce assieme all'aria compressa. Per questo è necessario un filtro separatore a bicchiere che ci serve ad evitare che le particelle dell'olio vadano a mescolarsi con il colore.
U3 Audacius audere
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Compressore Olimpo Mini

Messaggio da FreestyleAurelio »

Dal filtro separatore di olio, parte una linea che rientra nel motore. Quello è il recupero continuo del lubrificante.
Da come vedo però non è una operazione easy intervenire da lì.

Prova inizialmente come ti hanno suggerito a inclinare il compressore per capire se dalla linea di aspirazione aria fuoriesce l'olio.

Se si, usa quel punto anche per il rabbocco.
Occhio a non inclinare il motore oltre i 60° perchè potresti far saltare le molle ammortizzati dai supporti.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
aldo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 384
Iscritto il: 2 luglio 2014, 18:06
Che Genere di Modellista?: riesumato aspirante modellista
Aerografo: si
colori preferiti: mi piacciono gli Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: aldo
Località: udine

Re: Compressore Olimpo Mini

Messaggio da aldo »

Grazie Aurelio per il chiarimento, quindi usano la seconda aspirazione per prelevare l'olio che si mischia con l'aria.
Mi domandavo infatti a cosa servisse quel pistolotto con il tappo rosso.
U3 Audacius audere
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Compressore Olimpo Mini

Messaggio da FreestyleAurelio »

Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”