Mimetiche ad aerografo senza mascherature

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Federciccio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 5 febbraio 2021, 8:44
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: Mimetiche ad aerografo senza mascherature

Messaggio da Federciccio »

Quando ho fatto il leopard 2 (poi lanciato prima di essere terminato) avevo fatto la camo tedesca con questa tecnica, ho riscontrato il problema dello sbiancamento descritto da Valerio, ma la difficoltà maggiore per me è stata la copertura del tratto esterno che era venuto anche bene, rispetto alla campitura, si vedeva in alcuni punti una outline più marcata rispetto all'interno.
Ultima modifica di Federciccio il 28 febbraio 2022, 10:38, modificato 1 volta in totale.
:-prrrr Non predetemi troppo sul serio :-prrrr
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2607
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Mimetiche ad aerografo senza mascherature

Messaggio da pankit »

FreestyleAurelio ha scritto: 26 febbraio 2022, 22:57 Mattì ma 1 bar, con diluizione ritardata all'80% è tantino. Devi essere molto veloce per evitare la tela di ragno.
Sicuro che il manometro sia ben tarato?
Diciamo che il manometro é quello del compressore Fengda quindi é anche lui 1 bar relativo :-sbraco
A tal proposito posso aggiungere che regolo la pressione di utilizzo anche tramite la valvola per l'aria posta sotto la coppetta del BD-180 e dopo varie prove su una cavia mi sposto sul modello ;)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Mimetiche ad aerografo senza mascherature

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ah ecco.
Quindi l'indicazione della pressione è indicativa perchè poi la riduci tramite valvola MAC sull'aeropenna
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2607
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Mimetiche ad aerografo senza mascherature

Messaggio da pankit »

FreestyleAurelio ha scritto: 28 febbraio 2022, 10:33 Ah ecco.
Quindi l'indicazione della pressione è indicativa perchè poi la riduci tramite valvola MAC sull'aeropenna
Si in questo caso si, corretto :-oook
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”