Eagle

questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34090
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Eagle

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
come forse saprete sono un fan sfegatato di Spazio 1999. Ovviamente il mio interesse è anche per i mezzi che appaiono in questa serie ed in particolare le astronavi "Aquila".
Nel tempo sono esistiti dei kit (airfix e AMT mi pare) di montaggio altrimenti molti hanno proceduto con l'autocostruzione (ma io non ci provo nemmeno).
In ogni caso in che modo e in che materiali si potrebbe riprodurre, autocostruendolo, il modulo di comando che ha una forma molto particolare???
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24987
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Eagle

Messaggio da microciccio »

Ciao Max,

anche altre ditte come IMAI e si sono cimentate col modello dell'Aquila.

Per agevolare l'autocostruzione forse può venire utile il Mark IV-B Eagle Flight Manual and Technical Overview che magari puoi scaricare da qualche parte.

La tecnica da usare per riprodurre il modulo di comando dipende anche dalla scala, in ogni caso tralasciando la termoformatura, la prima cosa che mi viene in mente è che puoi ridurlo in fettine verticali di plasticard da incollare a pacco e rifinire successivamente.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Eagle

Messaggio da davmarx »

Max, fare qualcosa di più semplice, no, vero ?
Tipo cercare resti di Australopiteco nel giardino di casa o scomporre atomi nelle loro particelle elementari in cucina usando solo una pentola a pressione ???
La pietra filosofale l'hai già cercata ???
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
Anche restaurare antichi monili etruschi è piuttosto divertente, oppure passa direttamente alla fase 5 e vai di sedute spiritiche !!! :-sbraco :-prrrr
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: Eagle

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Che ricordi Max :) ...da piccolo mi regalarono il kit dell' Airfix. Lp montai in un pomeriggio e per anni rimase sul comodino della cameretta. Ho avuto anche un modello in metallo/plastica (Mebetoys/Dinky???) riproducente le Acquile del primo episodio con il modulo per il trasporto dei contenitori con le scorie radioattive.... :)

Per l'autocostruzione del modulo io quoto Paolo....fettine di plasticard :-lino
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34090
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Eagle

Messaggio da pitchup »

Ciao
davmarx ha scritto:Max, fare qualcosa di più semplice, no, vero ?
Tipo cercare resti di Australopiteco nel giardino di casa o scomporre atomi nelle loro particelle elementari in cucina usando solo una pentola a pressione ???
La pietra filosofale l'hai già cercata ???
....e già fatto.... ora, visto che non faccio modellismo, la sera, cerco di provocare la fusione fredda spremendo il dentifricio, ma è troppo semplice.... però ho l'MC72 SMER 1/48 da fare :-bleaa
SPILLONEFOREVER ha scritto: Ho avuto anche un modello in metallo/plastica
... la Dinky datata 1978 ce l'ho in fase di restauro, più un altra della Die cast meta model :-SBAV
microciccio ha scritto:la prima cosa che mi viene in mente è che puoi ridurlo in fettine verticali di plasticard da incollare a pacco e rifinire successivamente.
... mi sa che aspetto qualche produttore :-D
SPILLONEFOREVER ha scritto:da piccolo mi regalarono il kit dell' Airfix
..come era questo kit???
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3674
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: R: Eagle

Messaggio da Rickywh »

io ho un kit di cui nn ricordo la marca ora, comunque jappo, pagato poco, ha tutto il traliccio che centra poco con quello "vero" quindi x me è più facile xchè dovrò ricostruire o modificare solo quello!! e dicci poco, ma almeno il modulo di comando c'é, fiuuu...

x autocostruirlo quoto Paolo e Guido, a strati...

cerca in rete anche i paper model, spesso tornano utili come spunto x lavorare altri con materiali


Max, questo tuo post mi consola, pensavo di essere malato xchè la mia mente partorisce ogni sorta di progetto modellistico, ma evidentemente è conseguenza del modellare troppo poco o niente, come te in questo momento (che ti auguro si concluda il prima possibile!!)

ciao,
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Eagle

Messaggio da davmarx »

pitchup ha scritto:Ciao
davmarx ha scritto:Max, fare qualcosa di più semplice, no, vero ?
....e già fatto.... ora, visto che non faccio modellismo, la sera, cerco di provocare la fusione fredda spremendo il dentifricio, ma è troppo semplice.... però ho l'MC72 SMER 1/48 da fare :-bleaa
saluti
Ti capisco caro Max, ce l'ho anch'io quel kit, e ce lo scordiamo che è in 1/48, è il classico 1/50 della Smer... (sempre meglio però che il loro Cr 42 in 1/40, è enorme !)

L'inattività modellistica forzata è devastante e pericolosissima, ci porta a partorire idee paragonabili solo ai peggiori incubi di Dario Argento !!! :-disperat

Ciao. :-D :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Eagle

Messaggio da brock66 »

Max lascia perdere i vari kit airfix amt e imai sono tutti sballati.

io ho il kit warp in 72 metallo e resina comprato su ebay mi pare si trovi intorno ai 70/80€,se hai pazienza ti metto qualche immagine.

c'è anche la possibilità di trovare quello in 48,adesso mi sfugge la ditta produttrice,costa intorno ai 200€,sempre resina e metallo ed è spettacolare,poi ne esiste anche qualcuno che è lungo 44 pollici,ma li andiamo su cifre pesanti.

se ti interessano ho diversi link relativi all'oggetto.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3674
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: R: Eagle

Messaggio da Rickywh »

brock66 ha scritto:Max lascia perdere i vari kit airfix amt e imai sono tutti sballati.

io ho il kit warp in 72 metallo e resina comprato su ebay mi pare si trovi intorno ai 70/80€,se hai pazienza ti metto qualche immagine.

c'è anche la possibilità di trovare quello in 48,adesso mi sfugge la ditta produttrice,costa intorno ai 200€,sempre resina e metallo ed è spettacolare,poi ne esiste anche qualcuno che è lungo 44 pollici,ma li andiamo su cifre pesanti.

se ti interessano ho diversi link relativi all'oggetto.
il kit in 72 sarebbe interessante, in effetti anche io ho quello in 110 o giù di li che appunto è molto scarso...

avete disegni/schemi affidabili da utilizzare x confronto/modifica? mi sta passando x la testa una cosa...

ciao,
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Eagle

Messaggio da nannolo »

Bello l'eagle .... :-oook Mi ricordo qundo lo vedevo e il 1999 sembrava così lontano...
Cmq su ebay si trova qualche cosa tipo questo
http://www.ebay.com/itm/IMAI-1-110-EAGL ... 1358360485
o quello dell'Airfix di cui ho trovato un wip per farti rendere conto del kit ( c'e' da lavorarci un po...)
http://www.britmodeller.com/forums/inde ... ansporter/
Magari prendi solo le parti che ti servono e poi autocostruisci il resto.
Sarebbe un bel progetto per vecchietti nostalgici come noi.... :-Figo
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Rispondi

Torna a “Stazione Spaziale”