A cosa serve regolare la pressione?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da Lorthirk »

FreestyleAurelio ha scritto: 15 luglio 2020, 10:45 Provo a darti una risposta ai tuoi quesiti:
1)molto spesso accade che il colore che scorre sull'ago si secchi sotto il flusso d'aria che espande e crea spessore, modificando la geometria del profilo conico dell'ago. Questa variazione locale con relativo ispessimento, crea una ostruzione al flusso di colore proveniente dall'interno della duse. L' ostruzione viene rimossa al minimo movimento del trigger. Questo fenomeno si può ridurre abbassando la pressione( se settata male) o aggiungendo un flow improver come un retarder al mix di colore e diluente. Altro elemento scatenante che ti crea questo problema è un aerografo con ago, duse e puntale non puliti accuratamente dalla precedente sessione di aerografia.
Tra le altre cause possiamo annoverare grumi di colore o altre impurità finite nella coppetta colore; pressione aria altalenante o mancanza di filtro anticondensa al compressore.
Di norma questo fenomeno è abbastanza comune con le vernici da modellismo viniliche ma non così frequente se usi le chine. Questo mi farebbe propendere più a cattive tolleranze delle parti di queste aeropenne low cost.
Munisciti di pennello tondo e alcool per ripulire di tanto in tanto l'ago.

2)prima di darti una risposta, vorrei dare uno sguardo al tratto granuloso.
Potresti aver usato una pressione troppo bassa.
1) Ieri ho giocato un altro po' con le chine e il problema non si è verificato. Quindi sì, visto che comunque l'ago lo pulisco sempre a fine giornata, forse è stato solo un problema transitorio dovuto a una pulizia precedente non perfetta
2) Ho messo le foto nel post precedente, è quella la granulosità a cui mi riferisco. Forse sono io che ho aspettative sbagliate, e invece è tutto ok?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da FreestyleAurelio »

Prova a fare così prima di ripetere altri test.
Ripulisci per bene l'intero puntale, ago e condotto interno dell'aeropenna con un pezzo di carta assorbente arrotolata fine e intrisa di alcool. Attento a quando smonti le parti. Rimuovi prima l'ago a poi il resto del puntale.
Rimonta tutto senza serrare forte le parti e carica l'aeropenna con la china e poche gocce d'acqua distillata. Setta la pressione a 0.5 bar ed esegui una nuova prova.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da Lorthirk »

Prova effettuata, di seguito i risultati.

L'immagine di sinistra è stata effettuata con il manometro a 0,5 bar nel momento del rilascio dell'aria, se non sbaglio è così che dovrei misurare la pressione. Quella di destra, giusto per togliermi il dubbio, è stata fatta invece con 0,5 bar "a riposo", quindi a una pressione minore al momento del tratto. Il mio occhio certamente non allenato non vede differenze, ditemi voi se vedete qualcosa che a me sfugge.

Il problema del rilascio non si è verificato. Per la granulosità mi sto convincendo che sia tutto normale, allego le foto anche se mi rendo conto che non si possa apprezzare granché.

EDIT: aggiungo anche una terza foto, che non è altro che la prima ad una distanza maggiore. Ho il sospetto infatti che nella prima la messa a fuoco non fosse corretta.





Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da FreestyleAurelio »

C'è un po' di overspray sui margini del tratto ma nulla di preoccupante per ora e per il tipo di aeropenna che stai utilizzando.
Prova a portare la pressione a 0.7-0.8 bar per disegnare linee sottili di vari spessori tenendoti inizialmente a 5mm dalla superfice per quelle più magre; man mano che apri il trigger dovrai sollevarti sempre un po' in più dalla superfice. Inoltre più sei vicino alla superfice più svelto dovrai essere nei movimenti.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Lorthirk
Modeling Time User
Messaggi: 63
Iscritto il: 14 maggio 2018, 10:07
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro moderno
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Claudio
Località: Udine

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da Lorthirk »

Ok, l'importante è che non ci siano componenti rovinati!

Proseguo con gli esercizi, grazie ancora :)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da FreestyleAurelio »

Bene, continua pure.
Fai solo attenzione a non spingere oltremodo o forzare l'ago quando va a battuta sulla duse perché potresti seriamente danneggiarla.
Se ciò avvenisse il primo sintomo sarebbe la nebulizzazione di colore a trigger chiuso, spruzzo deviato da un lato o presenza di overpray solo da un lato del tratto disegnato.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A cosa serve regolare la pressione?

Messaggio da Starfighter84 »

Come dice Aurelio, il tuo strumento è un low cost molto basico. Le tolleranze dei materiali e delle lavorazioni cinesi le conosciamo tutti.
Fa il suo lavoro... ma in certe situazioni particolarmente "stressanti" (pressione molto bassa per esempio), il tuo Fengda potrebbe andare in difficoltà.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”