BB Choukou Zaku III

questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: BB Choukou Zaku III

Messaggio da Starfighter84 »

Daniele, quindi hai preso la stampante 3D alla fine? come ti stai trovando? la definizione è accettabile per i nostri scopi?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: BB Choukou Zaku III

Messaggio da Denny »

Starfighter84 ha scritto: 12 marzo 2019, 7:29 Daniele, quindi hai preso la stampante 3D alla fine? come ti stai trovando? la definizione è accettabile per i nostri scopi?
Ciao,questa tradizionale sono anni che la possiedo,ma per diversi eventi e cause non ho mai potuto metterci mano come volevo,Queste a filo per il nostro hobby al massimo possono andare bene per degli scenici ma di una certa dimensione,il lavoro di post profuzione è molto perchè bisogna fare sparire le i layer lasciati dal dilamento depositato,quindi dai lo stucco sparay,carteggia lo stucco,da ripetersi per tante volte.
La stampante Uv non la ho ancora aqcuistata ma è quella che decisamente potrebbe servire al nostro hobby,visto che il livello di dettaglio anche su parti piccole è notevole;da considerara che queste stampanti hanno un piatto di stampa veramente ridotto e più che per il componente grosso,come dicevo prima vanno bene per quello piccolo.
Sto aspettando qualche occasione,male che vada,se resisto aspetto fino al black Friday
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: BB Choukou Zaku III

Messaggio da Denny »

Con il terzo e ultimo colore sono arrivato alla fine di questa prova;dei tre colori principali che ho usato questo è quello che mi piace di più,vorrei usarlo anche su una macchina,bisogna capire su che carrozzeria stia meglio



Le prossime foto del piccoletto montato saranno in galleria.
E' stata un esperienza rilassante e divertente,purtroppo doveva essere rapida,ma gli imprevisti nella vita son sempre dietro l'angolo,e va be,è andata così,tutto sommato il risultato è positivo
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 472
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: BB Choukou Zaku III

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao molto interessanti i colori anche se il campo di utilizzo è ristretto ma non si sa mai.
Per la stampante a resina ti rimando ad una sezione di un'altro forum sul quale sono attivo e si può vedere i progressi applicati al modellismo.
questi sono un paio di lin ai tread da me aperti

https://www.modellismopiu.it/modules/ne ... &forum=200

https://www.modellismopiu.it/modules/ne ... &forum=200

la stampa 3d a resina è decisamente superiore di quella a filamento ma necessita anche lei di un lavoro di postproduzione,leggero ma necessatio per portare i pezzi allo standard dei pezzi prodotti nel modo classico,ma l'unico limite è la nostra fantasia.
Il prezzo per una stampante SLA a resina oggi si aggira sui250 euro circa,1 kg di resina sui 60-80 euro ma di cose ne fai parecchie.
l'area di stampa è per ora piccina cm 11x7x15(altezza) ma più che sufficente per i nostri scopi
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Stazione Spaziale”