Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il Neo non vale i soldi spesi.
Meglio investire 30-40 euro in più e acquistare un Eclipse CS o un Renegate Krome
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Master Villain
Knight User
Knight User
Messaggi: 800
Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e gunze
scratch builder: no
Nome: Francesco

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da Master Villain »

Mi accodo al discorso di Fabio, anch'io ho un NEO che uso da 3 anni e funziona benissimo. Inoltre i ricambi si trovano quasi ovunque. Onestamente 100€ mi sembrano troppi. Per quello che è, non vorrei spenderci più di 70/80 euro.

EDIT ho visto il messaggio di Aurelio dopo aver scritto il mio. Ha ragione, non ci spendere troppo sul NEO.

PS ho dato uno sguardo su ebay, c'è gente che lo vende allo stesso prezzo di un eclipse... Ora non voglio fare il polemico o iniziare un flame, ma quando lo presi io costava sui 70. Non mi piace affatto questa cosa.
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti,
PISTONCINO CHE NON TORNA ... forse RISOLTO.

Praticamente avevo in casa una bomboletta di grasso per cuscinetti della Svitol. Ne ho spruzzato un po' in un contenitore e, mentre pulivo l'aerografo, l'ho usato al posto dell'olio di vaselina per lubrificare il pistoncino e l'OR in cui scorre.
Ebbene ho già usato per due sessioni l'aerografo senza smontare il pistoncino e il problema non si è ancora ripresentato.
Inutile descrivervi il piacere ... finalmente ... di verniciare senza il pensiero del pistoncino che non torna.
Direi che se il metodo funziona rimando l'acquisto dell'IWATA Eclipse (ormai ho deciso che sarà quello) a momenti migliori ... magari natale.
Grazie a tutti
Alla prossima
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
ponisch
Undead User
Undead User
Messaggi: 2744
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da ponisch »

washaki ha scritto: 3 settembre 2020, 23:45 Ciao a tutti,
PISTONCINO CHE NON TORNA ... forse RISOLTO.

Praticamente avevo in casa una bomboletta di grasso per cuscinetti della Svitol. Ne ho spruzzato un po' in un contenitore e, mentre pulivo l'aerografo, l'ho usato al posto dell'olio di vaselina per lubrificare il pistoncino e l'OR in cui scorre.
Ebbene ho già usato per due sessioni l'aerografo senza smontare il pistoncino e il problema non si è ancora ripresentato.
Inutile descrivervi il piacere ... finalmente ... di verniciare senza il pensiero del pistoncino che non torna.
Direi che se il metodo funziona rimando l'acquisto dell'IWATA Eclipse (ormai ho deciso che sarà quello) a momenti migliori ... magari natale.
Grazie a tutti
Alla prossima
Il lubrificante migliore per le guarnizioni è al teflon (PTFE) e va molto bene anche nei cuscinetti, se è quello dovrebbe durare di più della vasellina.
Mi raccomando di non esagerare per evitare che l'eccesso vada nel canale dell'aria o peggio nella duse.
Nicola :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Primo utilizzo dell'aerografo. qualcosa non mi torna

Messaggio da washaki »

Confermo che si tratta di questo:
Leggo la descrizione:
"Grasso a base di olio minerale paraffinico bianco-alluminio complesso addittivato con PTFE e polimeri adesivanti. Assicura una lubrificazione a lungo termine di accoppiamenti meccanici, ecc..."
Cerco di usarne il meno possibile
grazie
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”